Area riservata
|
Guide
 Guida per l'impresa
 Guida per l'ente e professionisti
 Guida per la scuola
 Guida configurazione dispositivi CNS
|
Chi siamo
|
Contatti
   
Registro alternanza scuola-lavoro

IBM ITALIA S.P.A.

 

Soggetto
Impresa
Alternanza scuola-lavoro
27/07/2017

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE

Denominazione
IBM ITALIA S.P.A.
Forma giuridica
SOCIETA' DI CAPITALI
Comune sede
SEGRATE (MI)
Codice fiscale
01442240030
Iscrizione Registro Imprese
19/02/1996

Attività economica prevalente

Codice Ateco
621000
Divisione Ateco
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITA' CONNESSE
Sezione Ateco
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Settore
SERVIZI

Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro

Numero massimo di studenti
500
Periodo di alternanza
settembre-luglio
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
IBM ha in Italia diverse sedi operative, le due con un maggior numero di dipendenti e quindi di attività sono a Segrate (MI) e a Roma: in questi territori sarà possibile venire inseriti in percorsi di alternanza affiancati da professionisti IBM. Le sedi indicate sono quelle in cui sono ubicati gli uffici IBM, le esperienze saranno fatte presso le scuole con modalità di volta in volta concordate.
Collaborazioni con operatori
Dall'anno scolastico 2016-2017 IBM ha avviato un percorso di Alternanza Scuola Lavoro strutturato, partendo da una esperienza consolidata di molte altri progetti portati avanti negli anni.


Visualizza informazioni aggiuntive
(visibili solo dai dirigenti scolastici)

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI

dati aggiornati al 05/12/22 15.04

Posizione Chiusa

Figura professionale
3 - professioni tecniche
 
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

 

Posti disponibili
50

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MILANO
Comune
SEGRATE
Indirizzo
CIRCONVALLAZIONE IDROSCALO, SNC

 

Periodo
dal 02/10/2017 al 31/07/2018

 

Descrizione
La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l’azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud.

PERCORSO WATSON (23H totali)
Traccia della parte education:
-Introduzione a Watson
-Ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata
-IBM Bluemix come mezzo per creare applicazioni cognitive attraverso le Watson API
-Realizzazione di una chatbot con l’uso di Watson Conversation

Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme.

La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics.
A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics.
I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor “esterno” sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola.
Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l’esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti. Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l’andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamente report con l’analisi dei dati raccolti.

Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica.
Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM.

 

Contatti
digitale.perfare@it.ibm.com
 
digitale.perfare@it.ibm.com
 


Posizione Chiusa

Figura professionale
3 - professioni tecniche
 
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

 

Posti disponibili
50

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
VIA SCIANGAI 53

 

Periodo
dal 02/10/2017 al 31/07/2018

 

Descrizione
La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l’azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud.

PERCORSO WATSON (23H totali)
Traccia della parte education:
-Introduzione a Watson
-Ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata
-IBM Bluemix come mezzo per creare applicazioni cognitive attraverso le Watson API
-Realizzazione di una chatbot con l’uso di Watson Conversation

Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme.

La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics.
A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics.
I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor “esterno” sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola.
Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l’esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti. Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l’andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamente report con l’analisi dei dati raccolti.

Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica.
Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM.

 

Contatti
digitale.perfare@it.ibm.com
 
digitale.perfare@it.ibm.com
 


Posizione Chiusa

Figura professionale
3 - professioni tecniche
 
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

 

Posti disponibili
50

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MILANO
Comune
SEGRATE
Indirizzo
CIRCOVALLAZIONE ISDROSCALO, SNC

 

Periodo
dal 02/10/2017 al 31/07/2018

 

Descrizione
La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l’azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud.

PERCORSO WATSON ADVANCED (33H totali)
Il percorso è indicato solo per ragazzi che abbiamo una conoscenza di base dell’informatica e di linguaggi di programmazione. Propedeutico a questo modulo è quello di Watson.
Traccia:
-Approfondimento di Watson Conversation
-Node-RED e la programmazione flow-based
-Realizzazione di un web application

Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme.
La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics.
A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics.
I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor “esterno” sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola.
Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l’esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti. Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l’andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamente report con l’analisi dei dati raccolti.

Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica.
Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM.

 

Contatti
digitale.perfare@it.ibm.com
 
digitale.perfare@it.ibm.com
 


Posizione Chiusa

Figura professionale
3 - professioni tecniche
 
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

 

Posti disponibili
50

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
VIA SCIANGAI 53

 

Periodo
dal 02/10/2017 al 31/07/2018

 

Descrizione
La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l’azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud.

PERCORSO WATSON ADVANCED (33H totali)
Il percorso è indicato solo per ragazzi che abbiamo una conoscenza di base dell’informatica e di linguaggi di programmazione. Propedeutico a questo modulo è quello di Watson.
Traccia:
Approfondimento di Watson Conversation
Node-RED e la programmazione flow-based
Realizzazione di un web application
Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme.
La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics.
A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics.
I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor “esterno” sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola.
Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l’esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti. Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l’andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamente report con l’analisi dei dati raccolti.

Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica.
Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM.

 

Contatti
digitale.perfare@it.ibm.com
 
digitale.perfare@it.ibm.com
 


Posizione Chiusa

Figura professionale
3 - professioni tecniche
 
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

 

Posti disponibili
50

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MILANO
Comune
SEGRATE
Indirizzo
CIRCONVALLAZIONE IDROSCALO, SNC

 

Periodo
dal 02/10/2017 al 31/07/2018

 

Descrizione
La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l’azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud.

PERCORSO BIG DATA (13 H totali)
Il percorso è indicato solo per ragazzi che abbiamo una conoscenza di base dell’informatica e di linguaggi di programmazione. Propedeutico a questo modulo è quello di Watson.
Traccia:
- Introduzione al Big Data
- Cosa definiamo Big Data e cosa Small Data
- Tecnologie abilitanti per i Big Data
- Esploriamo Watson Analytics
Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme.
La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics.
A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics.
I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor “esterno” sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola.
Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l’esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti. Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l’andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamente report con l’analisi dei dati raccolti.

Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica.
Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM.

 

Contatti
digitale.perfare@it.ibm.com
 
digitale.perfare@it.ibm.com
 


Posizione Chiusa

Figura professionale
3 - professioni tecniche
 
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.

 

Posti disponibili
50

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
VIA SCIANGAI, 53

 

Periodo
dal 02/10/2017 al 31/07/2017

 

Descrizione
La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l’azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud.

PERCORSO BIG DATA (13 H totali)
Il percorso è indicato solo per ragazzi che abbiamo una conoscenza di base dell’informatica e di linguaggi di programmazione. Propedeutico a questo modulo è quello di Watson.
Traccia:
-Introduzione al Big Data
-Cosa definiamo Big Data e cosa Small Data
-Tecnologie abilitanti per i Big Data
-Esploriamo Watson Analytics

Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell’intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme.
La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics.
A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics.
I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor “esterno” sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola.
Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l’esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti. Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l’andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamente report con l’analisi dei dati raccolti.

Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica.
Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM.

 

Contatti
digitale.perfare@it.ibm.com
 
digitale.perfare@it.ibm.com
 





Camere di commercio d'Italia
Note Legali e Privacy Policy
E' un servizio realizzato da
Infocamere