Area riservata
|
Guide
 Guida per l'impresa
 Guida per l'ente e professionisti
 Guida per la scuola
 Guida configurazione dispositivi CNS
|
Chi siamo
|
Contatti
   
Registro alternanza scuola-lavoro

CENTRO INFORMAZIONE E EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO ONLUS IN BREVE CIES

 

Soggetto
Ente Privato
Alternanza scuola-lavoro
26/06/2017

DATI ENTE PRIVATO

Denominazione
CENTRO INFORMAZIONE E EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO ONLUS IN BREVE CIES
Codice fiscale
97027130588
Forma giuridica
ALTRI ENTI ED ISTITUTI CON PERSONALITA' GIURIDICA
Attività
ATTIVITA' DI ALTRE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE NCA
Data inizio attività
01/02/1991
Comune sede
ROMA (RM)

Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro

Numero massimo di studenti
60
Periodo di alternanza
ottobre - giugno
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
Il C.I.E.S. Onlus - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo – è un’Associazione riconosciuta senza fini di lucro (non-profit) costituitasi con atto notarile il giorno 8 luglio 1983 in Roma. Nel marzo 2011, in seguito a riconoscimento giuridico ai sensi del D.P.R. 361/2000, è stato iscritto al n. 780/2011 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Roma.

Il CIES Onlus come Organizzazione Non Governativa promuove e sostiene, sin dalla sua costituzione nel 1983, progetti e iniziative in partenariato con realtà associative in America Latina, Africa Australe ed Europa dell’Est: nello specifico, è impegnato in progetti a favore di donne, bambini e giovani in situazione di emarginazione e insicurezza socio-economica.

Particolarmente curato è il legame tra le attività di Cooperazione e quelle di Educazione alla Cittadinanza Mondiale, affinché si verifichi un ritorno culturale delle esperienze dei progetti, attraverso programmi ed iniziative territoriali di informazione e sensibilizzazione. A tal fine, particolare attenzione è rivolta alle azioni di Comunicazione ed alla realizzazione di Eventi socio-culturali.

Il C.I.E.S. in Italia svolge attività di Educazione e Formazione, in particolare: ricerca, alla legalità e ai diritti, all'ambiente, all’intercultura e alla cittadinanza globale, tra cui programmi nelle scuole (laboratori di animazione culturale, servizio di mediazione linguistico-culturale e corsi di formazione per insegnanti e operatori, insegnamento L2 per docenti e alunni non italiani), seminari e convegni, rassegne video, scambi culturali, mostre-teatro, iniziative di solidarietà; in collegamento e collaborazione con realtà del Sud Globale e nel contesto europeo.

A sostegno di tali attività cura la raccolta e la produzione di documentazione, materiali didattici ed audiovisivi presso il suo Centro di Documentazione Interculturale che è inserito nel Sistema delle Biblioteche Nazionali SBN.

Il C.I.E.S. dal 1995 svolge attività di Mediazione Interculturale e di ricerca sulla definizione del profilo del mediatore: forma mediatori interculturali ed operatori del pubblico e del privato ed eroga il servizio di mediazione linguistico-culturale su tutto il territorio italiano, presso le Commissioni per i richiedenti asilo politico, le questure, scuole, ospedali, ASL, centri d’accoglienza, luoghi di sbarco, sportelli pubblici e strutture private.

Nel 2009 il C.I.E.S. riceve in concessione dal Municipio Roma Centro Storico dei locali in via Vittorio Amedeo II – 14 (zona Esquilino – Roma), dove apre e gestisce fino ad oggi il Centro di aggregazione giovanile "MaTeMù" spazio aperto per ragazzi/e di tutte le culture e provenienze a cui vengono offerte attività espressive, creative, ludiche, formative e di sostegno scolastico (tra cui l'insegnamento della lingua italiana con esperti di L2), ascolto psicologico e orientamento alla formazione e al lavoro.
L’èquipe che lavora nel Centro Giovanile “MaTeMù” è composta da: 1 counselor con funzione di coordinamento e di responsabile educativo, 1 vice-coordinatore, 1 psicologa, 5 operatori con funzioni educative, 1 insegnante d’italiano L2, 5 musicisti e artisti professionisti con funzione di arteeducatori, 2 orientatori/counselor per l’orientamento professionale.
MaTeMù è aperto tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.00 (martedì-mercoledì-giovedì dalle 14.00 per le attività di sostegno scolastico e insegnamento della lingua italiana L2)

Il C.I.E.S. è fin dalla sua origine attivo nelle reti di ONG italiane ed Europee. Negli anni 90 è stato rappresentante italiano nel Comité de Liaison delle ONG europee a Bruxelles e tra i membri fondatori della allora “Assemblea delle ONG Italiane”.
Dalla loro fondazione è membro della Associazione ONG Italiane (AOI) e del COCIS (Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative per la Cooperazione Italiana allo Sviluppo).
Fa parte del Forum Terzo Settore e partecipa al Comitato Cittadino Cooperazione Decentrata del Comune di Roma (CCCD).
E' inoltre membro del Coordinamento delle ONG del Lazio (Cooperazione Lazio) e del Coordinamento di Concord Italia e partecipa al Gruppo DEAR. Per Concord Europa segue il Tavolo “EPAN”.
Collaborazioni con operatori
Nell’anno scolastico 2016/2017 CIES onlus ha collaborato con:
Seniores Italia Lazio onlus, organizzazione italiana no profit di volontariato professionale seniors. A partire dall’anno scolastico 2015/2016 Seniores Italia Lazio ha ideato e sperimentato in 13 classi terze di quattro istituti e due licei degli ITIS Lattanzio/Di Vittorio ed Hertz un’attività’ progettuale di Alternanza Scuola Lavoro con un approccio fondato sull’apprendimento autogestito.
Inoltre,. ha accolto presso il Centro Giovanile "MaTeMù", circa 25 studentesse e studenti del Liceo scientifico C. Cavour, che aveva attivato una convezione di alternanza scuola-lavoro con il Centro Servizi per il Volontariato (CESV) del Lazio.


PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI

dati aggiornati al 05/12/22 17.49

Posizione Chiusa

Figura professionale
3.2.1.2.7 - educatori professionali
 
Le professioni comprese in questa unità attuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; curano il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. Programmano, gestiscono e verificano interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia; organizzano, gestiscono e verificano le loro attività professionali all'interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività. L’esercizio della professione di Educatore professionale è regolamentata dalle leggi dello Stato.

 

Posti disponibili
60

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
VIA VITTORIO AMEDEO II, 14 (MANZONI-ESQUILINO)

 

Periodo
dal 01/10/2017 al 30/06/2018

 

Descrizione
Attività proposte: partecipazione delle studentesse e degli studenti alle attività del centro giovanile "Matemù", in funzione di peer tutor, con il supporto e l’accompagnamento da parte dell’equipe educativa di Matemu.
Le attività includono: laboratori artistico-espressivi (musica, danza, teatro), servizio di supporto scolastico, corso di italiano L2, attività informali di tipo ludico-aggregativo.
I peer tutor saranno chiamati a svolgere, insieme agli operatori dell’équipe, le seguenti attività, selezionate anche in base alle attitudini personali delle studentesse e degli studenti coinvolti:
- ideare, organizzare e gestire attività ludiche e di animazione
- gestire le dinamiche di gruppo
- colloqui e ascolto attivo
- supporto scolastico
- invio e accompagnamento ai servizi
- supporto alle attività di rete
- supporto al lavoro dei tecnici (insegnanti discipline artistiche).

Le studentesse e gli studenti potranno beneficiare di una formazione preliminare di 12 ore, da svolgersi in aula o direttamente a Matemu, per dotarsi degli strumenti minimi da mettere in campo nell’esperienza come peer tutor. La formazione punta ad aumentare la consapevolezza delle studentesse e degli studenti rispetto alle implicazioni e le competenze necessarie per svolgere una funzione di “accompagnamento alla pari”. In particolare, si affronteranno i seguenti temi: la relazione come spazio d’accoglienza e d’ascolto, comunicazione efficace e gestione creativa dei conflitti, benefici e rischi dell’apprendimento collaborativo.
Inoltre sarà offerto anche un modulo di 6 ore di orientamento alla scelta formativa e di consapevolezza delle competenze personali.

 

Contatti
0677264680
 
3470898559 matemu@cies.it
 





Camere di commercio d'Italia
Note Legali e Privacy Policy
E' un servizio realizzato da
Infocamere