UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA - DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA
Soggetto
Ente Pubblico
Ente Pubblico
Alternanza scuola-lavoro
28/02/2017
DATI iPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni)
RIFERIMENTI UFFICIO
Denominazione
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA
Comune ufficio
PERUGIA (PG)
Codice Univoco Ufficio
ATD07Y
Indirizzo PEC
dipartimento.fisgeo@cert.unipg.it
RIFERIMENTI ENTE
Denominazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Comune ente
PERUGIA (PG)
Codice iPA
USDP
Codice fiscale
00448820548
Sito internet
Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro
Numero massimo di studenti
50
Periodo di alternanza
Giugno
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
Il Dipartimento di Fisica e Geologia è una struttura dell'ateneo di Perugia dotata di spazi e di aule adeguate all'accoglienza degli studenti per le attività proposte. I suoi docenti e ricercatori sono specialisti nei settori disciplinari relativi alla Fisica e alle Scienze della terra e sono, perciò, qualificati a realizzare gli obiettivi di formazione teorico-pratica previsti dai percorsi di alternanza.
Collaborazioni con operatori
Docenti ed esperti afferenti al Dipartimento
PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI
dati aggiornati al 22/12/23 10.33
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.1 - fisici e astronomi
Le professioni classificate in questa categoria conducono ricerche sui fenomeni fisici e astronomici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica ovvero in altri settori della produzione di beni e servizi.
Posti disponibili
3
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
VIA ALESSANDRO PASCOLI
Periodo
dal 26/06/2017 al 28/06/2017
Descrizione
Astronomia dallo spazio
L'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti allo studio delle sorgenti cosmiche di alta energia (Pulsar, Nuclei Galattici Attivi, Gramma-Ray Burst, etc) illustrando tutte le fasi tipiche di un progetto di ricerca basato sull’ analisi di data presi da satelliti operanti ad energie superiori ai 100 mega-elettronvolt.
Le riguarderanno: presentazione delle caratteristiche osservate nelle principali sorgenti celesti di alta energia e semplice introduzione ai principali fenomeni fisici che si pensa siano responsabili dell’emissione osservata; Introduzione alle principali tecniche di osservazione ad alta energia da satellite. Introduzione all’analisi dei dati di alta energia.
L'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti allo studio delle sorgenti cosmiche di alta energia (Pulsar, Nuclei Galattici Attivi, Gramma-Ray Burst, etc) illustrando tutte le fasi tipiche di un progetto di ricerca basato sull’ analisi di data presi da satelliti operanti ad energie superiori ai 100 mega-elettronvolt.
Le riguarderanno: presentazione delle caratteristiche osservate nelle principali sorgenti celesti di alta energia e semplice introduzione ai principali fenomeni fisici che si pensa siano responsabili dell’emissione osservata; Introduzione alle principali tecniche di osservazione ad alta energia da satellite. Introduzione all’analisi dei dati di alta energia.
Contatti
Gino Tosti
+39 392 1165165
gino.tosti@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.5.1 - specialisti in reti e comunicazioni informatiche
Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, testano, valutano e ottimizzano le prestazioni dei sistemi di rete e di telecomunicazione.
Posti disponibili
2
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
VIA ALESSANDRO PASCOLI SNC
Periodo
dal 12/05/2017 al 22/05/2017
Descrizione
Gli studenti affiancheranno il personale dipartimentale nelle attivita' di gestione dell'infrastruttura informatica. L'attività prevede l'effettuazione di test il funzionamento di alcuni apparati (server, desktop) che poi verranno reinseriti nel sistema informatico dipartimentale.
Contatti
Mirko Mariotti
mirko.mariotti@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.1.1.1.1 - fisici
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sui fenomeni fisici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica e della produzione di beni e servizi.
Posti disponibili
750
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA, SEDE DI VIA ALESSANDRO PASCOLI
Periodo
dal 19/02/2024 al 15/04/2024
Descrizione
Il Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2023-24 di area Fisica ha tre finalità: (1) l'autovalutazione e (2) l'orientamento delle studentesse e degli studenti; (3) l'auto-formazione e la formazione delle e degli insegnanti. Le attività proposte, già consolidati nelle edizioni precedenti, hanno come fulcro gli esperimenti di Fisica moderna da svolgere nei laboratori del Dipartimento e i seminari su temi di Fisica di estrema attualità, presentati da ricercatrici e ricercatori del Dipartimento direttamente nelle scuole (https://www.fisgeo.unipg.it/physdid/LaFIS/index.html).
Una descrizione dettagliata degli esperimenti è disponibile nella pagina web https://www.fisgeo.unipg.it/pacetti/pls23.24/index.html. Le attività si svolgeranno nel periodo che va da lunedì 19 febbraio a venerdì 22 marzo 2024. Il numero massimo di studentesse e studenti per ogni giornata è pari a 30. In una giornata di attività ogni studentessa o studente sarà impegnata o impegnato per circa 3 ore durante le quali svolgerà, sotto la supervisione di una tutrice o un tutore, due degli esperimenti di fisica moderna proposti.
Una descrizione dettagliata degli esperimenti è disponibile nella pagina web https://www.fisgeo.unipg.it/pacetti/pls23.24/index.html. Le attività si svolgeranno nel periodo che va da lunedì 19 febbraio a venerdì 22 marzo 2024. Il numero massimo di studentesse e studenti per ogni giornata è pari a 30. In una giornata di attività ogni studentessa o studente sarà impegnata o impegnato per circa 3 ore durante le quali svolgerà, sotto la supervisione di una tutrice o un tutore, due degli esperimenti di fisica moderna proposti.
Contatti
Simone Pacetti
0755852751
simone.pacetti@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.6.1 - geologi
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta terrestre, ne studiano le rocce, i minerali, la composizione e la struttura. L’esercizio della professione di Geologo è regolata dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
20
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
AULA F E TERRALAB. PALAZZO DELLE SCIENZE PIAZZA DELL'UNIVERSITÀ 1. 06123 PERUGIA
Periodo
dal 11/06/2018 al 15/06/2018
Descrizione
Lezioni dal terremoto: la geologia al servizio della prevenzione
Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro prevede lezioni frontali, attività di laboratorio e attività di campagna finalizzate a fornire agli studenti conoscenze relative all'origine dei terremoti, alla valutazione della pericolosità sismica del territorio, agli effetti del terremoto sulle costruzioni.
Contenuti
L’attività si svolgerà nella seconda metà di Giugno 2017
Sede: Dipartimento di Fisica e Geologia. Area di Geologia. Palazzo delle Scienze, Piazza dell’Università 1. 06123 Perugia. Aula F e Terra Lab explorer
Durata: 1 lun-ven 9-13;
Capienza: 20 studenti.
Docenza: un Docente strutturato del dipartimento (responsabile attività e supervisore) e almeno 2 docenti/dottorandi/collaboratori esperti
PROGRAMMA I settimana
Lunedì
9-10: Introduzione all’attività.
10-13: Genesi dei terremoti. Distribuzione dei terremoti in Italia. Meccanismi sismici in Italia: terremoti compressivi e distensivi e loro genesi in funzione dei movimenti crostali. Localizzazione di terremoti distensivi e compressivi in Italia.
Martedì
9-10: Analisi dell’evento sismico. Lettura dei sismogrammi. Primi arrivi.
10-13: Individuazione dell’ipocentro, determinazione del meccanismo focale sua interpretazione e rappresentazione.
Mercoledì
9-13: Le faglie sismogenetiche e la loro individuazione. Evidenze di superficie: interpretazione delle foto aeree e principi di rilevamento.
Giovedì
9-13: Rilevamento finalizzato all’individuazione delle faglie sismogenetiche: evidenze geologiche e geomorfologiche di faglie sismogenetiche attive. Utilizzo della bussola, lettura carte geologiche
Venerdì
9-13: Elaborazione di una scheda didattica di sintesi sulle attività della mattina, da destinare alla divulgazione della conoscenza del terremoto alla popolazione, con particolare riferimento ai giovani e giovanissimi. Discussione su cause effetti terremoto e falsi miti. Installazione app sismografo su cellulari.
Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro prevede lezioni frontali, attività di laboratorio e attività di campagna finalizzate a fornire agli studenti conoscenze relative all'origine dei terremoti, alla valutazione della pericolosità sismica del territorio, agli effetti del terremoto sulle costruzioni.
Contenuti
L’attività si svolgerà nella seconda metà di Giugno 2017
Sede: Dipartimento di Fisica e Geologia. Area di Geologia. Palazzo delle Scienze, Piazza dell’Università 1. 06123 Perugia. Aula F e Terra Lab explorer
Durata: 1 lun-ven 9-13;
Capienza: 20 studenti.
Docenza: un Docente strutturato del dipartimento (responsabile attività e supervisore) e almeno 2 docenti/dottorandi/collaboratori esperti
PROGRAMMA I settimana
Lunedì
9-10: Introduzione all’attività.
10-13: Genesi dei terremoti. Distribuzione dei terremoti in Italia. Meccanismi sismici in Italia: terremoti compressivi e distensivi e loro genesi in funzione dei movimenti crostali. Localizzazione di terremoti distensivi e compressivi in Italia.
Martedì
9-10: Analisi dell’evento sismico. Lettura dei sismogrammi. Primi arrivi.
10-13: Individuazione dell’ipocentro, determinazione del meccanismo focale sua interpretazione e rappresentazione.
Mercoledì
9-13: Le faglie sismogenetiche e la loro individuazione. Evidenze di superficie: interpretazione delle foto aeree e principi di rilevamento.
Giovedì
9-13: Rilevamento finalizzato all’individuazione delle faglie sismogenetiche: evidenze geologiche e geomorfologiche di faglie sismogenetiche attive. Utilizzo della bussola, lettura carte geologiche
Venerdì
9-13: Elaborazione di una scheda didattica di sintesi sulle attività della mattina, da destinare alla divulgazione della conoscenza del terremoto alla popolazione, con particolare riferimento ai giovani e giovanissimi. Discussione su cause effetti terremoto e falsi miti. Installazione app sismografo su cellulari.
Contatti
Costanza Cambi
07505840467
costanza.cambi@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.5.1 - specialisti in reti e comunicazioni informatiche
Le professioni comprese in questa unità analizzano, progettano, testano, valutano e ottimizzano le prestazioni dei sistemi di rete e di telecomunicazione.
Posti disponibili
2
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
VIA ALESSANDRO PASCOLI SNC
Periodo
dal 13/05/2019 al 23/05/2019
Descrizione
Gli studenti affiancheranno il personale dipartimentale nelle attivita' di gestione dell'infrastruttura informatica. L'attività prevede l'effettuazione di test il funzionamento di alcuni apparati (server, desktop) che poi verranno reinseriti nel sistema informatico dipartimentale.
Contatti
Mirko Mariotti
mirko.mariotti@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.1.1 - fisici
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sui fenomeni fisici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica e della produzione di beni e servizi.
Posti disponibili
5
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA, VIA A. PASCOLI S/N
Periodo
dal 03/06/2019 al 28/06/2019
Descrizione
Grid e Cloud Computing nella fisica delle alte energie.
20 ore distribuite dal lunedì-venerdì in una unica settimana (da concordare) per 4 ore al giorno dalle 9 alle 13.
20 ore distribuite dal lunedì-venerdì in una unica settimana (da concordare) per 4 ore al giorno dalle 9 alle 13.
Contatti
Prof. Attilio Santocchia
075 585 2708
attilio.santocchia@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.1.1 - fisici
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sui fenomeni fisici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica e della produzione di beni e servizi.
Posti disponibili
25
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA. VIA A. PASCOLI
Periodo
dal 01/03/2019 al 07/06/2019
Descrizione
Introduzione alla rivelazione delle radiazioni ionizzanti
1) introduzione teorica alle radiazioni ionizzanti; (2 ore lezione + 4 ore studio)
2) descrizione dei metodi di rivelazione delle Radiazioni Ionizzanti; (2 ore lezione + 4 ore studio)
3) descrizione del rivelatore oggetto dell’esperienza; (2 ore lezione + 4 ore studio)
4) uso del rivelatore per acquisizione dati; (12 ore)
5) uso dei programmi di analisi dati; (35 ore)
6) stesura di un rapporto finale. (15 ore inclusa discussione e presentazione)
Il corso ha una durata complessiva di 5 giorni lavorativi, secondo calendario da concordare con il docente.
Il corso è tenuto in collaborazione da personale del dipartimento di Fisica e Geologia e della sezione dell'INFN.
1) introduzione teorica alle radiazioni ionizzanti; (2 ore lezione + 4 ore studio)
2) descrizione dei metodi di rivelazione delle Radiazioni Ionizzanti; (2 ore lezione + 4 ore studio)
3) descrizione del rivelatore oggetto dell’esperienza; (2 ore lezione + 4 ore studio)
4) uso del rivelatore per acquisizione dati; (12 ore)
5) uso dei programmi di analisi dati; (35 ore)
6) stesura di un rapporto finale. (15 ore inclusa discussione e presentazione)
Il corso ha una durata complessiva di 5 giorni lavorativi, secondo calendario da concordare con il docente.
Il corso è tenuto in collaborazione da personale del dipartimento di Fisica e Geologia e della sezione dell'INFN.
Contatti
Dr. Leonello Servoli
leonello.servoli@pg.infn.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.6.1 - geologi
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta terrestre, ne studiano le rocce, i minerali, la composizione e la struttura. L’esercizio della professione di Geologo è regolata dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
3
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA, PALAZZO DELLE SCIENZE, LABORATORIO DI MINERALOGIA, PIAZZA DELL’UNIVERSITÀ
Periodo
dal 02/09/2019 al 28/09/2019
Descrizione
I MINERALI
L’obiettivo di questo stage è quello di avvicinare gli studenti allo studio dei materiali sia naturali (geo-materiali) che artificiali, impiegando varie tipo di metodologie, mostrandone i limiti e le capacità.
Gli studenti affiancheranno il personale dipartimentale nelle attività di caratterizzazione dei materiali con diversi tipi di analisi chimiche-morfologiche-strutturali, mediante osservazioni con microscopi ottici ed elettronici, diffrattometri e spettrometri.
L’obiettivo di questo stage è quello di avvicinare gli studenti allo studio dei materiali sia naturali (geo-materiali) che artificiali, impiegando varie tipo di metodologie, mostrandone i limiti e le capacità.
Gli studenti affiancheranno il personale dipartimentale nelle attività di caratterizzazione dei materiali con diversi tipi di analisi chimiche-morfologiche-strutturali, mediante osservazioni con microscopi ottici ed elettronici, diffrattometri e spettrometri.
Contatti
Paola Comodi
+39 075 585 2656
paola.comodi@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.6.1 - geologi
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali e incrementano la conoscenza scientifica sugli aspetti fisici della crosta terrestre, ne studiano le rocce, i minerali, la composizione e la struttura. L’esercizio della professione di Geologo è regolata dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
40
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA, PALAZZO DELLE SCIENZE, PIAZZA UNIVERSITÀ
Periodo
dal 16/03/2020 al 30/03/2020
Descrizione
Conoscere le Scienze della Terra: patrimonio geo-paleontologico, cambiamenti climatici, rischi geologici e studio dei geomateriali
Il percorso di PCTO prevede lezioni frontali e attività di laboratorio finalizzate a fornire agli studenti un ampio bagaglio di conoscenze relative alle Scienze della Terra e alle loro applicazioni.
Il percorso inizierà con una parte introduttiva relativa al patrimonio geologico e paleontologico nazionale e locale, che fungerà da inquadramento per le sessioni successive e per far comprendere come lo studio del passato geologico possa essere una chiave di lettura importante per conoscere il futuro del nostro pianeta e i suoi cambiamenti globali. Successivamente, verrà discusso il ruolo vitale delle Scienze della Terra nello studio degli gas serra e dei cambiamenti climatici.
Si passerà quindi all’esame dei principali rischi geologici (vulcanico, sismico e idrogeologico) e allo studio delle strategie di prevenzione che possono essere adottate a seguito di un’accurata conoscenza geologica del territorio.
Il percorso si concluderà con un modulo dedicato ai geomateriali, che si snoderà tra una prima parte dedicata allo studio e alla caratterizzazione delle proprietà chimiche, fisiche e strutturali dei materiali ed una seconda parte dedicata alle applicazioni di tali materiali nelle attività umane.
Programma:
Giorno 1 – 4 ore
Patrimonio geo-paleontologico
Introduzione al Sistema Terra e al ciclo delle rocce. Riconoscimento di varie tipologie di rocce (sedimentarie, vulcaniche, metamorfiche). Introduzione alla paleontologia. Riconoscimento di macro- e microfossili. Introduzione sull’analisi e la comprensione delle variazioni climatiche del passato quale potenziale chiave di lettura di quelle attuali.
Giorno 2 – 4 ore
Studio dei gas serra ed introduzione al rischio vulcanico
Definizione di gas serra e loro effetti sulla temperatura del pianeta Terra. Il percorso proposto è finalizzato a definire il ruolo delle Scienze della Terra nello studio delle variazioni di temperatura sul nostro pianeta a breve e lungo termine.
Introduzione dei concetti base ed esperienze in laboratorio di vulcanologia sperimentale. Il percorso proposto è finalizzato a illustrare l’importanza dello studio sperimentale dei fenomeni eruttivi al fine di comprenderne i meccanismi di innesco, evoluzione e mitigare il rischio vulcanico.
Giorno 3 – 4 ore
Rischio sismico
Introduzione alla sismologia storica e strumentale e alle relazioni tra struttura geologica (faglie) e terremoti. Addestramento all’utilizzo dei cataloghi sismologici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con applicazioni pratiche sulla città di Perugia e sul territorio umbro.
Giorno 4 – 4 ore
Rischio idrogeologico
Introduzione al concetto di rischio idrogeologico. Fenomeni di dissesto del territorio e del costruito. ln particolare il percorso proposto è finalizzato a spiegare il legame tra la presenza dell’acqua nel terreno e i fenomeni di dissesto (frane, sprofondamenti, cedimenti fondali…). Verranno illustrate, tramite lezioni teoriche ed esperimenti pratici, le cause meccaniche che determinano l’aumento di questi fenomeni quando nei terreni è presente acqua.
Giorno 5 – 4 ore
Geomateriali
I minerali: risorse e rischi per l’uomo e per l’ambiente. Verrà fornita una panoramica dei minerali intesi come georisorse, fonte della maggior parte delle materie prime, il loro ruolo per una terra più sostenibile, ma anche il pericolo che alcuni di essi possono rappresentare per la salute umana. Verranno illustrate, con esempi pratici, le caratteristiche principali dei minerali e le modalità per riconoscerli attraverso osservazioni a diverse scale: dal campione a mano, al microscopio da mineralogia, fino alla diffrazione di raggi X.
Il percorso di PCTO prevede lezioni frontali e attività di laboratorio finalizzate a fornire agli studenti un ampio bagaglio di conoscenze relative alle Scienze della Terra e alle loro applicazioni.
Il percorso inizierà con una parte introduttiva relativa al patrimonio geologico e paleontologico nazionale e locale, che fungerà da inquadramento per le sessioni successive e per far comprendere come lo studio del passato geologico possa essere una chiave di lettura importante per conoscere il futuro del nostro pianeta e i suoi cambiamenti globali. Successivamente, verrà discusso il ruolo vitale delle Scienze della Terra nello studio degli gas serra e dei cambiamenti climatici.
Si passerà quindi all’esame dei principali rischi geologici (vulcanico, sismico e idrogeologico) e allo studio delle strategie di prevenzione che possono essere adottate a seguito di un’accurata conoscenza geologica del territorio.
Il percorso si concluderà con un modulo dedicato ai geomateriali, che si snoderà tra una prima parte dedicata allo studio e alla caratterizzazione delle proprietà chimiche, fisiche e strutturali dei materiali ed una seconda parte dedicata alle applicazioni di tali materiali nelle attività umane.
Programma:
Giorno 1 – 4 ore
Patrimonio geo-paleontologico
Introduzione al Sistema Terra e al ciclo delle rocce. Riconoscimento di varie tipologie di rocce (sedimentarie, vulcaniche, metamorfiche). Introduzione alla paleontologia. Riconoscimento di macro- e microfossili. Introduzione sull’analisi e la comprensione delle variazioni climatiche del passato quale potenziale chiave di lettura di quelle attuali.
Giorno 2 – 4 ore
Studio dei gas serra ed introduzione al rischio vulcanico
Definizione di gas serra e loro effetti sulla temperatura del pianeta Terra. Il percorso proposto è finalizzato a definire il ruolo delle Scienze della Terra nello studio delle variazioni di temperatura sul nostro pianeta a breve e lungo termine.
Introduzione dei concetti base ed esperienze in laboratorio di vulcanologia sperimentale. Il percorso proposto è finalizzato a illustrare l’importanza dello studio sperimentale dei fenomeni eruttivi al fine di comprenderne i meccanismi di innesco, evoluzione e mitigare il rischio vulcanico.
Giorno 3 – 4 ore
Rischio sismico
Introduzione alla sismologia storica e strumentale e alle relazioni tra struttura geologica (faglie) e terremoti. Addestramento all’utilizzo dei cataloghi sismologici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con applicazioni pratiche sulla città di Perugia e sul territorio umbro.
Giorno 4 – 4 ore
Rischio idrogeologico
Introduzione al concetto di rischio idrogeologico. Fenomeni di dissesto del territorio e del costruito. ln particolare il percorso proposto è finalizzato a spiegare il legame tra la presenza dell’acqua nel terreno e i fenomeni di dissesto (frane, sprofondamenti, cedimenti fondali…). Verranno illustrate, tramite lezioni teoriche ed esperimenti pratici, le cause meccaniche che determinano l’aumento di questi fenomeni quando nei terreni è presente acqua.
Giorno 5 – 4 ore
Geomateriali
I minerali: risorse e rischi per l’uomo e per l’ambiente. Verrà fornita una panoramica dei minerali intesi come georisorse, fonte della maggior parte delle materie prime, il loro ruolo per una terra più sostenibile, ma anche il pericolo che alcuni di essi possono rappresentare per la salute umana. Verranno illustrate, con esempi pratici, le caratteristiche principali dei minerali e le modalità per riconoscerli attraverso osservazioni a diverse scale: dal campione a mano, al microscopio da mineralogia, fino alla diffrazione di raggi X.
Contatti
Marco Cherin
0755852626
marco.cherin@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
3.2.1.6.1 - ottici e ottici optometristi
Le professioni comprese in questa unità esaminano, con tecniche optometriche, le deficienze visive, confezionano, apprestano, riparano e vendono direttamente al pubblico, su prescrizione medica, occhiali e lenti protettive o correttive dei disturbi visivi. L’esercizio della professione di Ottico è regolamentato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
15
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
TERNI
Comune
TERNI
Indirizzo
POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI TERNI, STR. DI PENTIMA, 4
Periodo
dal 08/01/2023 al 31/01/2023
Descrizione
Ottica ed Optometria: dai concetti di base alle nuove tecnologie per il miglioramento delle funzioni visive.
Agli studenti verranno proposti percorsi personalizzati, sulla base della scuola di provenienza, che prevedono sia attività di Laboratorio di Ottica Geometrica che la partecipazione a uno o più Corsi di Aggiornamento proposti dal Corso di Laurea in Ottica ed Optometria. Tali corsi, aperti anche ai professionisti del settore, presentano i fondamenti teorici, le competenze pratiche e le più recenti soluzioni tecnologiche riguardanti tematiche di grande attualità quali, ad esempio, il “Controllo della progressione miopica” (16 gennaio 2023) e “Cheratocono, dalla diagnosi alla terapia” (3 aprile 2023).
https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corso-di-laurea-in-ottica-ed-optometria/corsi-di-aggiornamento.html
Durata e distribuzione temporale: 10 ore in 3 incontri
Agli studenti verranno proposti percorsi personalizzati, sulla base della scuola di provenienza, che prevedono sia attività di Laboratorio di Ottica Geometrica che la partecipazione a uno o più Corsi di Aggiornamento proposti dal Corso di Laurea in Ottica ed Optometria. Tali corsi, aperti anche ai professionisti del settore, presentano i fondamenti teorici, le competenze pratiche e le più recenti soluzioni tecnologiche riguardanti tematiche di grande attualità quali, ad esempio, il “Controllo della progressione miopica” (16 gennaio 2023) e “Cheratocono, dalla diagnosi alla terapia” (3 aprile 2023).
https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corso-di-laurea-in-ottica-ed-optometria/corsi-di-aggiornamento.html
Durata e distribuzione temporale: 10 ore in 3 incontri
Contatti
Prof. Daniele Fioretto
daniele.fioretto@unipg.it
Posizione Chiusa
Figura professionale
2.1.1.1.1 - fisici
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sui fenomeni fisici, individuano e applicano metodi di indagine, formulano teorie e leggi sulla base di osservazioni e di esperimenti, incrementano la conoscenza scientifica in materia, utilizzano tale conoscenza per la soluzione di problemi pratici e la trasferiscono nell’industria, nel settore della ricerca scientifica e della produzione di beni e servizi.
Posti disponibili
25
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
EDIFICIO DI FISICA, VIA A. PASCOLI S/N
Periodo
dal 08/01/2023 al 30/06/2023
Descrizione
Elementi di Fisica della Materia e Tecniche del Vuoto
Verrà illustrato agli studenti il concetto di vuoto e le diverse strumentazioni necessarie per ottenerlo; verrà mostrato come alcuni esperimenti siano possibili solo in condizioni di vuoto portando ad esempio alcuni esperimenti che hanno fatto la storia della Fisica, come l’esperimento di Davisson e Germer e altri esperimenti in camere in ultra alto vuoto.
Durata: 4 ore da suddividere in 1 o 2 incontri con calendario da concordare con i docenti
Su richiesta è possibile erogare il PCTO presso la scuola richiedente.
Verrà illustrato agli studenti il concetto di vuoto e le diverse strumentazioni necessarie per ottenerlo; verrà mostrato come alcuni esperimenti siano possibili solo in condizioni di vuoto portando ad esempio alcuni esperimenti che hanno fatto la storia della Fisica, come l’esperimento di Davisson e Germer e altri esperimenti in camere in ultra alto vuoto.
Durata: 4 ore da suddividere in 1 o 2 incontri con calendario da concordare con i docenti
Su richiesta è possibile erogare il PCTO presso la scuola richiedente.
Contatti
Prof. G. Carlotti e Dr. A. Verdini
verdini@iom.cnr.it