UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
									Soggetto
Ente Pubblico
							Ente Pubblico
									Alternanza scuola-lavoro
								
								
									13/12/2017
								
							 
				DATI iPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni)
RIFERIMENTI UFFICIO
					Denominazione
				
				
					DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
				
  
				
					Comune ufficio
				
				
					PERUGIA (PG)
				
				
				
					Codice Univoco Ufficio
				
				
					W8AWGT
				
				
				
					Indirizzo PEC
				
				
					dipartimento.dsa3@cert.unipg.it 
				
				
			RIFERIMENTI ENTE
					Denominazione
				
				
					UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
				
				
				
					Comune ente
				
				
					PERUGIA (PG)
				
		
				
					Codice iPA
				
				
					USDP
				
				
				
					Codice fiscale
				
				
					00448820548
				
				
				
					
						Sito internet
					
					
					
			Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro
				Numero massimo di studenti
			
			
				16
			
			
			
				Periodo di alternanza
			
			
				Giugno-Luglio- Settembre
			
			
				
					Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
				
				
					Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) è una struttura dell’Università degli Studi di Perugia dotata di aule, laboratori, stazioni didattico-sperimentali di pieno campo, stalle didattico-sperimentali e impianti pilota di trasformazione degli alimenti. Il Dipartimento, inoltre, mantiene una banca del germoplasma, una zoobanca e una collezione di lieviti industriali ed ambientali. Le attività didattiche, di ricerca e di trasferimento delle innovazioni sono indirizzate a migliorare le conoscenze utili a: i) organizzazione e gestione delle imprese e delle filiere agro-alimentari; ii) gestione sostenibile dell’ambiente; iii) progettazione e sviluppo dei sistemi territoriali agricoli rurali e naturali; iv) conoscenze biologiche di base degli organismi coinvolti nei processi degli agro-ecosistemi naturali e produttivi.
In particolare i percorsi offerti sono i seguenti:
- laboratorio di micropropagazione e biotecnologie in vitro
laboratorio di laboratorio di anatomia e citologia vegetale;
- laboratorio di patologia vegetale;
- laboratorio di microbiologia;
- laboratorio di entomologia;
- laboratorio di bioeconomia
- laboratorio di scienze e tecnologie alimentari
- laboratorio di miglioramento genetico animale
I diversi percorso saranno finalizzati:
- alla comprensione multidisciplinare e allo sviluppo della capacità di analisi delle problematiche ambientali connesse alla produzione degli alimenti e alla gestione del territorio;
- allo sviluppo di abilità specifiche di laboratorio.
			
			
				In particolare i percorsi offerti sono i seguenti:
- laboratorio di micropropagazione e biotecnologie in vitro
laboratorio di laboratorio di anatomia e citologia vegetale;
- laboratorio di patologia vegetale;
- laboratorio di microbiologia;
- laboratorio di entomologia;
- laboratorio di bioeconomia
- laboratorio di scienze e tecnologie alimentari
- laboratorio di miglioramento genetico animale
I diversi percorso saranno finalizzati:
- alla comprensione multidisciplinare e allo sviluppo della capacità di analisi delle problematiche ambientali connesse alla produzione degli alimenti e alla gestione del territorio;
- allo sviluppo di abilità specifiche di laboratorio.
					Collaborazioni con operatori
				
				
					Docenti  esperti afferenti al Dipartimento
				
			
			
		 
			PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI
					dati aggiornati al 27/01/25 9.45
				
			Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.1.4 - biotecnologi
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della biologia, incrementano la conoscenza scientifica in materia e la applicano in attività di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio. Utilizzano sistemi biologici e tecniche di ingegneria genetica per applicazioni in settori produttivi, quali quello agricolo, zootecnico, alimentare, chimico, medico, farmaceutico, ambientale. Analizzano le sostanze alimentari, ne individuano di nuove, ne determinano la composizione e gli elementi nutrizionali, ne certificano la salubrità, studiano i fattori sottostanti al loro deterioramento. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella produzione di beni e servizi. L’esercizio della professione di Tecnologo Alimentare è regolato dalle leggi dello Stato.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA SAN COSTANZO, 4 - 06124  PERUGIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI
					
					Periodo
				
				
					dal 16/06/2025 al 20/06/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Durata 20 ore (4 ore per 5 giorni).
Si specifica che sono ammessi 2 studenti a settimana.
Programma:
Nozioni sia teoriche che pratiche su alcuni dei principali metodi analitici chimici, fisici e strumentali impiegati nella determinazione della composizione chimica di alcune matrici alimentari. Processi dell’industria alimentare come ad esempio l’estrazione meccanica dell’olio di oliva.
				
				
				Durata 20 ore (4 ore per 5 giorni).
Si specifica che sono ammessi 2 studenti a settimana.
Programma:
Nozioni sia teoriche che pratiche su alcuni dei principali metodi analitici chimici, fisici e strumentali impiegati nella determinazione della composizione chimica di alcune matrici alimentari. Processi dell’industria alimentare come ad esempio l’estrazione meccanica dell’olio di oliva.
					Contatti
				
				
					Docente responsabile del laboratorio: Prof. Roberto Selvaggini                                       Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 5857903                                                                                                                                                               075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.1.5 - botanici
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della botanica, incrementano la conoscenza scientifica in materia e la applicano in attività di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio. Studiano le forme e le origini della vita vegetale, la genetica, i processi vitali, le malattie e le modalità di sviluppo e di evoluzione. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella produzione di beni e servizi.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121   PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 07/07/2025 al 11/07/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Periodi: 07-11 Luglio o 01-05 settembre 2025
Durata 20 ore (4 ore per 5 giorni).
Programma:
Analisi e riconoscimento di materiale di origine vegetale proveniente o da scavi archeologici o da musei o da siti storici attraverso osservazioni al microscopio.
Realizzazione e applicazione di protocolli per la caratterizzazione al microscopio ottico di varie specie vegetali e lo studio della risposta agli stress.
				
				
				Periodi: 07-11 Luglio o 01-05 settembre 2025
Durata 20 ore (4 ore per 5 giorni).
Programma:
Analisi e riconoscimento di materiale di origine vegetale proveniente o da scavi archeologici o da musei o da siti storici attraverso osservazioni al microscopio.
Realizzazione e applicazione di protocolli per la caratterizzazione al microscopio ottico di varie specie vegetali e lo studio della risposta agli stress.
					Contatti
				
				
					Docente responsabile del laboratorio: Prof.ssa Lara Reale                                           Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 5856407                                                                                                                                             075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Chiusa
					Figura professionale
				
				
					3.2.2.3 - tecnici biochimici e professioni assimilate
				
				
				
					Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti ovvero eseguono procedure e tecniche analitiche per condurre test ed analisi biochimiche, microbiologiche, virologiche, farmacologiche, ematologiche, immunologiche, citologiche e istopatologiche nel campo della diagnostica clinica e della ricerca medica; per condurre test ed analisi finalizzate alla diagnosi delle patologie animali e vegetali e alla ricerca in campo agronomico e zootecnico; per condurre test ed analisi sulla qualità dei prodotti destinati all’alimentazione umana e animale, per certificarne la qualità, la derivazione genetica e la tecnologia di produzione, per migliorare le filiere di trasformazione e di produzione alimentare; per rilevare, presso laboratori e cliniche, sintomi di malattia sugli animali domestici, prelevare campioni organici per le analisi, sterilizzare ambienti e attrezzi chirurgici, somministrare cure.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					3
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 15/06/2020 al 19/06/2020
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					Estrazione DNA, quantificazione DNA, elettroforesi, reazione a catena
della polimerasi, marcatori molecolari SNP, analisi dati sequenziatore.
				
				
				della polimerasi, marcatori molecolari SNP, analisi dati sequenziatore.
					Contatti
				
				
					Dott. Gianpiero Marconi
				
				
				
					
						
						075 5856213
					
					
						
						gianpiero.marconi@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.2.2 - microbiologi
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della farmacologia e degli effetti dei farmaci sugli organismi viventi. Conducono studi ed esperimenti sulla crescita, sullo sviluppo, sulla struttura e su altre caratteristiche dei microrganismi, sulle loro relazioni con le malattie e sugli effetti delle sostanze antibiotiche sui loro processi vitali, sulla chimica e la tecnica farmaceutica. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella medicina, nell’agricoltura e nell’allevamento degli animali, nella produzione di farmaci per la cura della salute umana, animale e vegetale.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 08/09/2025 al 12/09/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Rivitalizzazione e identificazione dei lieviti della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG
- Preparazione di terreni di coltura agarizzati idonei per la crescita dei lieviti, sterilizzazione e preparazione delle piastre Petri
- Rivitalizzazione dei ceppi conservati in forma congelata e liofilizzata
- Isolamento dei ceppi in piastre Petri per strisciamento
- Estrazione del DNA dei lieviti isolati
- PCR per l’amplificazione di specifici frammenti di DNA (ampliconi) e corsa elettroforetica su gel di agarosio
- Sequenziamento degli ampliconi
- Identificazione a livello di specie dei ceppi isolati mediante confronto delle sequenze ottenute nel database GenBank (BLASTN da www.ncbi.nlm.nih.gov/BLAST)
				
				
				Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Rivitalizzazione e identificazione dei lieviti della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG
- Preparazione di terreni di coltura agarizzati idonei per la crescita dei lieviti, sterilizzazione e preparazione delle piastre Petri
- Rivitalizzazione dei ceppi conservati in forma congelata e liofilizzata
- Isolamento dei ceppi in piastre Petri per strisciamento
- Estrazione del DNA dei lieviti isolati
- PCR per l’amplificazione di specifici frammenti di DNA (ampliconi) e corsa elettroforetica su gel di agarosio
- Sequenziamento degli ampliconi
- Identificazione a livello di specie dei ceppi isolati mediante confronto delle sequenze ottenute nel database GenBank (BLASTN da www.ncbi.nlm.nih.gov/BLAST)
					Contatti
				
				
					Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Chiusa
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121  PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 22/06/2020 al 26/06/2020
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					Durante la sua permanenza nella struttura, lo studente sarà seguito dai tutor facenti parte del gruppo di ricerca ospitante. Lo studente assisterà all’attività di ricerca in corso nel laboratorio ospitante prendendo visione delle problematiche e della sperimentazione in atto. Inoltre lo studente, con la supervisione del tutor, prenderà parte allo svolgimento di semplici pratiche di laboratorio. Compiti che lo studente si troverà a svolgere nel laboratorio sementi: preparazione di piastre per le prove di germinazione, impostazione di un esperimento in camera di crescita, impostazione e regolazione del dispositivo sperimentale, predisposizione substrato, disposizione dei semi, operazioni di semina, preparazione di una soluzione fertilizzante, fertirrigazione delle unità sperimentali, rilievi non-distruttivi sulle colture, analisi della riflettanza con spettroradiometro, analisi d’immagine. Compiti che lo studente si troverà a svolgere presso le parcelle dimostrative: squadro delle parcelle, preparazione del suole e semina, gestione della fertilizzazione e dell’irrigazione, protezione delle colture dalle avversità.
					
				
				
				
					Contatti
				
				
					Dott. Giacomo Tosti
				
				
				
					
						
						075 5856333
					
					
						
						giacomo.tosti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 09/09/2025 al 13/09/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Lo studente, dopo aver ricevuto nozioni di base sulla diagnostica fitopatologica, si approccerà alla preparazione e alla sterilizzazione dei substrati per la coltura di funghi fitopatogeni, al loro piastramento, all’impiego delle piastre per l’isolamento di funghi fitopatogeni da semi e altro materiale vegetale. I funghi isolati saranno sottoposti a riconoscimento mediante osservazione visiva, anche mediante l’impiego del microscopio ottico, delle caratteristiche morfologiche e alla diagnostica molecore (estrazione del DNA da colture fungine, amplificazione e nozioni di sequenziamento e analisi delle sequenze). Lo studente avrà inoltre la possibilità di seguire altre sperimentazioni in corso e operazioni routinarie del laboratorio di Patologia vegetale.
				
				
				Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Lo studente, dopo aver ricevuto nozioni di base sulla diagnostica fitopatologica, si approccerà alla preparazione e alla sterilizzazione dei substrati per la coltura di funghi fitopatogeni, al loro piastramento, all’impiego delle piastre per l’isolamento di funghi fitopatogeni da semi e altro materiale vegetale. I funghi isolati saranno sottoposti a riconoscimento mediante osservazione visiva, anche mediante l’impiego del microscopio ottico, delle caratteristiche morfologiche e alla diagnostica molecore (estrazione del DNA da colture fungine, amplificazione e nozioni di sequenziamento e analisi delle sequenze). Lo studente avrà inoltre la possibilità di seguire altre sperimentazioni in corso e operazioni routinarie del laboratorio di Patologia vegetale.
					Contatti
				
				
					Docente responsabile del laboratorio: Proff.ri M. Quaglia e G. Beccari                         Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 585 6461- 075 5856473                                                                                                                         075856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Chiusa
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 15/06/2020 al 19/06/2020
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					Individuare le problematiche legate all'analisi di campioni ambientali (suolo). Campionamento e preparazione dei campioni di suolo per le analisi.
					
				
				
				
					Contatti
				
				
					Prof. Alberto Agnelli
				
				
				
					
						
						075  5856451
					
					
						
						alberto.agnelli@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Chiusa
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3.0 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. L’esercizio delle professioni di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale è regolato dalle leggi dello Stato.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 22/06/2020 al 26/06/2020
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					Aggiornamento e validazione di serie storiche di dati climatici, analisi fisiche su campioni di terreno e di deflusso in laboratorio, impiego di software per l’analisi delle immagini (terreno, gocce di pioggia). Apprendere alcune delle tecniche ed operazioni necessarie nelle fasi di misurazione e stima delle variabili connesse ai processi idrometeorologici.
					
				
				
				
					Contatti
				
				
					Dott. Lorenzo Vergni
				
				
				
					
						
						075 5856041
					
					
						
						lorenzo.vergni@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3.0 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. L’esercizio delle professioni di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale è regolato dalle leggi dello Stato.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 08/09/2025 al 12/09/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Allevamenti di insetti fitofagi e loro nemici naturali. Messa a punto di prove sperimentali per lo studio del comportamento e dell'ecologia chimica degli insetti.
				
				
				Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Allevamenti di insetti fitofagi e loro nemici naturali. Messa a punto di prove sperimentali per lo studio del comportamento e dell'ecologia chimica degli insetti.
					Contatti
				
				
					Docente responsabile del laboratorio: Prof.  Gianandrea Salerno                            Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 5856034                                                                                                                                            075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3.0 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. L’esercizio delle professioni di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale è regolato dalle leggi dello Stato.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 09/06/2025 al 13/06/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Il concetto di bioeconomia e le risorse a base biologica con particolare riferimento ai numeri della bioeconomia in Italia, la Banca dati ISTAT con particolare riferimento al rapporto annuale BES (Benessere Equo e Sostenibile in Italia), la Rete d'Informazione Contabile Agricola (RICA) del Crea, gli indicatori di sostenibilità, il concetto di biodiversità, la rete Natura 2000, la banca dati ambientale ARPA.
				
				
				Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Il concetto di bioeconomia e le risorse a base biologica con particolare riferimento ai numeri della bioeconomia in Italia, la Banca dati ISTAT con particolare riferimento al rapporto annuale BES (Benessere Equo e Sostenibile in Italia), la Rete d'Informazione Contabile Agricola (RICA) del Crea, gli indicatori di sostenibilità, il concetto di biodiversità, la rete Natura 2000, la banca dati ambientale ARPA.
					Contatti
				
				
					Docente responsabile del laboratorio: Prof. ssa Biancamaria Torquati                       Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 5857142                                                                                                                                                       075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Aperta
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3.0 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. L’esercizio delle professioni di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale è regolato dalle leggi dello Stato.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121
					
					Periodo
				
				
					dal 08/09/2025 al 12/09/2025
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					ONLINE
Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Obiettivo generale: Comprendere i principi del miglioramento genetico animale e sviluppare competenze nell’elaborazione dei dati utilizzando Excel e RStudio.
– Introduzione al miglioramento genetico e strumenti informatici
- Elaborazione dei dati fenotipici con Excel
- Esercitazione pratica con RStudio: importazione di un dataset e prime analisi (calcolo di media, varianza, grafici semplici).
- Elaborazione finale dei dati raccolti durante la settimana. Creazione di grafici e tabelle di sintesi con Excel e RStudio.
				
				
				Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Obiettivo generale: Comprendere i principi del miglioramento genetico animale e sviluppare competenze nell’elaborazione dei dati utilizzando Excel e RStudio.
– Introduzione al miglioramento genetico e strumenti informatici
- Elaborazione dei dati fenotipici con Excel
- Esercitazione pratica con RStudio: importazione di un dataset e prime analisi (calcolo di media, varianza, grafici semplici).
- Elaborazione finale dei dati raccolti durante la settimana. Creazione di grafici e tabelle di sintesi con Excel e RStudio.
					Contatti
				
				
					A) Docente responsabile: Prof. ssa Sarti Maria Francesca                                           B) Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						A) 075 5857123                                                                                                                                   B) 075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Chiusa
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					1
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 10/06/2024 al 14/06/2024
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					IN PRESENZA
Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Organizzazione del laboratorio di micropropagazione
Funzioni e utilizzazione delle principali attrezzature
Preparazione dei substrati nutritivi
Manipolazioni dei vegetali in ambiente sterile
Attività accessorie alla sperimentazione
				
				
				Durata: 20 ore (4 ore per 5 giorni)
Programma:
Organizzazione del laboratorio di micropropagazione
Funzioni e utilizzazione delle principali attrezzature
Preparazione dei substrati nutritivi
Manipolazioni dei vegetali in ambiente sterile
Attività accessorie alla sperimentazione
					Contatti
				
				
					Docente responsabile del laboratorio: Prof. Maurizio Micheli                                      Docente di riferimento del DSA3: Prof.ssa Benedetta Turchetti
				
				
				
					
						
						075 5856260                                                                                                                                             075 5856487
					
					
						
						benedetta.turchetti@unipg.it
					
					
				
				
				Posizione Chiusa
					Figura professionale
				
				
					2.3.1.3.0 - agronomi e forestali
				
				
				
					Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. L’esercizio delle professioni di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale è regolato dalle leggi dello Stato.
					
				
					Posti disponibili
				
				
					2
					
				
				
					Sede dell'attività
				
				Stato
						ITALIA
						
							Provincia
							PERUGIA
						
						Comune
						PERUGIA
						Indirizzo
						VIA BORGO XX GIUGNO, 74 - 06121 PERUGIA
					
					Periodo
				
				
					dal 15/06/2020 al 19/06/2020
					
					
				
				
					Descrizione
				
				
					L’unità di ricerca di Chimica Agraria si occupa di tematiche riguardanti il suolo, le piante e l’ambiente. E’ attivo, presso i laboratori, il servizio di analisi chimico-agrarie per conto di committenti pubblici o privati, abilitato al rilascio di certificati ufficiali delle analisi effettuate. Gli studenti frequentanti potranno, con l’assistenza dei tecnici di laboratorio, seguire l’effettuazione di metodiche chimico-analitiche ufficiali riguardanti: terreni e terricci, acque irrigue, mangimi, foraggi e materiale vegetale. Le abilità acquisibili riguarderanno la capacità di operare, anche autonomamente, in un laboratorio chimico.
					
				
				
				
					Contatti
				
				
					Prof.ssa Daniela Businelli
				
				
				
					
						
						075 5856228
					
					
						
						daniela.businelli@unipg.it
					
					
				
				
				

