Area riservata
|
Guide
 Guida per l'impresa
 Guida per l'ente e professionisti
 Guida per la scuola
 Guida configurazione dispositivi CNS
|
Chi siamo
|
Contatti
   
Registro alternanza scuola-lavoro

ASSOCIAZIONE HUMAN FESTIVAL APS-ETS

 

Soggetto
Ente Privato
Alternanza scuola-lavoro
10/10/2018

DATI ENTE PRIVATO

Denominazione
ASSOCIAZIONE HUMAN FESTIVAL APS-ETS
Codice fiscale
95266190636
Forma giuridica
ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E COMITATI
Attività
ATTIVITA' DI ORGANIZZAZIONI CON FINI CULTURALI E RICREATIVI
Data inizio attività
06/12/2018
Comune sede
NAPOLI (NA)

Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro

Numero massimo di studenti
100
Periodo di alternanza
OTTOBRE MAGGIO
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
Associazione Human Festival APS-ETS
L’associazione Human Festival nasce al fine di promuovere e diffondere la conoscenza e la valorizzazione della cultura umanistica
Scopi della’ associazione Human Festival sono:
condurre, promuovere e divulgare un approccio interdisciplinare e olistico rivolto alla conoscenza e al benessere della persona
creare e offrire spazi di incontro e di aggregazione per favorire l’accrescimento Umano individuale e di gruppo, attraverso l’auto apprendimento, lo scambio e l’esperienza
promuovere e sostenere iniziative di informazione e operazioni di conservazione, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente naturale
valorizzare il patrimonio umano, culturale, paesaggistico, urbano, storico e artistico dell'Italia e dell'Europa
creare delle mete di viaggio da intendersi come luoghi di memoria viva e tangibile della nostra cultura
incoraggiare l'innovazione tecnologica applicata alla creazione e diffusione di scritti e immagini, alla didattica, allo sviluppo della produzione culturale ed artistica.
progettazione e gestione di iniziative e servizi volti alla fruizione ottimale dei beni culturali e delle risorse turistiche del territorio;
L’associazione no-profit Human Festival nasce, con l'intento offrire ai giovani occasioni e percorsi di didattica esperienziale per la crescita e la diffusione della cultura umanistica
Collaborazioni con operatori
L'associazione conta oltre 15 collaboratori esterni, tra guide culturali, artisti , attori, musicisti, videomaker
Lo Human Festival ha collaborato in questi anni con USR Campania, siti archeologici di Ercolano e Cuma, con i comune di Napoli, Copertino


TUTOR

le informazioni dei tutor sono visibili solo alle scuole e al legale rappresentante dell'ente privato e al suo delegato alle modifiche nel Registro con firma digitale
Sono disponibili per le scuole le informazioni dei tutor per i percorsi di alternanza offerti. Se sei un dirigente scolastico o un suo delegato abilitato dalla Camera di Commercio consulta le informazioni accedendo con SPID o CNS all'area riservata.

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI

dati aggiornati al 16/11/24 17.41

Posizione Aperta

Figura professionale
3.4.1.3 - animatori turistici e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria intrattengono gli ospiti di villaggi turistici, hotel ed altre strutture ricettive; progettano ed organizzano attività per il tempo libero, giochi, gare, feste, spettacoli, lezioni sulla pratica di danze, attività sportive e cura del corpo, artistiche e di artigianato.

 

Posti disponibili
100

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
LECCE
Comune
GALLIPOLI
Indirizzo
CORSO ROMA

 

Periodo
dal 01/10/2024 al 02/05/2025

 

Descrizione
INFLUENCER TERRITORIALE SALENTO


Obiettivi specifici
L’obiettivo della proposta progettuale è quello di diffondere un bagaglio minimo ma fortemente strutturato che preveda:
- lo sviluppo di una cultura imprenditoriale che sia capace di determinare una più forte e consapevole “identità territoriale”
- lo sviluppo di una concezione di “sistema territoriale” al fine di stimolare interventi capaci di creare “valore economico” . Si fa riferimento ad un modello di formazione contestualizzato che sia allineato, quindi, con le necessità di valorizzare ed utilizzare in chiave turistica ed educativa le risorse ambientali e culturali del territorio, in uno con quelle attribuibili al tessuto sociale, e cioè l’insieme delle tradizioni e della storia locale.
- la presa di coscienza dei mezzi di comunicazione, ad esempio social network. Come strumenti che possono contribuire ad incentivare il turismo locale

Conoscenze finali
a) Conoscere le metodologie del web marketing al fine di un loro utilizzo nel mondo del lavoro
b) Saper operare scelte specifiche per promuovere e valorizzare in modo peculiare il patrimonio culturale del territorio a fini turistici sul web
Motivazioni della scelta per classi intere o per gruppi
Per lo svolgimento del progetto si preferisce il coinvolgimento per gruppi per mettere a fuoco le motivazioni e le predisposizioni personali


Associazione Human Festival con sede legale in Napoli Via Renato Gomez De Ayala 9, presidente Filomena Russo
L’associazione Human Festival nasce al fine di promuovere e diffondere la conoscenza e la valorizzazione della cultura umanistica
Scopi dell'associazione Human Festival sono:
• condurre, promuovere e divulgare un approccio interdisciplinare e olistico rivolto alla conoscenza e al benessere della persona
• creare e offrire spazi di incontro e di aggregazione per favorire l’accrescimento Umano individuale e di gruppo, attraverso l’auto apprendimento, lo scambio e l’esperienza
• promuovere e sostenere iniziative di informazione e operazioni di conservazione, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente naturale
• valorizzare il patrimonio umano, culturale, paesaggistico, urbano, storico e artistico dell'Italia e dell'Europa
• creare delle mete di viaggio da intendersi come luoghi di memoria viva e tangibile della nostra cultura
• incoraggiare l'innovazione tecnologica applicata alla creazione e diffusione di scritti e immagini, alla didattica, allo sviluppo della produzione culturale ed artistica.
• progettazione e gestione di iniziative e servizi volti alla fruizione ottimale dei beni culturali e delle risorse turistiche del territorio;
L’associazione no-profit Human Festival nasce, con l'intento offrire ai giovani occasioni e percorsi di didattica esperienziale per la crescita e la diffusione della cultura umanistica

.1 Fattibilità e Motivazione dell’idea progettuale
La crescente complessità del contesto economico, la flessibilità del mercato del lavoro ed i rapidi cambiamenti nei contenuti delle professionalità presuppongono livelli qualificati di cultura e di competenze, aggiornate ed arricchite, per consentire all’individuo non soltanto la necessaria autonomia culturale, ma anche l'alternarsi di formazione e lavoro, quale precondizione per difendere il diritto alla qualità dell'occupazione e all'evoluzione dei percorsi professionali.
In tale complesso di elementi e circostanze, le conoscenze culturali e le competenze di base acquistano maggiore centralità e si coniugano come elementi pre-professionalizzanti, in grado di collegare la cultura al saper fare ed ai contesti di vita e di lavoro. L'ASL intesa in tal modo diviene, pertanto, una risorsa importante per lo sviluppo locale e per il recupero dell'identità anche sociale del territorio.
Il progetto qui presentato risponde alla necessità di potenziare le conoscenze dei giovani rispetto al territorio di appartenenza nel campo della cultura d’impresa e dello sviluppo locale, integrando tali competenze con le nuove modalità di comunicazione sui solcial networks
In particolare ci si propone di rispondere alle esigenze educative attraverso percorsi che mirino:
- ad una riqualificazione/recupero delle conoscenze e competenze di base acquisite nel percorso liceale al fine dell’applicazione delle stesse nella gestione turistica del territorio e valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali;
- ad un’integrazione/arricchimento delle conoscenze e delle competenze con particolare attenzione verso le tecniche di gestione aziendale;
- ad un potenziamento della capacità di comprendere le necessità del mondo del lavoro focalizzando le proprie capacità/conoscenze/competenze

Il progetto integrato di educazione si muove in una prospettiva di life long learning, esigenza oggi particolarmente sentita, per quanto attiene le discipline di natura economica e sociale

Gli obiettivi del progetto sono:
1. definire nuove soggettività orientate verso la capacità di imparare ad imparare e di lavorare per gruppi
2. consapevolezza del valore delle diverse espressioni culturali e di riconoscerne i linguaggi .
3. valorizzazione dello spirito di iniziativa e di imprenditorialità
4. la possibilità di continuare ad apprendere ovvero life long learning.



.2 Obiettivi Misurabili e Criteri di Successo del progetto ( scopo, tempi, costi, qualità, altro …)

Obiettivo del progetto è quello di trasferire agli studenti, il know-how e le competenze di un percorso originale e fortemente specializzato per intraprendere un percorso individuale e di gruppo al fine di divenire un Influencer Territoriale
Obiettivi generali:
Partecipare ad un’esperienza didattica esperienziale capace di
• favorire la cultura imprenditoriale;
• creare relazioni con il territorio;
• mettere in luce le capacità e le potenzialità degli allievi;
• trasferire la possibilità di mettere a sistema il Sapere;
• sviluppare la possibilità di incontro tra le proprie attitudini ed il mercato del lavoro;

Obiettivi didattico operativi:

• capacità di selezione di un mercato e relativo target
• capacità di utilizzare le nuove tecnologie e di applicarle in modo efficiente
• capacità di realizzare supporti visivi(foto, filmati) adatti al target prefissato
• capacità di story telling
• capacità di problem solving

 

Contatti
IRIANA MARINI
 
3510775034 info@humanfestival.it humanfestival@pec.it
 


Posizione Aperta

Figura professionale
3.4.1.3 - animatori turistici e professioni assimilate
 
Le professioni comprese in questa categoria intrattengono gli ospiti di villaggi turistici, hotel ed altre strutture ricettive; progettano ed organizzano attività per il tempo libero, giochi, gare, feste, spettacoli, lezioni sulla pratica di danze, attività sportive e cura del corpo, artistiche e di artigianato.

 

Posti disponibili
200

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
SALERNO
Comune
CAPACCIO PAESTUM
Indirizzo
VIA POSEIDONIA LOC. PONTE DI FERRO, 84047 CAPACCIO PAESTUM

 

Periodo
dal 01/10/2024 al 02/05/2025

 

Descrizione
INFLUENCER TERRITORIALE PAESTUM SALERNO VELIA


Obiettivi specifici
L’obiettivo della proposta progettuale è quello di diffondere un bagaglio minimo ma fortemente strutturato che preveda:
- lo sviluppo di una cultura imprenditoriale che sia capace di determinare una più forte e consapevole “identità territoriale”
- lo sviluppo di una concezione di “sistema territoriale” al fine di stimolare interventi capaci di creare “valore economico” . Si fa riferimento ad un modello di formazione contestualizzato che sia allineato, quindi, con le necessità di valorizzare ed utilizzare in chiave turistica ed educativa le risorse ambientali e culturali del territorio, in uno con quelle attribuibili al tessuto sociale, e cioè l’insieme delle tradizioni e della storia locale.
- la presa di coscienza dei mezzi di comunicazione, ad esempio social network. Come strumenti che possono contribuire ad incentivare il turismo locale

Conoscenze finali
a) Conoscere le metodologie del web marketing al fine di un loro utilizzo nel mondo del lavoro
b) Saper operare scelte specifiche per promuovere e valorizzare in modo peculiare il patrimonio culturale del territorio a fini turistici sul web
Motivazioni della scelta per classi intere o per gruppi
Per lo svolgimento del progetto si preferisce il coinvolgimento per gruppi per mettere a fuoco le motivazioni e le predisposizioni personali


Associazione Human Festival con sede legale in Napoli Via Renato Gomez De Ayala 9, presidente Filomena Russo
L’associazione Human Festival nasce al fine di promuovere e diffondere la conoscenza e la valorizzazione della cultura umanistica
Scopi dell'associazione Human Festival sono:
• condurre, promuovere e divulgare un approccio interdisciplinare e olistico rivolto alla conoscenza e al benessere della persona
• creare e offrire spazi di incontro e di aggregazione per favorire l’accrescimento Umano individuale e di gruppo, attraverso l’auto apprendimento, lo scambio e l’esperienza
• promuovere e sostenere iniziative di informazione e operazioni di conservazione, salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente naturale
• valorizzare il patrimonio umano, culturale, paesaggistico, urbano, storico e artistico dell'Italia e dell'Europa
• creare delle mete di viaggio da intendersi come luoghi di memoria viva e tangibile della nostra cultura
• incoraggiare l'innovazione tecnologica applicata alla creazione e diffusione di scritti e immagini, alla didattica, allo sviluppo della produzione culturale ed artistica.
• progettazione e gestione di iniziative e servizi volti alla fruizione ottimale dei beni culturali e delle risorse turistiche del territorio;
L’associazione no-profit Human Festival nasce, con l'intento offrire ai giovani occasioni e percorsi di didattica esperienziale per la crescita e la diffusione della cultura umanistica

.1 Fattibilità e Motivazione dell’idea progettuale
La crescente complessità del contesto economico, la flessibilità del mercato del lavoro ed i rapidi cambiamenti nei contenuti delle professionalità presuppongono livelli qualificati di cultura e di competenze, aggiornate ed arricchite, per consentire all’individuo non soltanto la necessaria autonomia culturale, ma anche l'alternarsi di formazione e lavoro, quale precondizione per difendere il diritto alla qualità dell'occupazione e all'evoluzione dei percorsi professionali.
In tale complesso di elementi e circostanze, le conoscenze culturali e le competenze di base acquistano maggiore centralità e si coniugano come elementi pre-professionalizzanti, in grado di collegare la cultura al saper fare ed ai contesti di vita e di lavoro. L'ASL intesa in tal modo diviene, pertanto, una risorsa importante per lo sviluppo locale e per il recupero dell'identità anche sociale del territorio.
Il progetto qui presentato risponde alla necessità di potenziare le conoscenze dei giovani rispetto al territorio di appartenenza nel campo della cultura d’impresa e dello sviluppo locale, integrando tali competenze con le nuove modalità di comunicazione sui solcial networks
In particolare ci si propone di rispondere alle esigenze educative attraverso percorsi che mirino:
- ad una riqualificazione/recupero delle conoscenze e competenze di base acquisite nel percorso liceale al fine dell’applicazione delle stesse nella gestione turistica del territorio e valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali;
- ad un’integrazione/arricchimento delle conoscenze e delle competenze con particolare attenzione verso le tecniche di gestione aziendale;
- ad un potenziamento della capacità di comprendere le necessità del mondo del lavoro focalizzando le proprie capacità/conoscenze/competenze

Il progetto integrato di educazione si muove in una prospettiva di life long learning, esigenza oggi particolarmente sentita, per quanto attiene le discipline di natura economica e sociale

Gli obiettivi del progetto sono:
1. definire nuove soggettività orientate verso la capacità di imparare ad imparare e di lavorare per gruppi
2. consapevolezza del valore delle diverse espressioni culturali e di riconoscerne i linguaggi .
3. valorizzazione dello spirito di iniziativa e di imprenditorialità
4. la possibilità di continuare ad apprendere ovvero life long learning.



.2 Obiettivi Misurabili e Criteri di Successo del progetto ( scopo, tempi, costi, qualità, altro …)

Obiettivo del progetto è quello di trasferire agli studenti, il know-how e le competenze di un percorso originale e fortemente specializzato per intraprendere un percorso individuale e di gruppo al fine di divenire un Influencer Territoriale
Obiettivi generali:
Partecipare ad un’esperienza didattica esperienziale capace di
• favorire la cultura imprenditoriale;
• creare relazioni con il territorio;
• mettere in luce le capacità e le potenzialità degli allievi;
• trasferire la possibilità di mettere a sistema il Sapere;
• sviluppare la possibilità di incontro tra le proprie attitudini ed il mercato del lavoro;

Obiettivi didattico operativi:

• capacità di selezione di un mercato e relativo target
• capacità di utilizzare le nuove tecnologie e di applicarle in modo efficiente
• capacità di realizzare supporti visivi(foto, filmati) adatti al target prefissato
• capacità di story telling
• capacità di problem solving

 

Contatti
IRIANA MARINI
 
3510775034 info@humanfestival.it humanfestival@pec.it
 





Camere di commercio d'Italia
Note Legali e Privacy Policy
E' un servizio realizzato da
Infocamere