MAB S.R.L.
Soggetto
Impresa
Impresa
Alternanza scuola-lavoro
18/04/2025

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE
Denominazione
MAB S.R.L.
Forma giuridica
SOCIETA' DI CAPITALI
Comune sede
PANDINO (CR)
Codice fiscale
01792370197
Iscrizione Registro Imprese
07/04/2023
Attività economica prevalente
Codice Ateco
85599

Divisione Ateco
ISTRUZIONE
Sezione Ateco
ISTRUZIONE
Settore
SERVIZI
Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro
Numero massimo di studenti
100
Periodo di alternanza
tutto il periodo scolastico con lezioni di supporto e orientamento all'interno degli istituti
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
📌 Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali della Struttura Ospitante (UNIMAB)
✅ Capacità organizzative
UNIMAB, brand formativo della società MAB S.R.L., vanta una struttura organizzativa agile, multidisciplinare e presente su tutto il territorio nazionale, con sedi operative attive attualmente in Lombardia, Lazio , Puglia e Sardegna.
Coordinamento nazionale e regionale dei progetti PCTO, con presenza di un Direttore Tecnico dedicato (Sig. Giuseppe Gagliano).
Pianificazione modulare delle attività PCTO secondo le linee guida MIUR.
Tavoli tecnici permanenti con gli Istituti scolastici per il monitoraggio e la personalizzazione delle esperienze formative.
Rete consolidata di partnership con enti accademici (Pegaso, Mercatorum, San Raffaele gruppo ASFOL), aziende, Camere di Commercio e realtà produttive territoriali.
Gestione amministrativa e formativa centralizzata con supporto documentale completo (convenzioni, report, valutazioni, open badge, attestati, ecc.).
🖥️ Capacità tecnologiche
UNIMAB integra soluzioni digitali innovative all'interno dei percorsi PCTO, in linea con le competenze richieste dal mondo del lavoro:
1) Bitrix24: sistema gestionale in cloud per coordinare progetti, gruppi di lavoro, calendari, comunicazioni, micro sistema di social interno , task e file.
2) Software Style3D: preformazione e utilizzo di un potente strumento di modellazione CAD, 2D e 3D per la moda.
3) Web App con NFC Card: sviluppo di applicazioni digitali con tecnologia NFC per progetti di tracciabilità del progetto Passaporto Digitale “Trace in Italy”.
4) Web App per docenti e studenti con NFC Card personalizzata:
5) Piattaforme LMS per contenuti formativi asincroni (e-learning), test e valutazioni automatiche.
6) Realizzazione di una serie TV educativa con contenuti multimediali per la divulgazione dei risultati dei progetti.
7) Produzione di open badge digitali e certificazioni tracciabili via QR code.
🏢 Capacità strutturali
Le sedi operativi UNIMAB Lombardia , Lazio, Puglia , Sardegna, dedicata al coordinamento regionale del progetto PCTO, è situata a:
📍 Milano 20123 (MI) Via Giacomo Leopardi 14
📍 Milano 20131 (MI) Via A. Costa 4/A
📍 Busto Arsizio (21052 VA) Via Guerrazzi 12
📍 Viterbo 01100 (VT) Via Montello 7
📍 Bari 70123 (BA) Via Napoli 76
📍 Olbia 07026 (SS) Via Via Svizzera 26
Le strutture in cui la UNIMAB opera il PCTO Education dispone di:
Aula attrezzata per attività laboratoriali e teoriche.
Postazioni informatiche e connessione internet stabile.
Spazi dedicati a workshop creativi, shooting fotografici, formazione sartoriale e digitale.
Uffici amministrativi e di coordinamento per l’accoglienza dei tutor scolastici e aziendali.
Accesso a strutture partner per eventi, laboratori tecnici e presentazioni ufficiali (es. sfilate, mostre, concorsi).
✅ Capacità organizzative
UNIMAB, brand formativo della società MAB S.R.L., vanta una struttura organizzativa agile, multidisciplinare e presente su tutto il territorio nazionale, con sedi operative attive attualmente in Lombardia, Lazio , Puglia e Sardegna.
Coordinamento nazionale e regionale dei progetti PCTO, con presenza di un Direttore Tecnico dedicato (Sig. Giuseppe Gagliano).
Pianificazione modulare delle attività PCTO secondo le linee guida MIUR.
Tavoli tecnici permanenti con gli Istituti scolastici per il monitoraggio e la personalizzazione delle esperienze formative.
Rete consolidata di partnership con enti accademici (Pegaso, Mercatorum, San Raffaele gruppo ASFOL), aziende, Camere di Commercio e realtà produttive territoriali.
Gestione amministrativa e formativa centralizzata con supporto documentale completo (convenzioni, report, valutazioni, open badge, attestati, ecc.).
🖥️ Capacità tecnologiche
UNIMAB integra soluzioni digitali innovative all'interno dei percorsi PCTO, in linea con le competenze richieste dal mondo del lavoro:
1) Bitrix24: sistema gestionale in cloud per coordinare progetti, gruppi di lavoro, calendari, comunicazioni, micro sistema di social interno , task e file.
2) Software Style3D: preformazione e utilizzo di un potente strumento di modellazione CAD, 2D e 3D per la moda.
3) Web App con NFC Card: sviluppo di applicazioni digitali con tecnologia NFC per progetti di tracciabilità del progetto Passaporto Digitale “Trace in Italy”.
4) Web App per docenti e studenti con NFC Card personalizzata:
5) Piattaforme LMS per contenuti formativi asincroni (e-learning), test e valutazioni automatiche.
6) Realizzazione di una serie TV educativa con contenuti multimediali per la divulgazione dei risultati dei progetti.
7) Produzione di open badge digitali e certificazioni tracciabili via QR code.
🏢 Capacità strutturali
Le sedi operativi UNIMAB Lombardia , Lazio, Puglia , Sardegna, dedicata al coordinamento regionale del progetto PCTO, è situata a:
📍 Milano 20123 (MI) Via Giacomo Leopardi 14
📍 Milano 20131 (MI) Via A. Costa 4/A
📍 Busto Arsizio (21052 VA) Via Guerrazzi 12
📍 Viterbo 01100 (VT) Via Montello 7
📍 Bari 70123 (BA) Via Napoli 76
📍 Olbia 07026 (SS) Via Via Svizzera 26
Le strutture in cui la UNIMAB opera il PCTO Education dispone di:
Aula attrezzata per attività laboratoriali e teoriche.
Postazioni informatiche e connessione internet stabile.
Spazi dedicati a workshop creativi, shooting fotografici, formazione sartoriale e digitale.
Uffici amministrativi e di coordinamento per l’accoglienza dei tutor scolastici e aziendali.
Accesso a strutture partner per eventi, laboratori tecnici e presentazioni ufficiali (es. sfilate, mostre, concorsi).
Collaborazioni con operatori
Lombardia
BC Formula "MAB" Via Giacomo Leopardi 14 - 20123 Milano (MI)
Lombardia
Costa 4 You Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Lombardia:
Accademia Silvana Monti Fashion School Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Lombardia:
Style3d Assyst : Formazione professionale 3D
Lombardia:
CityPop : Alloggi per gli studenti
Lombardia:
Eva Group: Ente di Formazione e certificazione
Lazio:
Istituto Istruzione Superiore Francesco Orioli 01100 Viterbo – VT
Lazio
Istituto di Moda Fotu 01100 Viterbo – VT
Puglia:
Istituto Professionale L. Santarella - S. De Lilla 70126 Bari - BA
Sardegna:
Liceo Artistico e Musicale Fabrizio De Andrè 07026 Olbia
Sardegna:
Liceo G.M. Dettori - 07029 Tempio Pausania - (OT)
Liceo Classico - Scientifico - Linguistico - Sportivo - Scienze Umane
Veneto:
EasyRace Racing With Ferrari : Realizzazione Tuta da Pilota Formula GT
Piemonte:
NYGUARD e Ny2Life. Produzione cerniere per moda e accessori
BC Formula "MAB" Via Giacomo Leopardi 14 - 20123 Milano (MI)
Lombardia
Costa 4 You Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Lombardia:
Accademia Silvana Monti Fashion School Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Lombardia:
Style3d Assyst : Formazione professionale 3D
Lombardia:
CityPop : Alloggi per gli studenti
Lombardia:
Eva Group: Ente di Formazione e certificazione
Lazio:
Istituto Istruzione Superiore Francesco Orioli 01100 Viterbo – VT
Lazio
Istituto di Moda Fotu 01100 Viterbo – VT
Puglia:
Istituto Professionale L. Santarella - S. De Lilla 70126 Bari - BA
Sardegna:
Liceo Artistico e Musicale Fabrizio De Andrè 07026 Olbia
Sardegna:
Liceo G.M. Dettori - 07029 Tempio Pausania - (OT)
Liceo Classico - Scientifico - Linguistico - Sportivo - Scienze Umane
Veneto:
EasyRace Racing With Ferrari : Realizzazione Tuta da Pilota Formula GT
Piemonte:
NYGUARD e Ny2Life. Produzione cerniere per moda e accessori

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI
dati aggiornati al 21/04/25 11.21
Posizione Aperta
Figura professionale
2.5.5.1.3 - disegnatori di moda
Le professioni classificate nell'unità producono, utilizzando varie tecniche di disegno artistico, schizzi, bozzetti, disegni di dettaglio ed elaborati grafici finalizzati alla produzione di abiti, lingerie, calzature e altri accessori di abbigliamento.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BARI
Comune
BARI
Indirizzo
PIAZZA A GRAMSCI 1 PRESSO : ISTITUTO PROFESSIONALE "L. SANTARELLA - S. DE LILLA" BARI - BA
Periodo
dal 17/04/2025 al 30/06/2026
Descrizione
PCTO EDUCATION – UNIMAB PUGLIA
Titolo del Percorso PCTO Education
Competenze, Creatività e Orientamento per il Futuro
Finalità del Percorso
Il percorso accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione al triennio, verso una scelta consapevole in ambito formativo e professionale. Integra competenze trasversali, tecnico-creative e imprenditoriali, stimolando l’orientamento, l’occupabilità e lo spirito d’iniziativa.
Articolazione per Fasce di Età Scolastica
Prima fascia (1ª, 2ª, 3ª classe): primo orientamento e sviluppo di competenze digitali. Introduzione a Style3D e strumenti di progettazione creativa.
Seconda fascia (4ª classe): focus sulla produzione di abbigliamento, riconoscimento dei tessuti e connessione con il territorio e le filiere produttive.
Terza fascia (5ª classe): sviluppo delle competenze imprenditoriali, con accesso a strumenti per la progettazione, la comunicazione e l’autoimprenditorialità.
Programma Benessere Integrato
UNIMAB attiva un programma esterno di supporto al benessere personale, con attività volte all’equilibrio psicofisico e alla consapevolezza delle scelte.
Richiede autorizzazione scritta dei genitori
È previsto un piccolo contributo per i professionisti coinvolti
Figure professionali coinvolte e rispettivi ruoli:
✨ Mental Coach
Potenzia concentrazione, motivazione, resilienza e gestione dello stress
Aiuta a valorizzare risorse interiori e visione del futuro
✨ Life Coach
Favorisce la consapevolezza nei valori personali e nelle relazioni
Rafforza autostima, identità e capacità decisionale
✨ Biologo Nutrizionista
Promuove un’alimentazione equilibrata legata a rendimento e benessere
Spiega in modo semplice l’influenza del cibo sull’energia e l’umore
✨ Personal Trainer (specializzato in età evolutiva)
Propone esercizi semplici per migliorare postura, mobilità e benessere
Riduce sedentarietà e favorisce consapevolezza corporea
✨ Esperto/a in Buone Maniere e Comunicazione Etica
Insegna rispetto, ascolto, comunicazione assertiva e linguaggio adeguato
Favorisce buone relazioni e capacità di presentazione
Workshop Educativi Tematici:
Difesa personale e prevenzione del bullismo
Prevenzione della violenza di genere e promozione del rispetto reciproco
Le attività saranno svolte in ambienti sicuri, in orario scolastico o extrascolastico, sotto la supervisione di educatori professionisti. Tutti i contenuti saranno adattati all'età degli studenti.
Contenuti e Attività Previste
Progettazione tuta GT (Ferrari EasyRace)
Creazione abito alta moda con presentazione ufficiale
Formazione Style3D, Web App NFC, piattaforma Bitrix24
Partecipazione a serie TV educativa
Progetto Trace in Italy: tracciabilità digitale del Made in Italy
Progetto Change Your Dress: mini-collezione stagionale
Erasmus Regionale: esperienze formative interregionali
Moduli Aggiuntivi e Valore Educativo Integrato
Soft Skills e Futuro del Lavoro: leadership, intelligenza emotiva, pensiero critico, colloqui simulati e pitch
Autoimprenditorialità Sostenibile: business canvas, educazione finanziaria, impatto sociale e ambientale
Partnership e Orientamento Universitario: incontri con aziende, open day, testimonial
Storytelling Multimediale: video, podcast, biografie digitali, public speaking
Tutoraggio Individuale: per studenti fragili o ad alto potenziale
Inclusione e Pari Opportunità: laboratori su diversità, rispetto e cittadinanza
Competenze Sviluppate
Trasversali: teamwork, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace
Digitali: modellazione 3D, sviluppo App, piattaforme collaborative
Tecniche: sartoria, tracciabilità, progettazione moda
Imprenditoriali: ideazione progettuale, orientamento al mercato
Certificazioni e Riconoscimenti
Open Badge UNIMAB
QR code personale
Premio Studente/Scuola UNIMAB dell’Anno
Borsa di studio (€ 1.000 - € 3.000)
Portfolio finale personalizzato
Durata e Modalità di Svolgimento
Durata: da 60 a 120 ore
Modalità:
In presenza (scuola e sedi UNIMAB)
Online (piattaforme e-learning)
Esterni (sfilate, eventi, viaggi didattici)
🎨 Attività Progettuale Locale – Puglia
Titolo: “Arte, Cultura e Tradizione – Radici di Creatività Pugliese”
📍 Contesto territoriale
La Puglia, terra di arte millenaria, tradizione manifatturiera e paesaggi unici, rappresenta un laboratorio naturale per lo sviluppo di progettualità legate alla valorizzazione dell’identità culturale. Gli studenti saranno guidati alla scoperta delle eccellenze locali, con un approccio attivo, creativo e orientato al futuro.
🎯 Obiettivi formativi
Rafforzare il senso di appartenenza culturale e valorizzare il patrimonio artistico e artigianale pugliese.
Sviluppare capacità di ricerca, osservazione e reinterpretazione dei simboli identitari del territorio.
Integrare la tradizione locale nella progettazione di moda, design, comunicazione e impresa.
Favorire la cooperazione tra scuole, istituzioni, artigiani, musei e realtà culturali.
🧵 Struttura del progetto
FASE 1: Esplorazione e ricerca sul campo
Visite guidate a borghi storici, laboratori artigiani, masserie, musei locali e botteghe di ceramica, tessitura e lavorazione della pietra leccese.
Interviste agli artigiani del territorio.
Documentazione attraverso foto, video, schizzi e appunti.
FASE 2: Laboratori creativi
Workshop con artigiani e maestri locali (es. cartapesta a Lecce, ceramica a Grottaglie, ricamo tradizionale).
Laboratori con tutor UNIMAB per trasformare elementi tradizionali in ispirazioni moderne: moda, accessori, design d’ambiente, packaging.
FASE 3: Progetto personale o di gruppo
Gli studenti, divisi per team, realizzano un elaborato progettuale a scelta tra:
Capsule collection ispirata alle tradizioni pugliesi.
Installazione artistica o opera digitale (es. video, animazione, app interattiva).
Proposta imprenditoriale di valorizzazione turistica e culturale del territorio.
FASE 4: Evento finale
Mostra/Expo locale con presentazione dei progetti in uno spazio espositivo (es. castello, piazza storica, museo civico).
Coinvolgimento di enti locali, famiglie, imprese del territorio.
Premio “Tradizione Creativa” UNIMAB – Puglia.
🧩 Competenze sviluppate
Ricerca e osservazione culturale
Storytelling territoriale
Design thinking e progettazione visiva
Teamwork e project management
Sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali
📅 Durata prevista
30-40 ore (integrabili nel PCTO generale)
Possibilità di calendarizzazione in primavera o autunno, in collaborazione con enti locali e istituzioni culturali.
👥 Destinatari
Studenti delle scuole superiori della Puglia (classi 3ª, 4ª e 5ª), in particolare indirizzi artistici, moda, comunicazione, turismo e professionali.
🤝 Partner locali suggeriti
Comuni e Pro Loco
Aziende e Artigiani del territorio.
Musei e fondazioni culturali (es. Museo della Civiltà Contadina, Castelli e Musei del Barocco)
Laboratori e botteghe artigiane
Istituzioni scolastiche e universitarie locali
Enti del turismo e associazioni di promozione territoriale
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Puglia
Roberto Digeo – Referente Locale Puglia
📩 bari@unimab.it – 📱 +39 388 895 8350
Titolo del Percorso PCTO Education
Competenze, Creatività e Orientamento per il Futuro
Finalità del Percorso
Il percorso accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione al triennio, verso una scelta consapevole in ambito formativo e professionale. Integra competenze trasversali, tecnico-creative e imprenditoriali, stimolando l’orientamento, l’occupabilità e lo spirito d’iniziativa.
Articolazione per Fasce di Età Scolastica
Prima fascia (1ª, 2ª, 3ª classe): primo orientamento e sviluppo di competenze digitali. Introduzione a Style3D e strumenti di progettazione creativa.
Seconda fascia (4ª classe): focus sulla produzione di abbigliamento, riconoscimento dei tessuti e connessione con il territorio e le filiere produttive.
Terza fascia (5ª classe): sviluppo delle competenze imprenditoriali, con accesso a strumenti per la progettazione, la comunicazione e l’autoimprenditorialità.
Programma Benessere Integrato
UNIMAB attiva un programma esterno di supporto al benessere personale, con attività volte all’equilibrio psicofisico e alla consapevolezza delle scelte.
Richiede autorizzazione scritta dei genitori
È previsto un piccolo contributo per i professionisti coinvolti
Figure professionali coinvolte e rispettivi ruoli:
✨ Mental Coach
Potenzia concentrazione, motivazione, resilienza e gestione dello stress
Aiuta a valorizzare risorse interiori e visione del futuro
✨ Life Coach
Favorisce la consapevolezza nei valori personali e nelle relazioni
Rafforza autostima, identità e capacità decisionale
✨ Biologo Nutrizionista
Promuove un’alimentazione equilibrata legata a rendimento e benessere
Spiega in modo semplice l’influenza del cibo sull’energia e l’umore
✨ Personal Trainer (specializzato in età evolutiva)
Propone esercizi semplici per migliorare postura, mobilità e benessere
Riduce sedentarietà e favorisce consapevolezza corporea
✨ Esperto/a in Buone Maniere e Comunicazione Etica
Insegna rispetto, ascolto, comunicazione assertiva e linguaggio adeguato
Favorisce buone relazioni e capacità di presentazione
Workshop Educativi Tematici:
Difesa personale e prevenzione del bullismo
Prevenzione della violenza di genere e promozione del rispetto reciproco
Le attività saranno svolte in ambienti sicuri, in orario scolastico o extrascolastico, sotto la supervisione di educatori professionisti. Tutti i contenuti saranno adattati all'età degli studenti.
Contenuti e Attività Previste
Progettazione tuta GT (Ferrari EasyRace)
Creazione abito alta moda con presentazione ufficiale
Formazione Style3D, Web App NFC, piattaforma Bitrix24
Partecipazione a serie TV educativa
Progetto Trace in Italy: tracciabilità digitale del Made in Italy
Progetto Change Your Dress: mini-collezione stagionale
Erasmus Regionale: esperienze formative interregionali
Moduli Aggiuntivi e Valore Educativo Integrato
Soft Skills e Futuro del Lavoro: leadership, intelligenza emotiva, pensiero critico, colloqui simulati e pitch
Autoimprenditorialità Sostenibile: business canvas, educazione finanziaria, impatto sociale e ambientale
Partnership e Orientamento Universitario: incontri con aziende, open day, testimonial
Storytelling Multimediale: video, podcast, biografie digitali, public speaking
Tutoraggio Individuale: per studenti fragili o ad alto potenziale
Inclusione e Pari Opportunità: laboratori su diversità, rispetto e cittadinanza
Competenze Sviluppate
Trasversali: teamwork, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace
Digitali: modellazione 3D, sviluppo App, piattaforme collaborative
Tecniche: sartoria, tracciabilità, progettazione moda
Imprenditoriali: ideazione progettuale, orientamento al mercato
Certificazioni e Riconoscimenti
Open Badge UNIMAB
QR code personale
Premio Studente/Scuola UNIMAB dell’Anno
Borsa di studio (€ 1.000 - € 3.000)
Portfolio finale personalizzato
Durata e Modalità di Svolgimento
Durata: da 60 a 120 ore
Modalità:
In presenza (scuola e sedi UNIMAB)
Online (piattaforme e-learning)
Esterni (sfilate, eventi, viaggi didattici)
🎨 Attività Progettuale Locale – Puglia
Titolo: “Arte, Cultura e Tradizione – Radici di Creatività Pugliese”
📍 Contesto territoriale
La Puglia, terra di arte millenaria, tradizione manifatturiera e paesaggi unici, rappresenta un laboratorio naturale per lo sviluppo di progettualità legate alla valorizzazione dell’identità culturale. Gli studenti saranno guidati alla scoperta delle eccellenze locali, con un approccio attivo, creativo e orientato al futuro.
🎯 Obiettivi formativi
Rafforzare il senso di appartenenza culturale e valorizzare il patrimonio artistico e artigianale pugliese.
Sviluppare capacità di ricerca, osservazione e reinterpretazione dei simboli identitari del territorio.
Integrare la tradizione locale nella progettazione di moda, design, comunicazione e impresa.
Favorire la cooperazione tra scuole, istituzioni, artigiani, musei e realtà culturali.
🧵 Struttura del progetto
FASE 1: Esplorazione e ricerca sul campo
Visite guidate a borghi storici, laboratori artigiani, masserie, musei locali e botteghe di ceramica, tessitura e lavorazione della pietra leccese.
Interviste agli artigiani del territorio.
Documentazione attraverso foto, video, schizzi e appunti.
FASE 2: Laboratori creativi
Workshop con artigiani e maestri locali (es. cartapesta a Lecce, ceramica a Grottaglie, ricamo tradizionale).
Laboratori con tutor UNIMAB per trasformare elementi tradizionali in ispirazioni moderne: moda, accessori, design d’ambiente, packaging.
FASE 3: Progetto personale o di gruppo
Gli studenti, divisi per team, realizzano un elaborato progettuale a scelta tra:
Capsule collection ispirata alle tradizioni pugliesi.
Installazione artistica o opera digitale (es. video, animazione, app interattiva).
Proposta imprenditoriale di valorizzazione turistica e culturale del territorio.
FASE 4: Evento finale
Mostra/Expo locale con presentazione dei progetti in uno spazio espositivo (es. castello, piazza storica, museo civico).
Coinvolgimento di enti locali, famiglie, imprese del territorio.
Premio “Tradizione Creativa” UNIMAB – Puglia.
🧩 Competenze sviluppate
Ricerca e osservazione culturale
Storytelling territoriale
Design thinking e progettazione visiva
Teamwork e project management
Sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali
📅 Durata prevista
30-40 ore (integrabili nel PCTO generale)
Possibilità di calendarizzazione in primavera o autunno, in collaborazione con enti locali e istituzioni culturali.
👥 Destinatari
Studenti delle scuole superiori della Puglia (classi 3ª, 4ª e 5ª), in particolare indirizzi artistici, moda, comunicazione, turismo e professionali.
🤝 Partner locali suggeriti
Comuni e Pro Loco
Aziende e Artigiani del territorio.
Musei e fondazioni culturali (es. Museo della Civiltà Contadina, Castelli e Musei del Barocco)
Laboratori e botteghe artigiane
Istituzioni scolastiche e universitarie locali
Enti del turismo e associazioni di promozione territoriale
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Puglia
Roberto Digeo – Referente Locale Puglia
📩 bari@unimab.it – 📱 +39 388 895 8350
Contatti
Giuseppe Gagliano
3715176340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.5.5.1.3 - disegnatori di moda
Le professioni classificate nell'unità producono, utilizzando varie tecniche di disegno artistico, schizzi, bozzetti, disegni di dettaglio ed elaborati grafici finalizzati alla produzione di abiti, lingerie, calzature e altri accessori di abbigliamento.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VITERBO
Comune
VITERBO
Indirizzo
VIA ARTURO BIANCHINI PRESSO : ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "FRANCESCO ORIOLI" VITERBO - VT
Periodo
dal 17/04/2025 al 30/06/2026
Descrizione
PCTO EDUCATION – UNIMAB LAZIO
Titolo del Percorso PCTO Education
Competenze, Creatività e Orientamento per il Futuro
Finalità del Percorso
Il percorso accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione al triennio, verso una scelta consapevole in ambito formativo e professionale. Integra competenze trasversali, tecnico-creative e imprenditoriali, stimolando l’orientamento, l’occupabilità e lo spirito d’iniziativa.
Articolazione per Fasce di Età Scolastica
Prima fascia (1ª, 2ª, 3ª classe): primo orientamento e sviluppo di competenze digitali. Introduzione a Style3D e strumenti di progettazione creativa.
Seconda fascia (4ª classe): focus sulla produzione di abbigliamento, riconoscimento dei tessuti e connessione con il territorio e le filiere produttive.
Terza fascia (5ª classe): sviluppo delle competenze imprenditoriali, con accesso a strumenti per la progettazione, la comunicazione e l’autoimprenditorialità.
Programma Benessere Integrato
UNIMAB attiva un programma esterno di supporto al benessere personale, con attività volte all’equilibrio psicofisico e alla consapevolezza delle scelte.
Richiede autorizzazione scritta dei genitori
È previsto un piccolo contributo per i professionisti coinvolti
Figure professionali coinvolte e rispettivi ruoli:
✨ Mental Coach
Potenzia concentrazione, motivazione, resilienza e gestione dello stress
Aiuta a valorizzare risorse interiori e visione del futuro
✨ Life Coach
Favorisce la consapevolezza nei valori personali e nelle relazioni
Rafforza autostima, identità e capacità decisionale
✨ Biologo Nutrizionista
Promuove un’alimentazione equilibrata legata a rendimento e benessere
Spiega in modo semplice l’influenza del cibo sull’energia e l’umore
✨ Personal Trainer (specializzato in età evolutiva)
Propone esercizi semplici per migliorare postura, mobilità e benessere
Riduce sedentarietà e favorisce consapevolezza corporea
✨ Esperto/a in Buone Maniere e Comunicazione Etica
Insegna rispetto, ascolto, comunicazione assertiva e linguaggio adeguato
Favorisce buone relazioni e capacità di presentazione
Workshop Educativi Tematici:
Difesa personale e prevenzione del bullismo
Prevenzione della violenza di genere e promozione del rispetto reciproco
Le attività saranno svolte in ambienti sicuri, in orario scolastico o extrascolastico, sotto la supervisione di educatori professionisti. Tutti i contenuti saranno adattati all'età degli studenti.
Contenuti e Attività Previste
Progettazione tuta GT (Ferrari EasyRace)
Creazione abito alta moda con presentazione ufficiale
Formazione Style3D, Web App NFC, piattaforma Bitrix24
Partecipazione a serie TV educativa
Progetto Trace in Italy: tracciabilità digitale del Made in Italy
Progetto Change Your Dress: mini-collezione stagionale
Erasmus Regionale: esperienze formative interregionali
Moduli Aggiuntivi e Valore Educativo Integrato
Soft Skills e Futuro del Lavoro: leadership, intelligenza emotiva, pensiero critico, colloqui simulati e pitch
Autoimprenditorialità Sostenibile: business canvas, educazione finanziaria, impatto sociale e ambientale
Partnership e Orientamento Universitario: incontri con aziende, open day, testimonial
Storytelling Multimediale: video, podcast, biografie digitali, public speaking
Tutoraggio Individuale: per studenti fragili o ad alto potenziale
Inclusione e Pari Opportunità: laboratori su diversità, rispetto e cittadinanza
Competenze Sviluppate
Trasversali: teamwork, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace
Digitali: modellazione 3D, sviluppo App, piattaforme collaborative
Tecniche: sartoria, tracciabilità, progettazione moda
Imprenditoriali: ideazione progettuale, orientamento al mercato
Certificazioni e Riconoscimenti
Open Badge UNIMAB
QR code personale
Premio Studente/Scuola UNIMAB dell’Anno
Borsa di studio (€ 1.000 - € 3.000)
Portfolio finale personalizzato
Durata e Modalità di Svolgimento
Durata: da 60 a 120 ore
Modalità:
In presenza (scuola e sedi UNIMAB)
Online (piattaforme e-learning)
Esterni (sfilate, eventi, viaggi didattici)
🏛️ Attività Progettuale Locale – Lazio
Titolo: “Visioni Romane – Tra Storia, Creatività e Futuro”
🎯 Obiettivi formativi
Far riscoprire agli studenti la ricchezza culturale, storica e simbolica del territorio laziale.
Stimolare l’interpretazione creativa dei codici dell’antichità e delle tradizioni popolari.
Promuovere l’integrazione tra arte classica e linguaggi contemporanei (moda, design, digitale).
Rafforzare il legame tra patrimonio locale e identità personale/professionale.
🏛️ Struttura del progetto
FASE 1: Viaggio nella memoria storica
Esplorazione guidata di luoghi chiave del patrimonio artistico e archeologico:
Roma antica (Fori Imperiali, Colosseo, Ara Pacis)
Ville storiche (Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli)
Borghi e tradizioni popolari (es. Viterbo, Tarquinia, Tuscia)
Incontri con guide esperte, storici, custodi delle tradizioni locali.
FASE 2: Laboratori culturali e creativi
Laboratorio di moda e design ispirato all’antico (drappeggi, simboli, architetture).
Laboratorio di illustrazione digitale e comunicazione visiva: reinterpretare i miti, le leggende e i simboli romani in chiave contemporanea.
Storytelling identitario: raccontare il proprio territorio con strumenti innovativi (video, podcast, narrazione transmediale).
FASE 3: Progetto personale o di gruppo
Gli studenti potranno realizzare un prodotto a scelta tra:
Capsule collection o accessorio ispirato alla romanità e alla cultura etrusca-laziale.
Proposta culturale per la valorizzazione di un sito archeologico locale.
Opera artistica digitale o fisica che unisce elementi storici a visioni future.
FASE 4: Evento espositivo e performance
Evento finale in uno spazio pubblico o scolastico (biblioteca comunale, museo civico, teatro scolastico).
Presentazione dei progetti, performance artistiche, mostra collettiva.
Riconoscimento “Custodi di Cultura – UNIMAB Lazio”.
🧩 Competenze sviluppate
Interpretazione del patrimonio culturale
Abilità creative e progettuali
Comunicazione visiva e storytelling
Lavoro di gruppo e gestione del tempo
Sensibilità per la tutela e innovazione del territorio
📅 Durata prevista
30-50 ore (modulabili)
Ideale per l’inserimento nel secondo quadrimestre o come progetto intensivo primaverile/autunnale.
👥 Destinatari
Studenti delle scuole superiori del Lazio, in particolare:
Licei artistici, classici, linguistici
Istituti tecnici della moda, turismo, comunicazione
Indirizzi professionali artigianali e creativi
🤝 Partner locali suggeriti
Sovrintendenze e Poli Museali (es. MiC – Museo Nazionale Romano)
Aziende e Artigiani del territorio.
Biblioteche e archivi storici (Archivio Centrale dello Stato)
Teatri e fondazioni culturali (Teatro di Roma, Fondazione Varrone)
Botteghe storiche romane e laboratori artistici della Tuscia
Comuni e Pro Loco del territorio
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Lazio
Antonella Polini – Referente Locale Lazio
📩 viterbo@unimab.it – 📱 +39 335 674 6567
Titolo del Percorso PCTO Education
Competenze, Creatività e Orientamento per il Futuro
Finalità del Percorso
Il percorso accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione al triennio, verso una scelta consapevole in ambito formativo e professionale. Integra competenze trasversali, tecnico-creative e imprenditoriali, stimolando l’orientamento, l’occupabilità e lo spirito d’iniziativa.
Articolazione per Fasce di Età Scolastica
Prima fascia (1ª, 2ª, 3ª classe): primo orientamento e sviluppo di competenze digitali. Introduzione a Style3D e strumenti di progettazione creativa.
Seconda fascia (4ª classe): focus sulla produzione di abbigliamento, riconoscimento dei tessuti e connessione con il territorio e le filiere produttive.
Terza fascia (5ª classe): sviluppo delle competenze imprenditoriali, con accesso a strumenti per la progettazione, la comunicazione e l’autoimprenditorialità.
Programma Benessere Integrato
UNIMAB attiva un programma esterno di supporto al benessere personale, con attività volte all’equilibrio psicofisico e alla consapevolezza delle scelte.
Richiede autorizzazione scritta dei genitori
È previsto un piccolo contributo per i professionisti coinvolti
Figure professionali coinvolte e rispettivi ruoli:
✨ Mental Coach
Potenzia concentrazione, motivazione, resilienza e gestione dello stress
Aiuta a valorizzare risorse interiori e visione del futuro
✨ Life Coach
Favorisce la consapevolezza nei valori personali e nelle relazioni
Rafforza autostima, identità e capacità decisionale
✨ Biologo Nutrizionista
Promuove un’alimentazione equilibrata legata a rendimento e benessere
Spiega in modo semplice l’influenza del cibo sull’energia e l’umore
✨ Personal Trainer (specializzato in età evolutiva)
Propone esercizi semplici per migliorare postura, mobilità e benessere
Riduce sedentarietà e favorisce consapevolezza corporea
✨ Esperto/a in Buone Maniere e Comunicazione Etica
Insegna rispetto, ascolto, comunicazione assertiva e linguaggio adeguato
Favorisce buone relazioni e capacità di presentazione
Workshop Educativi Tematici:
Difesa personale e prevenzione del bullismo
Prevenzione della violenza di genere e promozione del rispetto reciproco
Le attività saranno svolte in ambienti sicuri, in orario scolastico o extrascolastico, sotto la supervisione di educatori professionisti. Tutti i contenuti saranno adattati all'età degli studenti.
Contenuti e Attività Previste
Progettazione tuta GT (Ferrari EasyRace)
Creazione abito alta moda con presentazione ufficiale
Formazione Style3D, Web App NFC, piattaforma Bitrix24
Partecipazione a serie TV educativa
Progetto Trace in Italy: tracciabilità digitale del Made in Italy
Progetto Change Your Dress: mini-collezione stagionale
Erasmus Regionale: esperienze formative interregionali
Moduli Aggiuntivi e Valore Educativo Integrato
Soft Skills e Futuro del Lavoro: leadership, intelligenza emotiva, pensiero critico, colloqui simulati e pitch
Autoimprenditorialità Sostenibile: business canvas, educazione finanziaria, impatto sociale e ambientale
Partnership e Orientamento Universitario: incontri con aziende, open day, testimonial
Storytelling Multimediale: video, podcast, biografie digitali, public speaking
Tutoraggio Individuale: per studenti fragili o ad alto potenziale
Inclusione e Pari Opportunità: laboratori su diversità, rispetto e cittadinanza
Competenze Sviluppate
Trasversali: teamwork, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace
Digitali: modellazione 3D, sviluppo App, piattaforme collaborative
Tecniche: sartoria, tracciabilità, progettazione moda
Imprenditoriali: ideazione progettuale, orientamento al mercato
Certificazioni e Riconoscimenti
Open Badge UNIMAB
QR code personale
Premio Studente/Scuola UNIMAB dell’Anno
Borsa di studio (€ 1.000 - € 3.000)
Portfolio finale personalizzato
Durata e Modalità di Svolgimento
Durata: da 60 a 120 ore
Modalità:
In presenza (scuola e sedi UNIMAB)
Online (piattaforme e-learning)
Esterni (sfilate, eventi, viaggi didattici)
🏛️ Attività Progettuale Locale – Lazio
Titolo: “Visioni Romane – Tra Storia, Creatività e Futuro”
🎯 Obiettivi formativi
Far riscoprire agli studenti la ricchezza culturale, storica e simbolica del territorio laziale.
Stimolare l’interpretazione creativa dei codici dell’antichità e delle tradizioni popolari.
Promuovere l’integrazione tra arte classica e linguaggi contemporanei (moda, design, digitale).
Rafforzare il legame tra patrimonio locale e identità personale/professionale.
🏛️ Struttura del progetto
FASE 1: Viaggio nella memoria storica
Esplorazione guidata di luoghi chiave del patrimonio artistico e archeologico:
Roma antica (Fori Imperiali, Colosseo, Ara Pacis)
Ville storiche (Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli)
Borghi e tradizioni popolari (es. Viterbo, Tarquinia, Tuscia)
Incontri con guide esperte, storici, custodi delle tradizioni locali.
FASE 2: Laboratori culturali e creativi
Laboratorio di moda e design ispirato all’antico (drappeggi, simboli, architetture).
Laboratorio di illustrazione digitale e comunicazione visiva: reinterpretare i miti, le leggende e i simboli romani in chiave contemporanea.
Storytelling identitario: raccontare il proprio territorio con strumenti innovativi (video, podcast, narrazione transmediale).
FASE 3: Progetto personale o di gruppo
Gli studenti potranno realizzare un prodotto a scelta tra:
Capsule collection o accessorio ispirato alla romanità e alla cultura etrusca-laziale.
Proposta culturale per la valorizzazione di un sito archeologico locale.
Opera artistica digitale o fisica che unisce elementi storici a visioni future.
FASE 4: Evento espositivo e performance
Evento finale in uno spazio pubblico o scolastico (biblioteca comunale, museo civico, teatro scolastico).
Presentazione dei progetti, performance artistiche, mostra collettiva.
Riconoscimento “Custodi di Cultura – UNIMAB Lazio”.
🧩 Competenze sviluppate
Interpretazione del patrimonio culturale
Abilità creative e progettuali
Comunicazione visiva e storytelling
Lavoro di gruppo e gestione del tempo
Sensibilità per la tutela e innovazione del territorio
📅 Durata prevista
30-50 ore (modulabili)
Ideale per l’inserimento nel secondo quadrimestre o come progetto intensivo primaverile/autunnale.
👥 Destinatari
Studenti delle scuole superiori del Lazio, in particolare:
Licei artistici, classici, linguistici
Istituti tecnici della moda, turismo, comunicazione
Indirizzi professionali artigianali e creativi
🤝 Partner locali suggeriti
Sovrintendenze e Poli Museali (es. MiC – Museo Nazionale Romano)
Aziende e Artigiani del territorio.
Biblioteche e archivi storici (Archivio Centrale dello Stato)
Teatri e fondazioni culturali (Teatro di Roma, Fondazione Varrone)
Botteghe storiche romane e laboratori artistici della Tuscia
Comuni e Pro Loco del territorio
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Lazio
Antonella Polini – Referente Locale Lazio
📩 viterbo@unimab.it – 📱 +39 335 674 6567
Contatti
Giuseppe Gagliano
3715176340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.5.5.1.3 - disegnatori di moda
Le professioni classificate nell'unità producono, utilizzando varie tecniche di disegno artistico, schizzi, bozzetti, disegni di dettaglio ed elaborati grafici finalizzati alla produzione di abiti, lingerie, calzature e altri accessori di abbigliamento.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SASSARI
Comune
OLBIA
Indirizzo
VIA MODENA 77 PRESSO : LICEO ARTISTICO E MUSICALE FABRIZIO DE ANDRÈ TEMPIO PAUSANIA E OLBIA
Periodo
dal 17/04/2025 al 30/06/2026
Descrizione
PCTO EDUCATION – UNIMAB SARDEGNA
Titolo del Percorso PCTO Education
Competenze, Creatività e Orientamento per il Futuro
Finalità del Percorso
Il percorso accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione al triennio, verso una scelta consapevole in ambito formativo e professionale. Integra competenze trasversali, tecnico-creative e imprenditoriali, stimolando l’orientamento, l’occupabilità e lo spirito d’iniziativa.
Articolazione per Fasce di Età Scolastica
Prima fascia (1ª, 2ª, 3ª classe): primo orientamento e sviluppo di competenze digitali. Introduzione a Style3D e strumenti di progettazione creativa.
Seconda fascia (4ª classe): focus sulla produzione di abbigliamento, riconoscimento dei tessuti e connessione con il territorio e le filiere produttive.
Terza fascia (5ª classe): sviluppo delle competenze imprenditoriali, con accesso a strumenti per la progettazione, la comunicazione e l’autoimprenditorialità.
Programma Benessere Integrato
UNIMAB attiva un programma esterno di supporto al benessere personale, con attività volte all’equilibrio psicofisico e alla consapevolezza delle scelte.
Richiede autorizzazione scritta dei genitori
È previsto un piccolo contributo per i professionisti coinvolti
Figure professionali coinvolte e rispettivi ruoli:
✨ Mental Coach
Potenzia concentrazione, motivazione, resilienza e gestione dello stress
Aiuta a valorizzare risorse interiori e visione del futuro
✨ Life Coach
Favorisce la consapevolezza nei valori personali e nelle relazioni
Rafforza autostima, identità e capacità decisionale
✨ Biologo Nutrizionista
Promuove un’alimentazione equilibrata legata a rendimento e benessere
Spiega in modo semplice l’influenza del cibo sull’energia e l’umore
✨ Personal Trainer (specializzato in età evolutiva)
Propone esercizi semplici per migliorare postura, mobilità e benessere
Riduce sedentarietà e favorisce consapevolezza corporea
✨ Esperto/a in Buone Maniere e Comunicazione Etica
Insegna rispetto, ascolto, comunicazione assertiva e linguaggio adeguato
Favorisce buone relazioni e capacità di presentazione
Workshop Educativi Tematici:
Difesa personale e prevenzione del bullismo
Prevenzione della violenza di genere e promozione del rispetto reciproco
Le attività saranno svolte in ambienti sicuri, in orario scolastico o extrascolastico, sotto la supervisione di educatori professionisti. Tutti i contenuti saranno adattati all'età degli studenti.
Contenuti e Attività Previste
Progettazione tuta GT (Ferrari EasyRace)
Creazione abito alta moda con presentazione ufficiale
Formazione Style3D, Web App NFC, piattaforma Bitrix24
Partecipazione a serie TV educativa
Progetto Trace in Italy: tracciabilità digitale del Made in Italy
Progetto Change Your Dress: mini-collezione stagionale
Erasmus Regionale: esperienze formative interregionali
Moduli Aggiuntivi e Valore Educativo Integrato
Soft Skills e Futuro del Lavoro: leadership, intelligenza emotiva, pensiero critico, colloqui simulati e pitch
Autoimprenditorialità Sostenibile: business canvas, educazione finanziaria, impatto sociale e ambientale
Partnership e Orientamento Universitario: incontri con aziende, open day, testimonial
Storytelling Multimediale: video, podcast, biografie digitali, public speaking
Tutoraggio Individuale: per studenti fragili o ad alto potenziale
Inclusione e Pari Opportunità: laboratori su diversità, rispetto e cittadinanza
Competenze Sviluppate
Trasversali: teamwork, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace
Digitali: modellazione 3D, sviluppo App, piattaforme collaborative
Tecniche: sartoria, tracciabilità, progettazione moda
Imprenditoriali: ideazione progettuale, orientamento al mercato
Certificazioni e Riconoscimenti
Open Badge UNIMAB
QR code personale
Premio Studente/Scuola UNIMAB dell’Anno
Borsa di studio (€ 1.000 - € 3.000)
Portfolio finale personalizzato
Durata e Modalità di Svolgimento
Durata: da 60 a 120 ore
Modalità:
In presenza (scuola e sedi UNIMAB)
Online (piattaforme e-learning)
Esterni (sfilate, eventi, viaggi didattici)
🌊 Attività Progettuale Locale – Sardegna Nord
Titolo: “Identità Sarda – Arte, Territorio e Narrazione Visiva”
🎯 Obiettivi formativi
Valorizzare l’identità culturale, linguistica e artigianale della Sardegna settentrionale.
Favorire un’educazione al patrimonio che unisca tradizione e innovazione.
Stimolare la creatività progettuale a partire da simboli, materiali e storie del territorio.
Rafforzare il legame tra giovani, territorio e futuro professionale attraverso l’espressione artistica, il design e la comunicazione visiva.
🌿 Struttura del progetto
FASE 1: Viaggio nell’identità sarda
Visite guidate a luoghi di interesse storico e culturale del nord Sardegna:
Nuraghi, Domus de Janas, Museo MEOC a Aggius
Centri storici (Tempio Pausania, Castelsardo, Olbia vecchia)
Laboratori di tessitura tradizionale, ceramica e coltelli artigianali
Approfondimenti sulla simbologia della cultura sarda (maschere, tappeti, gioielli, abiti tradizionali, linguaggio e suoni locali).
FASE 2: Laboratori progettuali
Laboratorio di fashion design e accessori ispirato ai motivi tradizionali (tessuti, gioielli, ricami).
Laboratorio di grafica e comunicazione visiva, per trasformare gli elementi dell’identità sarda in loghi, pattern, texture, app o prodotti editoriali.
Introduzione a Style3D e Bitrix24, per trasporre i progetti in chiave digitale.
FASE 3: Progetto creativo
Gli studenti realizzeranno un elaborato progettuale individuale o di gruppo, scegliendo tra:
Capsule collection o capo simbolico con tessuti e riferimenti sardi.
Brand identity per la promozione turistica/culturale di un borgo o festa tradizionale.
Corto video/documentario su un personaggio, rito o luogo simbolico della Sardegna del nord.
FASE 4: Evento finale e celebrazione
Evento culturale in collaborazione con il Comune o la scuola (es. sala consiliare, biblioteca comunale, museo etnografico).
Esposizione dei progetti, proiezione video, performance artistiche o musicali tradizionali.
Premiazione “Identità Creativa – UNIMAB Sardegna Nord”
🧩 Competenze sviluppate
Educazione al patrimonio culturale
Capacità di osservazione, rielaborazione e narrazione
Creatività applicata al design e alla comunicazione
Lavoro collaborativo e project management
Sensibilità al territorio, alla sostenibilità e al recupero delle tradizioni
📅 Durata prevista
Tra 30 e 50 ore (modulabili)
Ideale da attivare in primavera/autunno o in collaborazione con le feste tradizionali locali.
👥 Destinatari
Studenti delle scuole secondarie superiori della Sardegna Nord, in particolare:
Licei artistici, linguistici e scienze umane
Istituti tecnici e professionali moda, design, turismo, agrario
🤝 Partner locali suggeriti
Comuni di Tempio Pausania, Olbia, Aggius, Castelsardo
Aziende e Artigiani del Territorio.
Fondazione MEOC, Associazioni culturali e Pro Loco
Artigiani locali (tessitori, coltellinai, orafi, ceramisti)
Musei etnografici e antropologici del territorio
Enti linguistici e di tutela delle tradizioni sarde (es. Istituto Bellieni)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Sardegna
Antonio La Licata – Referente Locale Sardegna
📩 olbia@unimab.it – 📱 +39 348 476 4946
Titolo del Percorso PCTO Education
Competenze, Creatività e Orientamento per il Futuro
Finalità del Percorso
Il percorso accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione al triennio, verso una scelta consapevole in ambito formativo e professionale. Integra competenze trasversali, tecnico-creative e imprenditoriali, stimolando l’orientamento, l’occupabilità e lo spirito d’iniziativa.
Articolazione per Fasce di Età Scolastica
Prima fascia (1ª, 2ª, 3ª classe): primo orientamento e sviluppo di competenze digitali. Introduzione a Style3D e strumenti di progettazione creativa.
Seconda fascia (4ª classe): focus sulla produzione di abbigliamento, riconoscimento dei tessuti e connessione con il territorio e le filiere produttive.
Terza fascia (5ª classe): sviluppo delle competenze imprenditoriali, con accesso a strumenti per la progettazione, la comunicazione e l’autoimprenditorialità.
Programma Benessere Integrato
UNIMAB attiva un programma esterno di supporto al benessere personale, con attività volte all’equilibrio psicofisico e alla consapevolezza delle scelte.
Richiede autorizzazione scritta dei genitori
È previsto un piccolo contributo per i professionisti coinvolti
Figure professionali coinvolte e rispettivi ruoli:
✨ Mental Coach
Potenzia concentrazione, motivazione, resilienza e gestione dello stress
Aiuta a valorizzare risorse interiori e visione del futuro
✨ Life Coach
Favorisce la consapevolezza nei valori personali e nelle relazioni
Rafforza autostima, identità e capacità decisionale
✨ Biologo Nutrizionista
Promuove un’alimentazione equilibrata legata a rendimento e benessere
Spiega in modo semplice l’influenza del cibo sull’energia e l’umore
✨ Personal Trainer (specializzato in età evolutiva)
Propone esercizi semplici per migliorare postura, mobilità e benessere
Riduce sedentarietà e favorisce consapevolezza corporea
✨ Esperto/a in Buone Maniere e Comunicazione Etica
Insegna rispetto, ascolto, comunicazione assertiva e linguaggio adeguato
Favorisce buone relazioni e capacità di presentazione
Workshop Educativi Tematici:
Difesa personale e prevenzione del bullismo
Prevenzione della violenza di genere e promozione del rispetto reciproco
Le attività saranno svolte in ambienti sicuri, in orario scolastico o extrascolastico, sotto la supervisione di educatori professionisti. Tutti i contenuti saranno adattati all'età degli studenti.
Contenuti e Attività Previste
Progettazione tuta GT (Ferrari EasyRace)
Creazione abito alta moda con presentazione ufficiale
Formazione Style3D, Web App NFC, piattaforma Bitrix24
Partecipazione a serie TV educativa
Progetto Trace in Italy: tracciabilità digitale del Made in Italy
Progetto Change Your Dress: mini-collezione stagionale
Erasmus Regionale: esperienze formative interregionali
Moduli Aggiuntivi e Valore Educativo Integrato
Soft Skills e Futuro del Lavoro: leadership, intelligenza emotiva, pensiero critico, colloqui simulati e pitch
Autoimprenditorialità Sostenibile: business canvas, educazione finanziaria, impatto sociale e ambientale
Partnership e Orientamento Universitario: incontri con aziende, open day, testimonial
Storytelling Multimediale: video, podcast, biografie digitali, public speaking
Tutoraggio Individuale: per studenti fragili o ad alto potenziale
Inclusione e Pari Opportunità: laboratori su diversità, rispetto e cittadinanza
Competenze Sviluppate
Trasversali: teamwork, problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace
Digitali: modellazione 3D, sviluppo App, piattaforme collaborative
Tecniche: sartoria, tracciabilità, progettazione moda
Imprenditoriali: ideazione progettuale, orientamento al mercato
Certificazioni e Riconoscimenti
Open Badge UNIMAB
QR code personale
Premio Studente/Scuola UNIMAB dell’Anno
Borsa di studio (€ 1.000 - € 3.000)
Portfolio finale personalizzato
Durata e Modalità di Svolgimento
Durata: da 60 a 120 ore
Modalità:
In presenza (scuola e sedi UNIMAB)
Online (piattaforme e-learning)
Esterni (sfilate, eventi, viaggi didattici)
🌊 Attività Progettuale Locale – Sardegna Nord
Titolo: “Identità Sarda – Arte, Territorio e Narrazione Visiva”
🎯 Obiettivi formativi
Valorizzare l’identità culturale, linguistica e artigianale della Sardegna settentrionale.
Favorire un’educazione al patrimonio che unisca tradizione e innovazione.
Stimolare la creatività progettuale a partire da simboli, materiali e storie del territorio.
Rafforzare il legame tra giovani, territorio e futuro professionale attraverso l’espressione artistica, il design e la comunicazione visiva.
🌿 Struttura del progetto
FASE 1: Viaggio nell’identità sarda
Visite guidate a luoghi di interesse storico e culturale del nord Sardegna:
Nuraghi, Domus de Janas, Museo MEOC a Aggius
Centri storici (Tempio Pausania, Castelsardo, Olbia vecchia)
Laboratori di tessitura tradizionale, ceramica e coltelli artigianali
Approfondimenti sulla simbologia della cultura sarda (maschere, tappeti, gioielli, abiti tradizionali, linguaggio e suoni locali).
FASE 2: Laboratori progettuali
Laboratorio di fashion design e accessori ispirato ai motivi tradizionali (tessuti, gioielli, ricami).
Laboratorio di grafica e comunicazione visiva, per trasformare gli elementi dell’identità sarda in loghi, pattern, texture, app o prodotti editoriali.
Introduzione a Style3D e Bitrix24, per trasporre i progetti in chiave digitale.
FASE 3: Progetto creativo
Gli studenti realizzeranno un elaborato progettuale individuale o di gruppo, scegliendo tra:
Capsule collection o capo simbolico con tessuti e riferimenti sardi.
Brand identity per la promozione turistica/culturale di un borgo o festa tradizionale.
Corto video/documentario su un personaggio, rito o luogo simbolico della Sardegna del nord.
FASE 4: Evento finale e celebrazione
Evento culturale in collaborazione con il Comune o la scuola (es. sala consiliare, biblioteca comunale, museo etnografico).
Esposizione dei progetti, proiezione video, performance artistiche o musicali tradizionali.
Premiazione “Identità Creativa – UNIMAB Sardegna Nord”
🧩 Competenze sviluppate
Educazione al patrimonio culturale
Capacità di osservazione, rielaborazione e narrazione
Creatività applicata al design e alla comunicazione
Lavoro collaborativo e project management
Sensibilità al territorio, alla sostenibilità e al recupero delle tradizioni
📅 Durata prevista
Tra 30 e 50 ore (modulabili)
Ideale da attivare in primavera/autunno o in collaborazione con le feste tradizionali locali.
👥 Destinatari
Studenti delle scuole secondarie superiori della Sardegna Nord, in particolare:
Licei artistici, linguistici e scienze umane
Istituti tecnici e professionali moda, design, turismo, agrario
🤝 Partner locali suggeriti
Comuni di Tempio Pausania, Olbia, Aggius, Castelsardo
Aziende e Artigiani del Territorio.
Fondazione MEOC, Associazioni culturali e Pro Loco
Artigiani locali (tessitori, coltellinai, orafi, ceramisti)
Musei etnografici e antropologici del territorio
Enti linguistici e di tutela delle tradizioni sarde (es. Istituto Bellieni)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Sardegna
Antonio La Licata – Referente Locale Sardegna
📩 olbia@unimab.it – 📱 +39 348 476 4946
Contatti
Giuseppe Gagliano
3715176340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.5.5.1.3 - disegnatori di moda
Le professioni classificate nell'unità producono, utilizzando varie tecniche di disegno artistico, schizzi, bozzetti, disegni di dettaglio ed elaborati grafici finalizzati alla produzione di abiti, lingerie, calzature e altri accessori di abbigliamento.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VARESE
Comune
BUSTO ARSIZIO
Indirizzo
VIA GUERRAZZI 12
Periodo
dal 19/04/2025 al 31/12/2026
Descrizione
📌 Titolo del Corso
Corso Stilista di Moda
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso mira a formare professionisti capaci di ideare, progettare e realizzare capi di abbigliamento, con competenze che spaziano dalla creatività alla produzione, includendo uso di tecnologie avanzate e la comprensione delle dinamiche del mercato della moda.
🧠 Competenze Acquisite
• Ideazione e sviluppo di collezioni moda
• Disegno tecnico e creativo
• Utilizzo di software di modellistica e design
• Conoscenza dei tessuti e delle tecniche di confezione
• Gestione del processo produttivo
• Strategie di marketing e branding nel settore moda
🗓️ Durata e Struttura
• Durata: 6 mesi
• Modalità: Online e in presenza
• Ore Totali: 300 ore
• Moduli:
o Disegno e progettazione
o Tecniche di confezione
o Tecnologie digitali per la moda
o Marketing e comunicazione
o Stage presso aziende del settore
🎓 Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza riconosciuto a livello regionale, valido per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore moda.
🏢 Sede del Corso
Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Eva Academy – Via E. De Nicola 4/B, 20190 Cesano Boscone (Milano)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Corsi Regionali di Certificazione di Competenza
Eva Group – Referente Locale Regione Lombardia
📩 eva.group@unimab.it – 📱 +39 02 400 31 732
Corso Stilista di Moda
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso mira a formare professionisti capaci di ideare, progettare e realizzare capi di abbigliamento, con competenze che spaziano dalla creatività alla produzione, includendo uso di tecnologie avanzate e la comprensione delle dinamiche del mercato della moda.
🧠 Competenze Acquisite
• Ideazione e sviluppo di collezioni moda
• Disegno tecnico e creativo
• Utilizzo di software di modellistica e design
• Conoscenza dei tessuti e delle tecniche di confezione
• Gestione del processo produttivo
• Strategie di marketing e branding nel settore moda
🗓️ Durata e Struttura
• Durata: 6 mesi
• Modalità: Online e in presenza
• Ore Totali: 300 ore
• Moduli:
o Disegno e progettazione
o Tecniche di confezione
o Tecnologie digitali per la moda
o Marketing e comunicazione
o Stage presso aziende del settore
🎓 Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza riconosciuto a livello regionale, valido per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore moda.
🏢 Sede del Corso
Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Eva Academy – Via E. De Nicola 4/B, 20190 Cesano Boscone (Milano)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Corsi Regionali di Certificazione di Competenza
Eva Group – Referente Locale Regione Lombardia
📩 eva.group@unimab.it – 📱 +39 02 400 31 732
Contatti
Giuseppe Gagliano
+39 371 517 6340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it
Posizione Aperta
Figura professionale
6.5.3.3.1 - modellisti di capi di abbigliamento
Le professioni comprese in questa unità riportano su cartamodello i disegni del capo di abbigliamento da realizzare dimensionandoli alle misure del cliente o a misure standard.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VARESE
Comune
BUSTO ARSIZIO
Indirizzo
VIA GUERRAZZI 12
Periodo
dal 19/04/2025 al 31/12/2026
Descrizione
📌 Titolo del Corso
Corso Modellista
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nella realizzazione di modelli per l'abbigliamento, capaci di interpretare disegni stilistici e trasformarli in prototipi pronti per la produzione.
🧠 Competenze Acquisite
Interpretazione di schizzi e disegni tecnici
Creazione di cartamodelli manuali e digitali
Conoscenza dei materiali tessili e delle tecniche di taglio
Utilizzo di software CAD per la modellistica
Adattamento dei modelli alle diverse taglie
Collaborazione con stilisti e reparti produttivi
🗓️ Durata e Struttura
Durata: 6 mesi
Modalità: Online e in presenza
Ore Totali: 300 ore
Moduli:
Fondamenti di modellistica
Tecniche di confezione
Software per la modellistica
Laboratori pratici
Stage presso aziende del settore
🎓 Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza riconosciuto a livello regionale, valido per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore moda.
🏢 Sede del Corso
Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Eva Academy – Via E. De Nicola 4/B, 20190 Cesano Boscone (Milano)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Corsi Regionali di Certificazione di Competenza
Eva Group – Referente Locale Regione Lombardia
📩 eva.group@unimab.it – 📱 +39 02 400 31 732
Corso Modellista
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti esperti nella realizzazione di modelli per l'abbigliamento, capaci di interpretare disegni stilistici e trasformarli in prototipi pronti per la produzione.
🧠 Competenze Acquisite
Interpretazione di schizzi e disegni tecnici
Creazione di cartamodelli manuali e digitali
Conoscenza dei materiali tessili e delle tecniche di taglio
Utilizzo di software CAD per la modellistica
Adattamento dei modelli alle diverse taglie
Collaborazione con stilisti e reparti produttivi
🗓️ Durata e Struttura
Durata: 6 mesi
Modalità: Online e in presenza
Ore Totali: 300 ore
Moduli:
Fondamenti di modellistica
Tecniche di confezione
Software per la modellistica
Laboratori pratici
Stage presso aziende del settore
🎓 Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza riconosciuto a livello regionale, valido per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore moda.
🏢 Sede del Corso
Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Eva Academy – Via E. De Nicola 4/B, 20190 Cesano Boscone (Milano)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Corsi Regionali di Certificazione di Competenza
Eva Group – Referente Locale Regione Lombardia
📩 eva.group@unimab.it – 📱 +39 02 400 31 732
Contatti
Giuseppe Gagliano
+39 371 517 6340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it
Posizione Aperta
Figura professionale
6.5.3.3.4 - sarti
Le professioni comprese in questa unità disegnano, tagliano e confezionano l’intero capo di abbigliamento su misura del cliente.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VARESE
Comune
BUSTO ARSIZIO
Indirizzo
VIA GUERRAZZI 12
Periodo
dal 19/04/2025 al 31/12/2026
Descrizione
📌 Titolo del Corso
Corso Sarto Artigianale
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso mira a formare professionisti esperti nella realizzazione di capi d'abbigliamento su misura, capaci di gestire tutte le fasi del processo sartoriale, dalla progettazione alla confezione, con un focus particolare sull'artigianalità e la cura dei dettagli.
🧠 Competenze Acquisite
Interpretazione di disegni e modelli
Creazione di cartamodelli su misura
Tecniche di taglio e cucito artigianale
Conoscenza dei materiali tessili
Rifinitura e personalizzazione dei capi
Gestione delle relazioni con la clientela
Scuola Alta Sartoria
Iknoform per la Formazione e il Lavoro
Ticonsiglio
+2
IN.FO.GIO'
+2
Scuola Alta Sartoria
+2
🗓️ Durata e Struttura
Durata: 6 mesi
Modalità: Online e in presenza
Ore Totali: 300 ore
Moduli:
Tecniche di sartoria artigianale
Laboratori pratici di confezione
Studio dei materiali e dei tessuti
Progettazione e realizzazione di capi su misura
Stage presso atelier e sartorie artigianali
Scuola Alta Sartoria
Directa School
exfor.it
+2
Iknoform per la Formazione e il Lavoro
+2
Scuola Alta Sartoria
+2
🎓 Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza riconosciuto a livello regionale, valido per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore sartoriale.
🏢 Sede del Corso
Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Eva Academy – Via E. De Nicola 4/B, 20190 Cesano Boscone (Milano)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Corsi Regionali di Certificazione di Competenza
Eva Group – Referente Locale Regione Lombardia
📩 eva.group@unimab.it – 📱 +39 02 400 31 732
Corso Sarto Artigianale
🎯 Obiettivi del Corso
Il corso mira a formare professionisti esperti nella realizzazione di capi d'abbigliamento su misura, capaci di gestire tutte le fasi del processo sartoriale, dalla progettazione alla confezione, con un focus particolare sull'artigianalità e la cura dei dettagli.
🧠 Competenze Acquisite
Interpretazione di disegni e modelli
Creazione di cartamodelli su misura
Tecniche di taglio e cucito artigianale
Conoscenza dei materiali tessili
Rifinitura e personalizzazione dei capi
Gestione delle relazioni con la clientela
Scuola Alta Sartoria
Iknoform per la Formazione e il Lavoro
Ticonsiglio
+2
IN.FO.GIO'
+2
Scuola Alta Sartoria
+2
🗓️ Durata e Struttura
Durata: 6 mesi
Modalità: Online e in presenza
Ore Totali: 300 ore
Moduli:
Tecniche di sartoria artigianale
Laboratori pratici di confezione
Studio dei materiali e dei tessuti
Progettazione e realizzazione di capi su misura
Stage presso atelier e sartorie artigianali
Scuola Alta Sartoria
Directa School
exfor.it
+2
Iknoform per la Formazione e il Lavoro
+2
Scuola Alta Sartoria
+2
🎓 Certificazione
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza riconosciuto a livello regionale, valido per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di attività imprenditoriali nel settore sartoriale.
🏢 Sede del Corso
Via Guerrazzi 12, 21052 Busto Arsizio (VA)
Via A. Costa 4/A, 20131 Milano (MI)
Eva Academy – Via E. De Nicola 4/B, 20190 Cesano Boscone (Milano)
📞 Referente Locale UNIMAB per il progetto Corsi Regionali di Certificazione di Competenza
Eva Group – Referente Locale Regione Lombardia
📩 eva.group@unimab.it – 📱 +39 02 400 31 732
Contatti
Giuseppe Gagliano
+39 371 517 6340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.5.5.1.2 - disegnatori artistici e illustratori
Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi e commerciali.
Posti disponibili
100
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MILANO
Comune
MILANO
Indirizzo
VIA GIACOMO LEOPARDI 14 / - / VIA A. COSTA 4/A
Periodo
dal 22/04/2025 al 31/12/2026
Descrizione
Titolo Attività
Corso Professionale su Style3D – Moda e Accessori Digitali
Descrizione Attività
Il corso ha l’obiettivo di formare studenti degli istituti tecnici, professionali e licei artistici sulle competenze chiave del fashion design digitale, attraverso l'utilizzo del software Style3D, una delle piattaforme più avanzate nel settore della moda per la prototipazione virtuale, la modellazione 3D, la simulazione tessile e la creazione di collezioni interattive.
Il corso rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ed è riconosciuto come attività formativa di alta qualità per l’orientamento e l’innovazione tecnologica nella moda e negli accessori.
Competenze sviluppate
Modellazione e simulazione 3D di capi d’abbigliamento
Conoscenza delle funzionalità principali del software Style3D
Creazione di collezioni virtuali e prototipi interattivi
Visualizzazione avanzata dei tessuti e degli accessori
Sviluppo di un processo produttivo digitale completo
Approccio sostenibile e digitale alla progettazione moda
Durata e Modalità
Durata totale: 20 ore (modulabile secondo le esigenze dell’istituto)
Modalità: Lezioni frontali + Laboratorio digitale + Project work finale
Strumenti richiesti: PC/Mac, connessione internet, software Style3D (versione educational fornita dal promotore)
Erogazione: In presenza o in modalità remota
Destinatari
Studenti del triennio degli istituti professionali moda
Studenti del liceo artistico (indirizzo design/moda)
Studenti ITS e percorsi post-diploma di orientamento moda
Docenti/Formatori coinvolti
Esperti certificati Style3D
Professionisti del fashion tech
Docenti universitari e tecnici di settore
Azienda/Ente promotore
UNIMAB – Moda Arte Benessere
In collaborazione con aziende e professionisti della moda digitale
Output previsto per gli studenti
Prototipo digitale CAD, 2D e 3D di un capo o accessorio
Portfolio finale in formato digitale
Attestato di partecipazione
Competenze certificate nel design 3D
Opportunità dopo il diploma
Tutti gli studenti che, dopo il diploma di maturità, sceglieranno di proseguire con il percorso triennale universitario offerto da UNIMAB, avranno accesso gratuito al corso professionale avanzato su Style3D, con:
Rilascio ufficiale della licenza personale del software Style3D
Accesso agli strumenti didattici e digitali professionali
Supporto continuo da parte dei docenti certificati
Progetti integrati con aziende del settore moda e accessori
Questa opportunità permette agli studenti di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione tecnica aggiornata e concreta, direttamente spendibile in contesti aziendali innovativi.
Finalità Orientativa
L’attività orienta gli studenti verso le professioni emergenti nella moda digitale, preparando figure come il fashion designer 3D, il tecnico della prototipazione virtuale, il visual merchandiser digitale e il product developer digitale, oggi sempre più richieste nel mercato della moda sostenibile e tecnologica.
Corso Professionale su Style3D – Moda e Accessori Digitali
Descrizione Attività
Il corso ha l’obiettivo di formare studenti degli istituti tecnici, professionali e licei artistici sulle competenze chiave del fashion design digitale, attraverso l'utilizzo del software Style3D, una delle piattaforme più avanzate nel settore della moda per la prototipazione virtuale, la modellazione 3D, la simulazione tessile e la creazione di collezioni interattive.
Il corso rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ed è riconosciuto come attività formativa di alta qualità per l’orientamento e l’innovazione tecnologica nella moda e negli accessori.
Competenze sviluppate
Modellazione e simulazione 3D di capi d’abbigliamento
Conoscenza delle funzionalità principali del software Style3D
Creazione di collezioni virtuali e prototipi interattivi
Visualizzazione avanzata dei tessuti e degli accessori
Sviluppo di un processo produttivo digitale completo
Approccio sostenibile e digitale alla progettazione moda
Durata e Modalità
Durata totale: 20 ore (modulabile secondo le esigenze dell’istituto)
Modalità: Lezioni frontali + Laboratorio digitale + Project work finale
Strumenti richiesti: PC/Mac, connessione internet, software Style3D (versione educational fornita dal promotore)
Erogazione: In presenza o in modalità remota
Destinatari
Studenti del triennio degli istituti professionali moda
Studenti del liceo artistico (indirizzo design/moda)
Studenti ITS e percorsi post-diploma di orientamento moda
Docenti/Formatori coinvolti
Esperti certificati Style3D
Professionisti del fashion tech
Docenti universitari e tecnici di settore
Azienda/Ente promotore
UNIMAB – Moda Arte Benessere
In collaborazione con aziende e professionisti della moda digitale
Output previsto per gli studenti
Prototipo digitale CAD, 2D e 3D di un capo o accessorio
Portfolio finale in formato digitale
Attestato di partecipazione
Competenze certificate nel design 3D
Opportunità dopo il diploma
Tutti gli studenti che, dopo il diploma di maturità, sceglieranno di proseguire con il percorso triennale universitario offerto da UNIMAB, avranno accesso gratuito al corso professionale avanzato su Style3D, con:
Rilascio ufficiale della licenza personale del software Style3D
Accesso agli strumenti didattici e digitali professionali
Supporto continuo da parte dei docenti certificati
Progetti integrati con aziende del settore moda e accessori
Questa opportunità permette agli studenti di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione tecnica aggiornata e concreta, direttamente spendibile in contesti aziendali innovativi.
Finalità Orientativa
L’attività orienta gli studenti verso le professioni emergenti nella moda digitale, preparando figure come il fashion designer 3D, il tecnico della prototipazione virtuale, il visual merchandiser digitale e il product developer digitale, oggi sempre più richieste nel mercato della moda sostenibile e tecnologica.
Contatti
Giuseppe Gagliano
+39 371 517 6340
info@unimab.it
ateneo@pec.mab-university.it