Area riservata
|
Guide
 Guida per l'impresa
 Guida per l'ente e professionisti
 Guida per la scuola
 Guida configurazione dispositivi CNS
|
Chi siamo
|
Contatti
   
Registro alternanza scuola-lavoro

MEGAMITI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

 

Soggetto
Impresa
Alternanza scuola-lavoro
29/01/2017

DATI ISCRITTI NEL REGISTRO IMPRESE

Denominazione
MEGAMITI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Forma giuridica
SOCIETA' DI CAPITALI
Comune sede
CECCANO (FR)
Codice fiscale
02905460602
Iscrizione Registro Imprese
30/12/2015

Attività economica prevalente

Codice Ateco
581100
Divisione Ateco
ATTIVITA' EDITORIALI
Sezione Ateco
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Settore
SERVIZI

Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro

Numero massimo di studenti
5000
Periodo di alternanza
SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE - GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO - APRILE - MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
La sede della nostra Casa Editrice si trova a Ceccano, in provincia di Frosinone, ma stiamo proponendo alle scuole che ne stanno facendo richiesta, qualora non fosse possibile una presenza fisica per problemi logistici, una formazione tramite lezioni su Zoom o su altre piattaforme già utilizzate dalle scuole, fatte dai nostri collaboratori professionisti, completamente gratuite. I ragazzi sono guidati nella creazione di un libro scritto dai loro compagni sotto forma di raccolta di racconti, guide turistiche multilingue, libri di ricette in caso di Istituti alberghieri, libri sulle piante officinali in caso di Istituti agrari, manuali (informatica, economia, diritto, ambiente, moda, ecc). Il tutto all'interno del “Progetto Scuole” che potete trovare nel nostro sito www.gemmaedizioni.it. Gli alunni curano la realizzazione in questo modo, di uno dei volumi della raccolta Selfie di noi, quello del loro Istituto. Mettiamo a disposizione tutor nostri collaboratori interni ed esterni, professionisti nei settori di editing, grafica, fotografia, marketing, comunicazione, giornalismo, insegnanti di madrelingua, attori, oltre a psicologi e a pedagogisti che insegneranno ai ragazzi il corretto uso dei social. Il progetto prevede un numero di 28/30 ragazzi a volume. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci allo 0775/1886700 cell. 3336141035 info@gemmaedizioni.it.
Collaborazioni con operatori
Camera di Commercio di Frosinone e Latina

Istituti scolastici
Ancona:
Liceo Artistico Mannucci di Jesi
Liceo Statale Enrico Medi di Senigallia

Bari:
Liceo Statale Federico II di Svevia – Altamura (Ba)
I.I.S.S. Panetti Pitagora - Bari

Benevento:
I.I.S. Telesi@ – Telese Terme

Bergamo:

I.S. Don Milani di Romano di Lombardia

Brescia:
Liceo Fermi – Salò (Brescia)

Brindisi:

I.I.S. Vincenzo Lilla – sezione Classica e Scientifica – Francavilla Fontana Brindisi

Campobasso:

Liceo Galanti - Campobasso
I.I.S. Ettore Majorana - Termoli (CB)
Liceo Pagano Campobasso

Caserta:

I.S.I.S.S. Amaldi – Nevio - Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
I.S.I.S.S. Agostino Nifo – Sessa Aurunca (Caserta)


Catanzaro:

Istituto Superiore Enzo Ferrari – Chiaravalle Centrale – Catanzaro
I.I.S.S. Enzo Ferrari – Chiaravalle Centrale (Catanzaro)
I.T.T. Chimirri - Catanzaro

Cosenza:

Liceo Paola – Paola (Cosenza)

Frosinone:

Istituto Comprensivo Ceccano 1 – Ceccano (FR)
Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR)
Istituto d’Istruzione Superiore “N. Turriziani” di Frosinone e liceo Maccari
Istituto d’Istruzione Superiore Martino Filetico di Ferentino (FR).
Liceo Dante Alighieri di Anagni (Fr)
II.I.S. Marconi – Anagni (Fr)
Liceo Pietrobono – Alatri (Fr)
Liceo Severi - Frosinone

Isernia:

I.I.S.S. Fermi Mattei – Isernia

L’Aquila:

Istituto d’Istruzione Superiore Patini Liberatore – Castel di Sangro – L’Aquila
Liceo Carsoli L’Aquila

Lecce:

Istituto Comprensivo Statale Diso – Castro Lecce
Istituto Comprensivo Stomeo-Zimbalo – Lecce
Circolo Didattico C. Battisti – Lecce 1
I.I.S.S. Enrico Mattei – Maglie – Lecce

Lucca:

I.S.I.S.S. Della Piana Di Lucca – Liceo Scientifico Ettore Majorana – Capannori – Lucca
I.I.S. Galilei-Artiglio di Viareggio
Liceo Scientifico G. Galilei di Castelnuovo di Garfagnana (Lu)

Matera:

I.I.S. Felice Alderisio di Stigliano – Matera
I.I.S. “G. B. Pentasuglia” di Matera
I.I.S. “Duni-Levi” di Matera

Messina:

I.I.S. La Farina Basile – Messina.
Istituto Superiore Caminiti Trimarchi – S. Teresa di Riva – Messina

Milano:

Istituto d’Istruzione Superiore E. Alessandrini – Vittuone – Milano

Monza Brianza:
Liceo Statale Giuseppe Parini – Seregno – Monza Brianza

Napoli:
Istituto Salesiano Sacro Cuore – Napoli

Oristano:

Istituto D’Arte Carlo Contini – Oristano

Padova:
Istituto Romano Bruni - Padova

Pescara:
I.I.S “Penne, Dei Fiori” – Penne (Pescara)

Potenza:

Istituto Comprensivo Leonardo Sinisgalli – Potenza
Liceo Federico II di Svevia – Melfi (Po)

Prato:

Conservatorio San Niccolò - Prato

Ragusa:

Istituto Istruzione Superiore Galilei – Campailla – Modica – Ragusa

Reggio Calabria:

I.I.S. La Cava – Bovalino – Reggio Calabria

Roma:

Liceo Scientifico e Linguistico Ettore Majorana – Roma
Cine TV Rossellini – Roma
Liceo Landi – Velletri (Rm)
I.P.S. Maffeo Pantaleoni – Frascati (Rm)

Salerno:
Liceo Scientifico Gallotta - Salerno

Sassari:

I.I.S. Marino Paglietti – Porto Torres – Sassari

Siena:

I.I.S. Poliziano di Montepulciano – Siena

Siracusa:

I.I.S. L. Einaudi di Siracusa
Liceo Classico “Megara” di Augusta

Taranto:

I.I.S De Sanctis Galilei – Manduria Taranto

Teramo:

Istituto di Istruzione Superiore Delfico – Teramo

Torino:

Liceo Scientifico Statale F. Juvarra – Venaria Reale – Torino
Istituto d’Istruzione Superiore Albert Einstein – Torino
Istituto Comprensivo Demetrio Cosola – Chivasso – Torino
Liceo Peano – Torino
I.I.S. Marinetti Caluso (To)

Varese:

I.S.I.S.S. Don Lorenzo Milani – Tradate
I.I.S. Olga Fiorini – Marco Pantani – Busto Arsizio

Venezia:

Istituto Comprensivo Italo Calvino – Jesolo – Venezia

Viterbo:

Liceo Classico Colasanti di Civita Castellana – Viterbo


Visualizza informazioni aggiuntive
(visibili solo dai dirigenti scolastici)

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI

dati aggiornati al 24/09/22 17.48

Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
1200

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale".
Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita. Si accoglieranno anche altre figure professionali presenti in casa editrice: correttori di bozze, grafici, marketing e comunicazione, fotografi, attori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
3.4.4.1.1 - grafici
 
Le professioni classificate in questa unità realizzano, utilizzando varie tecniche di disegno artistico, bozzetti, disegni di dettaglio, elaborati multimediali e animazioni finalizzati alla comunicazione o all'illustrazione pubblicitaria.

 

Posti disponibili
400

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Impaginazione, grafica di un prodotto editoriale.
Il lavoro del graphic designer serve a migliorare la diffusione della conoscenza e al giorno d'oggi si applica ai campi più svariati della comunicazione. Per Gemma Edizioni, i grafici pubblicitari creano i prodotti (immagini coordinate, logotipi, testo ecc.), così come si occupano di creare manifesti e cartelloni pubblicitari e del packaging (confezioni di prodotti di mercato). Si specializzeranno nella creazione di prodotti per l'editoria (creazione, impaginazione e progettazione di libri, fumetti, ecc.).
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
400

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati.
Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
3.3.3.5 - tecnici del marketing
 
Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; individuano situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniere rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.

 

Posti disponibili
300

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Marketing analitico: studio del mercato, della clientela, dei concorrenti e della propria realtà aziendale;
marketing strategico: pianificazione per ottenere, pur privilegiando il cliente, la fedeltà e la collaborazione da parte di tutti gli attori del mercato;
marketing operativo: attiene invece a tutte quelle scelte che l'azienda pone in essere per raggiungere i suoi obiettivi strategici.
Applicando le tre tipologie di marketing su menzionate i ragazzi porranno in essere strategie sperimentando idee direttamente sul campo.
Scriveranno un piano di marketing, un business plan, individueranno obiettivi e mezzi.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
3.3.3.6 - tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni
 
Le professioni classificate in questa categoria assistono gli specialisti nel promuovere le attività di mercato di un’impresa o di un’organizzazione e nella creazione presso il pubblico di un’immagine positiva della stessa, ovvero applicano e seguono procedure per programmare e attivare promozioni e campagne pubblicitarie di diverso genere e su vari mezzi; ricercano, selezionano, raccolgono e sistematizzano materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilità non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria.

 

Posti disponibili
300

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Come comunicare, fa arrivare un messaggio, essere in grado di fidelizzare un cliente, creare empatia.
Pubblicizzare nel modo giusto un prodotto per renderlo "necessario".
Attraverso l'uso dei social i ragazzi coinvolti nell'alternanza faranno conoscere il loro prodotto libro.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.2.0 - giornalisti
 
Le professioni comprese in questa unità raccolgono, riportano e commentano notizie o vicende di cronaca da pubblicare su quotidiani, periodici, radio-televisione, siti Internet ed altri mezzi di comunicazione mediatica; intervistano altre persone su questioni di varia natura; scrivono editoriali ed esprimono opinioni su fatti ed avvenimenti; rivedono, selezionano e organizzano articoli ed altri materiali informativi per la pubblicazione, nel rispetto delle leggi sulla privacy. L’esercizio della professione di Giornalista è regolato dalle leggi dello Stato.

 

Posti disponibili
200

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Prendendo parte all'intero percorso, i giornalisti documenteranno i passi fatti ed in sinergia con il marketing e la comunicazione, produrranno articoli da proporre a giornali, radio, tv locali, da postare sulle pagine social e sul sito della scuola.
Faranno interviste agli autori, ai docenti coinvolti, ai ragazzi facenti parte l'alternanza, a figure di spicco del panorama culturale della loro città.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
3.1.7.1.0 - fotografi e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa unità riprendono persone, ambienti, oggetti, prodotti commerciali per fini artistici, documentali e pubblicitari; illustrano eventi o notizie, riproducono, seguendo protocolli scientifici, soggetti, dati e fenomeni oggetto di ricerca e di studio; sviluppano i negativi, operano azioni di fotoritocco e manipolazione delle immagini acquisite e stampano le fotografie realizzate; controllano, manutengono e operano con apparecchi e sistemi elettronici e ottici.

 

Posti disponibili
100

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Nelle pubblicazioni che riguarderanno le guide turistiche, le ricette, le piante officinali, molto importante è il ruolo del fotografo che dovrà tradurre in immagini l'intero progetto. A stretto contatto con il grafico e con la parte di marketing/comunicazione/giornalismo, lavorerà documentando tutte le varie fasi, dai primi passi fino alla pubblicazione e durante gli eventi di presentazione.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.3.0 - interpreti e traduttori di livello elevato
 
Le professioni comprese in questa unità traducono testi da una lingua ad un’altra assicurando che venga mantenuto il corretto significato del testo originale, che il significato di testi legali, scientifici, tecno-operativi e istituzionali sia correttamente reso e che la fraseologia, la terminologia, lo spirito e lo stile dei testi scritti e orali sia trasmesso nel modo più adeguato; interpretano discorsi da una lingua ad un’altra in convegni, trattative o in altre occasioni assicurando che siano trasmessi il corretto significato e lo spirito del discorso originale.

 

Posti disponibili
100

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Inglese, francese, spagnolo. Produrremo libri multilingue dove i ragazzi potranno fare un'esperienza sul campo di traduzione editoriale sotto la guida dei nostri tutor madrelingua.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.6.5.5.5 - insegnanti di lingue
 
Le professioni comprese in questa unità insegnano, al di fuori dei percorsi scolastici e formativi istituzionali, con lezioni individuali o per piccoli gruppi, la grammatica, la struttura, la dizione e la comunicazione della lingua italiana o straniera.

 

Posti disponibili
120

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Nell'ambito del progetto "Favole di Cioccolata" Gemma Edizioni propone un percorso per gli studenti degli Istituti superiori, concentrato sull'insegnamento della scrittura di una fiaba e di una favola ai ragazzi ed ai bambini più piccoli degli Istituti comprensivi.
I ragazzi più grandi entreranno nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado ed avranno modo di insegnare ai bambini la bellezza della scrittura. Nascerà così un volume di Favole Di Cioccolata un po’ speciale, fatto dalla cura dei piccoli grandi insegnanti di domani.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.5.2.2 - attori
 
Le professioni comprese in questa unità interpretano personaggi e ruoli da rappresentare.

 

Posti disponibili
10

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 15/01/2017 al 31/12/2040

 

Descrizione
Lettura e recitazione di brani pubblicati da Gemma Edizioni volti alla produzione di audio o ad esibizioni durante le presentazioni.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
4.1 - impiegati addetti alle funzioni di segreteria e alle macchine da ufficio
 
Le professioni classificate in questo gruppo, seguendo le procedure stabilite, eseguono una serie di compiti amministrativi e d'ufficio. Registrano, elaborano, selezionano, classificano e archiviano le informazioni; eseguono fotocopie e fax di documenti; preparano lettere e documenti di natura ordinaria; rispondono alle richieste telefoniche o telematiche direttamente o inoltrandole alla persona interessata; trascrivono dati su computer, correggono bozze e controllano dati.

 

Posti disponibili
40

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FROSINONE
Comune
CECCANO
Indirizzo
VIALE FABRATERIA VETUS SUB 3

 

Periodo
dal 15/01/2017 al 31/12/2040

 

Descrizione
Redazione schede, archivi, contabilità, organizzazione aziendale, gestione del centralino, fatturazione, scansione, correzione bozze, immissione dati per via telematica, selezione manoscritti.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.6.5.5.5 - insegnanti di lingue
 
Le professioni comprese in questa unità insegnano, al di fuori dei percorsi scolastici e formativi istituzionali, con lezioni individuali o per piccoli gruppi, la grammatica, la struttura, la dizione e la comunicazione della lingua italiana o straniera.

 

Posti disponibili
30

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FROSINONE
Comune
CECCANO
Indirizzo
VIALE FABRATERIA VETUS SUB 3

 

Periodo
dal 01/02/2017 al 31/12/2040

 

Descrizione
Per favorire l'integrazione e la multiculturalità Gemma Edizioni istituisce una scuola di italiano per stranieri.
Obiettivi:
1) insegnare una nuova lingua, strumento di valorizzazione delle conoscenze;
2) sperimentare spazi di relazione interculturale;
3) condividere la partecipazione e attivare percorsi di solidarietà;
4) approfondire elementi di formazione civica in modo da facilitare l’interazione sociale e favorire la conoscenza e la fruizione dei servizi del territorio;
5) affermare consapevolmente diritti individuali e collettivi.
Necessaria la buona conoscenza di almeno una delle lingue seguenti: inglese, francese, spagnolo, cinese.

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
AGRIGENTO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE POSSONO SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ALESSANDRIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA.

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ANCONA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VALLE D'AOSTA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
AVELLINO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
AREZZO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ASCOLI PICENO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ASTI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BARI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita. Correzione di bozze. Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori. Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BELLUNO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita. Correzione di bozze. Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori. Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BENEVENTO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita. Correzione di bozze. Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori. Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BERGAMO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BIELLA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BOLOGNA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BOLZANO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333 6141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BRESCIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
BRINDISI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
333641035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
13

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CALTANISSETTA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Ezi


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CAGLIARI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
13

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CAMPOBASSO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CASERTA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CATANIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
3336141035 gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it gemmaedizioni@pec.it
 
Gemma Edizioni Gemma Edizioni Megamiti Gemma Edizioni


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CATANZARO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CHIETI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
COMO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
13

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
COSENZA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CREMONA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
13

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CROTONE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
CUNEO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ENNA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FERMO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FERRARA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
gemma.gemmiti@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FIRENZE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2022 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FOGGIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FORLI'-CESENA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
FROSINONE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
GENOVA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
GORIZIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
GROSSETO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
IMPERIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ISERNIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
L'AQUILA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LA SPEZIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LATINA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LECCE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LECCO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LIVORNO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LODI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LUCCA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MACERATA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MANTOVA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MASSA-CARRARA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MATERA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/06/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MESSINA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MILANO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MODENA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
MONZA E DELLA BRIANZA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
NAPOLI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2018 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
NOVARA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
NUORO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ORISTANO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PADOVA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PALERMO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PARMA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PAVIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PESARO E URBINO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PESCARA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PIACENZA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PISA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PISTOIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
POTENZA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PRATO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
RAGUSA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
RAVENNA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
REGGIO DI CALABRIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
REGGIO NELL'EMILIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
RIETI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
RIMINI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROVIGO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SALERNO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SASSARI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SAVONA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SIENA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 21/01/2018 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SIRACUSA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SONDRIO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TARANTO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TERAMO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TERNI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TORINO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TRAPANI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TRENTO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TREVISO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VARESE
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VENEZIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VERCELLI
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VERONA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VIBO VALENTIA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VICENZA
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.1 - scrittori e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

 

Posti disponibili
150

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
VITERBO
Comune
Indirizzo
È UN'ATTIVITÀ CHE SI PUÒ SVOLGERE ANCHE ANCHE A DISTANZA, QUINDI DA QUALUNQUE PROVINCIA ITALIANA

 

Periodo
dal 01/09/2016 al 31/12/2040

 

Descrizione
Editor. Curatore e redattore editoriale. Si occuperà di selezione, editing, supervisione dei testi prodotti. Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Nel settore librario, la figura del curatore è distinta quella del "direttore editoriale". Saranno "cacciatori di autori" (talent scout), che non solo leggono manoscritti, ma cercano anche nuovi autori da lanciare sul mercato, partendo dal proprio Istituto. Oltre ai cercatori di nuovi talenti, il compito del curatore è mantenere i rapporti con l'autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell'editore, verificare e correggere i testi (non in termini di refusi, poiché questo compito spetta al correttore di bozze) ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all'autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita.
Correzione di bozze.
Il correttore di bozze è chi rilegge per professione le bozze di un testo destinato alla stampa in modo da trovare e correggere eventuali errori. Il processo di correzione delle bozze è operazione distinta da quella di "cura editoriale" (in inglese editing), che riguarda non solo la ricerca di errori tipografici, ma anche la correzione di errori di grammatica e interventi sullo stile del testo. Una bozza è una versione di un manoscritto che è stata battuta a tastiera. Queste versioni spesso contengono errori tipografici. Comunemente un correttore legge la bozza e ne evidenzia gli errori. Gli errori oggetto della correzione non sono solo quelli che riguardano i refusi di scrittura, ma riguardano anche l'aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo. La bozza è poi restituita alla tipografia che corregge gli errori segnalati. Il proofreading è considerato una specifica abilità che deve essere appresa poiché è nella natura della mente correggere automaticamente gli errori.
Maggiori info su www.gemmaedizioni.it

 

Contatti
Gemma Gemmiti
 
info@gemmaedizioni.it
 





Camere di commercio d'Italia
Note Legali e Privacy Policy
E' un servizio realizzato da
Infocamere