BANCA D'ITALIA - SERVIZIO TUTELA INDIVIDUALE DEI CLIENTI
Soggetto
Ente Pubblico
Ente Pubblico
Alternanza scuola-lavoro
29/11/2017

DATI iPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni)
RIFERIMENTI UFFICIO
Denominazione
SERVIZIO TUTELA INDIVIDUALE DEI CLIENTI
Comune ufficio
ROMA (RM)
Codice Univoco Ufficio
BT0OLW
Indirizzo PEC
tuc@pec.bancaditalia.it
RIFERIMENTI ENTE
Denominazione
BANCA D'ITALIA
Comune ente
ROMA (RM)
Codice iPA
BDI_RM
Codice fiscale
00997670583
Sito internet
Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro
Numero massimo di studenti
1888
Periodo di alternanza
11/2019 - 07/2020
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato da norme nazionali ed europee. È parte integrante dell'Eurosistema, composto dalle banche centrali nazionali dell’area dell’euro e dalla Banca centrale europea. L’Eurosistema e le banche centrali degli Stati membri dell’Unione europea che non hanno adottato l’euro compongono il Sistema europeo di banche centrali.
Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell’Eurosistema in conformità al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea; la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dalla Costituzione (Art. 47 – La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito), e gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale.
In Europa, la Banca d’Italia è l’autorità nazionale competente nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche ed è autorità nazionale di risoluzione nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism, SRM) delle banche e delle società di intermediazione mobiliare.
L’assetto funzionale e di governo della Banca riflette l’esigenza di tutelarne rigorosamente l’indipendenza da condizionamenti esterni, presupposto essenziale per svolgere con efficacia l’azione istituzionale. Le normative nazionali ed europee garantiscono l’autonomia necessaria a perseguire il mandato; a fronte di tale autonomia sono previsti stringenti doveri di trasparenza e pubblicità. L’Istituto rende conto del suo operato al Governo, al Parlamento e ai cittadini attraverso la diffusione di dati e notizie sull’attività istituzionale e sull’impiego delle risorse.
La Banca d’Italia è un’organizzazione di circa 6.800 persone con competenze multidisciplinari; impiega risorse tecnologiche e finanziarie per offrire servizi di qualità agendo in maniera efficiente, responsabile e imparziale. Per svolgere al meglio le proprie funzioni, in un ambiente caratterizzato da complessità crescente e cambiamenti profondi, la Banca d’Italia delinea, nell’ambito di un sistema di pianificazione strategica, la visione, gli obiettivi di medio termine e le relative linee di azione.
Una trattazione organica dei compiti e degli obiettivi dell'azione della Banca è contenuta sul sito della Banca d’Italia nel volume "La Banca d'Italia. Funzioni e obiettivi".
NOTA BENE: i codici dei percorsi sono formati dalla sigla della città sede dell’alternanza e dal numero progressivo del percorso; tra parentesi, il numero massimo di studenti ospitati.
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario: il mantenimento della stabilità dei prezzi, obiettivo principale dell’Eurosistema in conformità al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea; la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario, in attuazione del principio della tutela del risparmio sancito dalla Costituzione (Art. 47 – La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito), e gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale.
In Europa, la Banca d’Italia è l’autorità nazionale competente nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche ed è autorità nazionale di risoluzione nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism, SRM) delle banche e delle società di intermediazione mobiliare.
L’assetto funzionale e di governo della Banca riflette l’esigenza di tutelarne rigorosamente l’indipendenza da condizionamenti esterni, presupposto essenziale per svolgere con efficacia l’azione istituzionale. Le normative nazionali ed europee garantiscono l’autonomia necessaria a perseguire il mandato; a fronte di tale autonomia sono previsti stringenti doveri di trasparenza e pubblicità. L’Istituto rende conto del suo operato al Governo, al Parlamento e ai cittadini attraverso la diffusione di dati e notizie sull’attività istituzionale e sull’impiego delle risorse.
La Banca d’Italia è un’organizzazione di circa 6.800 persone con competenze multidisciplinari; impiega risorse tecnologiche e finanziarie per offrire servizi di qualità agendo in maniera efficiente, responsabile e imparziale. Per svolgere al meglio le proprie funzioni, in un ambiente caratterizzato da complessità crescente e cambiamenti profondi, la Banca d’Italia delinea, nell’ambito di un sistema di pianificazione strategica, la visione, gli obiettivi di medio termine e le relative linee di azione.
Una trattazione organica dei compiti e degli obiettivi dell'azione della Banca è contenuta sul sito della Banca d’Italia nel volume "La Banca d'Italia. Funzioni e obiettivi".
NOTA BENE: i codici dei percorsi sono formati dalla sigla della città sede dell’alternanza e dal numero progressivo del percorso; tra parentesi, il numero massimo di studenti ospitati.
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI
dati aggiornati al 22/10/19 9.46
Posizione Aperta
Figura professionale
3 - professioni tecniche
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Posti disponibili
283
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
AMMINISTRAZIONE CENTRALE / FILIALI DELLA BANCA D'ITALIA
Periodo
non disponibile
Descrizione
ANALISI ECONOMICA / POLITICA MONETARIA / MERCATI (27 percorsi)
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: ruolo della Banca sui mercati finanziari; esame di un fenomeno economico locale; tematiche di economia internazionale; politica monetaria dell’euro; statistiche per l’analisi economica; attribuzione del merito di credito per fini di politica monetaria (ICAS).
Ancona: AN01 (14) - AN02 (14)
Bari: BA03 (8)
Bologna: BO05 (16)
Cagliari: CA01 (6)
Campobasso: CB01 (8)
Catanzaro: CZ01 (6) - CZ04 (15)
Firenze: FI01 (14)
Genova: GE01 (12) - GE02 (12)
L'Aquila: AQ01 (6)
Napoli: NA04 (20)
Palermo: PA01 (12) - PA02 (12)
Perugia: PG02 (12)
Roma: RM22 (12) - RM27 (8)- RM28 (8) - RM29 (8) - RM37 (5)
Torino: TO02 (16) - TO05 (15)
Trieste: TS01 (6) - TS02 (6) - TS03 (6)
Venezia: VE04 (6)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: ruolo della Banca sui mercati finanziari; esame di un fenomeno economico locale; tematiche di economia internazionale; politica monetaria dell’euro; statistiche per l’analisi economica; attribuzione del merito di credito per fini di politica monetaria (ICAS).
Ancona: AN01 (14) - AN02 (14)
Bari: BA03 (8)
Bologna: BO05 (16)
Cagliari: CA01 (6)
Campobasso: CB01 (8)
Catanzaro: CZ01 (6) - CZ04 (15)
Firenze: FI01 (14)
Genova: GE01 (12) - GE02 (12)
L'Aquila: AQ01 (6)
Napoli: NA04 (20)
Palermo: PA01 (12) - PA02 (12)
Perugia: PG02 (12)
Roma: RM22 (12) - RM27 (8)- RM28 (8) - RM29 (8) - RM37 (5)
Torino: TO02 (16) - TO05 (15)
Trieste: TS01 (6) - TS02 (6) - TS03 (6)
Venezia: VE04 (6)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Contatti
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Posizione Aperta
Figura professionale
3 - professioni tecniche
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Posti disponibili
349
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
AMMINISTRAZIONE CENTRALE / FILIALI DELLA BANCA D'ITALIA
Periodo
non disponibile
Descrizione
ANALISI DI VIGILANZA (32 percorsi)
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: analisi di particolari attività di una banca commerciale; analisi del rischio di credito; predisposizione di regolamentazione di vigilanza; analisi economico-patrimoniale della situazione di un intermediario; esperienze lavorative presso le autorità europee.
Ancona: AN05 (14) - AN07 (14)
Bari: BA02 (8)
Bologna: BO04 (16)
Bolzano: BZ01 (10)
Brescia: BS01 (6) - BS02 (6) - BS03 (6)
Campobasso: CB03 (8)
Firenze: FI02 (14)
Livorno: LI01 (10)
Milano: MI01 (28) - MI02 (28)
Napoli: NA01 (12)
Palermo: PA05 (12)
Reggio Calabria: RC01 (6)
Roma: RM31 (10) - RM32 (6) - RM33 (10) - RM34 (5) - RM36 (16)
Salerno: SA01 (12) - SA02 (12)
Trento: TN02 (9) - TN03 (9)
Trieste: TS04 (8) - TS05 (8)
Venezia: VE02 (6)
Verona: VR01 (10) - VR02 (10) - VR03 (10) - VR04 (10)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: analisi di particolari attività di una banca commerciale; analisi del rischio di credito; predisposizione di regolamentazione di vigilanza; analisi economico-patrimoniale della situazione di un intermediario; esperienze lavorative presso le autorità europee.
Ancona: AN05 (14) - AN07 (14)
Bari: BA02 (8)
Bologna: BO04 (16)
Bolzano: BZ01 (10)
Brescia: BS01 (6) - BS02 (6) - BS03 (6)
Campobasso: CB03 (8)
Firenze: FI02 (14)
Livorno: LI01 (10)
Milano: MI01 (28) - MI02 (28)
Napoli: NA01 (12)
Palermo: PA05 (12)
Reggio Calabria: RC01 (6)
Roma: RM31 (10) - RM32 (6) - RM33 (10) - RM34 (5) - RM36 (16)
Salerno: SA01 (12) - SA02 (12)
Trento: TN02 (9) - TN03 (9)
Trieste: TS04 (8) - TS05 (8)
Venezia: VE02 (6)
Verona: VR01 (10) - VR02 (10) - VR03 (10) - VR04 (10)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Contatti
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Posizione Aperta
Figura professionale
3 - professioni tecniche
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Posti disponibili
450
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
AMMINISTRAZIONE CENTRALE / FILIALI DELLA BANCA D'ITALIA
Periodo
non disponibile
Descrizione
EDUCAZIONE FINANZARIA / TUTELA DEI CLIENTI (35 percorsi)
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: progettazione di strumenti didattici di educazione finanziaria per coetanei (peer education); redazione e somministrazione di un test di economia comportamentale; analisi della comunicazione di trasparenza delle banche; simulazione del processo decisionale di un collegio dell’Arbitro bancario finanziario (ABF).
Agrigento: AG02 (12)
Ancona: AN03 (14)
Bari: BA01 (4)
Bologna: BO01 (15) – BO02 (15)
Cagliari: CA02 (6) - CA03 (6)
Campobasso: CB02 (8)
Catania: CT05 (15) - CT06 (15) - CT07 (15)
Catanzaro: CZ02 (12) - CZ05 (10)
Forlì: FO01 (9) – FO02 (9)
Genova: GE03 (12)
L'Aquila: AQ03 (6) - AQ04 (6)
Livorno: LI02 (14) - LI03 (14) - LI04 (14)
Milano: MI03 (28)
Napoli: NA02 (30) - NA03 (30)
Palermo: PA04 (15) - PA06 (12)
Perugia: PG01 (12)
Potenza: PZ01 (6)
Reggio Calabria: RC02 (6) - RC03 (15)
Roma: RM30 (14) - RM38 (10) -RM42 (12)
Torino: TO01 (14) - TO04 (15)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: progettazione di strumenti didattici di educazione finanziaria per coetanei (peer education); redazione e somministrazione di un test di economia comportamentale; analisi della comunicazione di trasparenza delle banche; simulazione del processo decisionale di un collegio dell’Arbitro bancario finanziario (ABF).
Agrigento: AG02 (12)
Ancona: AN03 (14)
Bari: BA01 (4)
Bologna: BO01 (15) – BO02 (15)
Cagliari: CA02 (6) - CA03 (6)
Campobasso: CB02 (8)
Catania: CT05 (15) - CT06 (15) - CT07 (15)
Catanzaro: CZ02 (12) - CZ05 (10)
Forlì: FO01 (9) – FO02 (9)
Genova: GE03 (12)
L'Aquila: AQ03 (6) - AQ04 (6)
Livorno: LI02 (14) - LI03 (14) - LI04 (14)
Milano: MI03 (28)
Napoli: NA02 (30) - NA03 (30)
Palermo: PA04 (15) - PA06 (12)
Perugia: PG01 (12)
Potenza: PZ01 (6)
Reggio Calabria: RC02 (6) - RC03 (15)
Roma: RM30 (14) - RM38 (10) -RM42 (12)
Torino: TO01 (14) - TO04 (15)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Contatti
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Posizione Aperta
Figura professionale
3 - professioni tecniche
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Posti disponibili
73
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
AMMINISTRAZIONE CENTRALE / FILIALI DELLA BANCA D'ITALIA
Periodo
non disponibile
Descrizione
BIBLIOTECA / ARCHIVISTICA / PRODOTTI EDITORIALI / COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE (7 percorsi)
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: il mestiere dell’archivista (schedatura e ricostruzione storica di specifici lotti di documenti dell’archivio storico); il mestiere del bibliotecario (il catalogo, la selezione delle fonti, la ricerca bibliografica, l’organizzazione delle fonti); il processo editoriale di una pubblicazione su temi di carattere economico-finanziario; forme innovative di comunicazione istituzionale.
Roma: RM05 (5) - RM06 (10) – RM7 (10) – RM23 (6) - RM24 (6) - RM25 (24) - RM26 (12)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: il mestiere dell’archivista (schedatura e ricostruzione storica di specifici lotti di documenti dell’archivio storico); il mestiere del bibliotecario (il catalogo, la selezione delle fonti, la ricerca bibliografica, l’organizzazione delle fonti); il processo editoriale di una pubblicazione su temi di carattere economico-finanziario; forme innovative di comunicazione istituzionale.
Roma: RM05 (5) - RM06 (10) – RM7 (10) – RM23 (6) - RM24 (6) - RM25 (24) - RM26 (12)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Contatti
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Posizione Aperta
Figura professionale
3 - professioni tecniche
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Posti disponibili
369
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
AMMINISTRAZIONE CENTRALE / FILIALI DELLA BANCA D'ITALIA
Periodo
non disponibile
Descrizione
LA BANCA D’ITALIA SUL TERRITORIO (40 percorsi)
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: attività operativa di una Filiale della Banca d’Italia; strumenti di analisi e controllo della gestione aziendale; monitoraggio dell’impronta ecologica e sensibilizzazione sugli impatti ambientali; amministrazione digitale; attività di procurement in Banca d’Italia; obblighi fiscali della Banca d’Italia, prevenzione della corruzione.
Agrigento: AG01 (12)
Ancona: AN04 (6)
Bergamo: BG01 (4) – BG02 (4)
Campobasso: CB06 (8)
Catania: CT01 (15) - CT02 (15) - CT03 (15) - CT04 (15)
Catanzaro: CZ06 (15) - CZ07 (15)
Firenze: FI03 (14)
Forlì: FO03 (9)
L'Aquila: AQ02 (6)
Lecce: LE02 (6) – LE06 (6)
Napoli: NA05 (24) - NA06 (25)
Padova: PD01 (4)
Perugia: PG03 (10)
Pescara: PE01 (8) - PE02 (8) - PE03 (8)
Piacenza: PC01 (5)
Potenza: PZ02 (6)
Roma: RM04 (5) - RM08 (8) - RM09 (4) - RM10 (6) - RM11 (6) – RM13 (14) – RM14 (6) – RM18 (8) – RM39 (6) – RM40 (6) – RM41 (6)
Trento: TN01 (9)
Trieste: TS06 (10)
Venezia: VE01 (6)
Verona: VR05 (6)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: attività operativa di una Filiale della Banca d’Italia; strumenti di analisi e controllo della gestione aziendale; monitoraggio dell’impronta ecologica e sensibilizzazione sugli impatti ambientali; amministrazione digitale; attività di procurement in Banca d’Italia; obblighi fiscali della Banca d’Italia, prevenzione della corruzione.
Agrigento: AG01 (12)
Ancona: AN04 (6)
Bergamo: BG01 (4) – BG02 (4)
Campobasso: CB06 (8)
Catania: CT01 (15) - CT02 (15) - CT03 (15) - CT04 (15)
Catanzaro: CZ06 (15) - CZ07 (15)
Firenze: FI03 (14)
Forlì: FO03 (9)
L'Aquila: AQ02 (6)
Lecce: LE02 (6) – LE06 (6)
Napoli: NA05 (24) - NA06 (25)
Padova: PD01 (4)
Perugia: PG03 (10)
Pescara: PE01 (8) - PE02 (8) - PE03 (8)
Piacenza: PC01 (5)
Potenza: PZ02 (6)
Roma: RM04 (5) - RM08 (8) - RM09 (4) - RM10 (6) - RM11 (6) – RM13 (14) – RM14 (6) – RM18 (8) – RM39 (6) – RM40 (6) – RM41 (6)
Trento: TN01 (9)
Trieste: TS06 (10)
Venezia: VE01 (6)
Verona: VR05 (6)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Contatti
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Posizione Aperta
Figura professionale
3 - professioni tecniche
Il terzo grande gruppo comprende le professioni che richiedono conoscenze tecnico-disciplinari per selezionare e applicare operativamente protocolli e procedure – definiti e predeterminati – in attività di produzione o servizio. I loro compiti consistono nel coadiuvare gli specialisti in ambito scientifico, sanitario, umanistico, economico e sociale, afferenti alle scienze quantitative fisiche, chimiche, ingegneristiche e naturali, alle scienze della vita e della salute, alle scienze gestionali e amministrative; nel supervisionare, controllare, pianificare e garantire il corretto funzionamento dei processi di produzione e nell'organizzare i relativi fattori produttivi; nel fornire servizi sociali, pubblici e di intrattenimento; nell’eseguire e supportare performance sportive. Il livello di conoscenza richiesto dalle professioni comprese in questo grande gruppo è acquisito attraverso il completamento di percorsi di istruzione secondaria, post-secondaria o universitaria di I livello, o percorsi di apprendimento, anche non formale, di pari complessità.
Posti disponibili
364
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
Comune
Indirizzo
AMMINISTRAZIONE CENTRALE / FILIALI DELLA BANCA D'ITALIA
Periodo
non disponibile
Descrizione
CIRCOLAZIONE MONETARIA / SERVIZI E STRUMENTI DI PAGAMENTO / TESORERIA DELLO STATO (40 percorsi)
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: progettazione di una campagna informativa sulle banconote; il mestiere di tesoriere dello Stato; caratteristiche e rischi delle banconote e degli strumenti alternativi al contante; pianificazione e controllo della produzione delle banconote.
Ancona: AN06 (14)
Arezzo: AR01 (5)
Bologna: BO03 (15)
Campobasso: CB04 (6) - CB05 (6)
Catania: CT08 (15) - CT09 (15)
Catanzaro: CZ03 (12)
Firenze: FI04 (14)
L’Aquila: AQ05 (6)
Lecce: LE01 (6) - LE03 (6) - LE04 (6) - LE05 (6)
Napoli: NA07 (25)
Palermo: PA03 (12)
Piacenza: PC02 (5)
Potenza: PZ03 (5)
Roma: RM01 (10) - RM02 (5) - RM3 (5) - RM12 (10) - RM15 (8) - RM16 (8) - RM17 (8) - RM19 (12) - RM20 (8) - RM21 (12) - RM35 (10) - RM43 (6) - RM44 (10) - RM45 (10) - RM46 (10)
Sassari: SS01 (6) - SS02 (6)
Torino: TO03 (15)
Trieste: TS07 (6) - TS08 (6)
Venezia: VE03 (6)
Verona: VR06 (8)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
I percorsi offerti riguarderanno in particolare: progettazione di una campagna informativa sulle banconote; il mestiere di tesoriere dello Stato; caratteristiche e rischi delle banconote e degli strumenti alternativi al contante; pianificazione e controllo della produzione delle banconote.
Ancona: AN06 (14)
Arezzo: AR01 (5)
Bologna: BO03 (15)
Campobasso: CB04 (6) - CB05 (6)
Catania: CT08 (15) - CT09 (15)
Catanzaro: CZ03 (12)
Firenze: FI04 (14)
L’Aquila: AQ05 (6)
Lecce: LE01 (6) - LE03 (6) - LE04 (6) - LE05 (6)
Napoli: NA07 (25)
Palermo: PA03 (12)
Piacenza: PC02 (5)
Potenza: PZ03 (5)
Roma: RM01 (10) - RM02 (5) - RM3 (5) - RM12 (10) - RM15 (8) - RM16 (8) - RM17 (8) - RM19 (12) - RM20 (8) - RM21 (12) - RM35 (10) - RM43 (6) - RM44 (10) - RM45 (10) - RM46 (10)
Sassari: SS01 (6) - SS02 (6)
Torino: TO03 (15)
Trieste: TS07 (6) - TS08 (6)
Venezia: VE03 (6)
Verona: VR06 (8)
Per ulteriori dettagli sui percorsi, consulta la SCHEDA DEI PERCORSI PCTO (EX ASL) IN BANCA D’ITALIA PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-20 sul sito della Banca d’Italia.
Contatti
Per prenotare i percorsi nella tua Regione, compila il modulo accedendo al seguente link (da copiare e incollare nella barra degli indirizzi): https://sondaggi.bancaditalia.it/limesurvey/LS11/766956?lang=it
Contatti
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it
Alternanza_Scuola_Lavoro@bancaditalia.it