SEZIONE ROMA CINECITTA' S.N.S.
Soggetto
Ente Privato
Ente Privato
Alternanza scuola-lavoro
21/02/2017

DATI ENTE PRIVATO
Denominazione
SEZIONE ROMA CINECITTA' S.N.S.
Codice fiscale
97286910589
Forma giuridica
ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E COMITATI
Attività
ALTRI SERVIZI N.C.A.
Data inizio attività
30/12/2002
Comune sede
ROMA (RM)
Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro
Numero massimo di studenti
1000
Periodo di alternanza
Anni 2022/23/24/25/26/27/28/29/30
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
EDUCAZIONE AL SOCCORSO (Rete della Salute)
Educazione al Soccorso
Soggetto Ospitante: Società Nazionale di Salvamento
ABSTRACT DEL PROGETTO:
Si intende sviluppare conoscenze legate alla sicurezza e al primo intervento in ambito terreste e acquatico (funzioni vitali del corpo umano, salute e prevenzione, procedure di soccorso avanzate e salvamento) e, attraverso esperienze pratiche, si vuole garantire agli studenti l'acquisizione di abilità legate all'uso di tecniche e strumenti di primo soccorso nonché quelle relative al salvamento nel settore acquatico. Le competenze ottenute ricadono nell'ambito della prevenzione, della salvaguardia del paesaggio, della persona e della educazione alla salute.
FINALITA': promozione del Primo Soccorso, sensibilizzazione e formazione nella Cittadinanza attiva nell'ambito della prevenzione, della salvaguardia del paesaggio, della persona e della educazione alla salute.
COMPETENZE:
- saper gestire la situazione di emergenza
- saper effettuare tecniche e procedure di primo soccorso ( B.L.S. Heimlich ecc.)
- saper utilizzare mezzi ausiliari di primo soccorso
- saper salvaguardare e tutelare un paesaggio terrestre e marino
STRUTTURA DEL PERCORSO
La Società Nazionale di Salvamento è disponibile ad attivare, secondo le disponibilità; dell'istituzione scolastica, diversi moduli.
Sarà; possibile per i docenti decidere se attivare un unico modulo, per tutti gli studenti o per classe, oppure sarà possibile stabilire un minimo di ore da attribuire agli studenti con la possibilità per quest'ultimi di ampliare le ore svolte liberamente.
Le lezioni sincrone potranno essere effettuate sia in presenza ( a scuola o presso le sedi della Società oppure in DAD. Inoltre le stesse lezioni potranno essere effettuate in orario mattutino o pomeridiano a seconda della disponibilità; della scuola aderente.
Sarà possibile attivare il percorso con un minimo di:
Progetto attivato a classe (Per gli studenti appartenenti alle classi terze, quarte e quinte) : min 2 classi - no max
Modalità trasversale (per terze,quarte e quinte) : min 40 studenti - no max
MODULI ATTIVABILI:
MODULO A1 12 ore cosi suddivise:
A. 12 ore teorico/pratiche
MODULO B1 20 ore cosi suddivise:
A. 12 ore teorico/pratiche
B. 8 ore e-learning (piattaforma online)
Modulo B2 30 ore cosi suddivise:
A. 12 ore Teorico/pratiche
B. 18 ore E-learning (piattaforma online)
Modulo A2 40 ore cosi suddivise:
A. 12 ore Teorico/pratiche
B. 18 ore E-learning (piattaforma online)
C. 10 ore Cortometraggio / Project Work (elaborato finale)
ARGOMENTI E TECNICHE TRATTATE NEL CORSO
‣ Figura del Soccorritore
‣ Responsabilità di livello civile e Penale Anatomia
‣ Calcolo Battito Cardiaco e Respirazione BLS Professionale
su Adulto
‣ BLS Pediatrico
‣ BLS Donna incinta
‣ Traumatologia
‣ Basic Trauma Life Support (BTLS)
‣ Ictus
‣ Attacco epilettico
‣ Ipotermia
‣ Ipertermia
‣ Congestione
‣ Ustioni
‣ Folgorazioni
‣ Arresti Respiratori
‣ Manovra Heimlich
‣ Punture insetti morsi ecc.
‣ Traumi subacquei
‣ Annegamento
‣ La Piscina e disinfettanti
‣ Visualizzazione BLSD
( defibrillatore ) e Ausili di Soccorso
(Pallone ambu, mascherine ecc.)
‣ Nozioni Base del Mare (Onde,
Buche , Spiagge, Venti)
‣ Igiene generale
‣ Cenni Alimentazione,
virus(Covid-19), batteri,Stati
alcolemici, droghe
Durante lo Stage gli studenti possono ottenere il
brevetto abilitante a 'Bagnino di Salvataggio' oppure la
certificazione di 'Primo Soccorso' con un implemento
di ore PCTO (validi anche per crediti scolastici):
Per Bagnino di salvataggio incremento di 20 ore cosi'
suddivise:
10 ore Teorico/pratiche e 10 ore pratiche in acqua
Per Primo Soccorso incremento di 10 ore:
10 ore Teorico/pratiche in aula
ATTIVITA': il percorso potrà; essere suddiviso da una a tre fasi, ossia:
FASE 1: ore teorico/pratiche da tenere a scuola o in dad ( è possibile alternare le modalità).
Ogni gruppo sarà formato da un minimo di 40 studenti ad un max di 50/60 ( qualora dovessero essere più studenti a partecipare verranno formati più gruppi).
FASE 2: ore in modalità E-learning (ad ogni lezione asincrona gli studenti dovranno effettuare un test valutativo online,
lo studente che avrà superato almeno 80% dei risultati potrà proseguire con le lezioni )
FASE 3: ore per lo sviluppo del prodotto finale ossia un Cortometraggio/Project Work sulle tematiche assegnate agli alunni durante il corso oppure sulle tematiche affrontate nella Rete Nazionale della Salute
Metodologie di lavoro: il percorso sarà fruibile in modalità blended
PRODOTTO FINALE:
- Cortometraggio scritto, recitato diretto e girato dagli alunni simulando un intervento in una situazione di emergenza (alcolismo, bullismo, anoressia , panico ... )
- Ricerca individuale o di gruppo con presentazione Power Point o altri software analoghi degli argomenti scelti, su motori di ricerca internazionali selezionati.
- Video racconto
- Esperimento sociale
TOTALE ORE RICONOSCIUTE: dalle 12 alle 90 , (da concordare con il referente P.C.T.O)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: il percorso dura un mese e mezzo (un incontro a settimana), da concordare con il referente P.C.T.O.
E' possibile accorciare o allungare i tempi.
SEDE DI SVOLGIMENTO:
- Fase 1: in Aula Magna/ cortile/ classe / palestra oppure in DAD
- Fase 2: Individuale (da svolgere di volta in volta tra una lezione sincrona e l'altra)
- Fase 3: Individuale/di gruppo
SCHEDA VALUTATIVA: alla fine del percorso saranno rilasciate al referente pcto della scuola tutte le schede valutative, in formato elettronico, degli studenti che hanno correttamente partecipato ad almeno 3/4 della esperienza formativa di base. NON sarà possibile rilasciare la scheda valutativa ai singoli studenti.
CERTIFICAZIONE: durante lo Stage gli studenti possono ottenere la certificazione delle competenze specifiche abilitante a 'Bagnino di Salvataggio' oppure 'Attestazione di Primo Soccorso' da parte della Società; Nazionale di Salvamento con un implemento di ore di PCTO e valevoli per crediti formativi:
10 ore pratiche in acqua + 10 ore Teorico/pratiche in aula
MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Ad ogni lezione gli studenti dovranno effettuare un test valutativo on-line.
VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Lo studente che avrà superato almeno 80% dei risultati potrà proseguire con le lezioni
MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE
Rilascio ATTESTAZIONE DI FREQUENZA al relativo progetto, valido per l’eventuale successivo corso di BAGNINO di
SALVATAGGIO o PRIMO SOCCORSO (Attestazione S.N.S)
DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI
Al TUTOR scolastico, verrà periodicamente riportato, l’esito degli esami sostenuti dagli studenti.
Educazione al Soccorso
Soggetto Ospitante: Società Nazionale di Salvamento
ABSTRACT DEL PROGETTO:
Si intende sviluppare conoscenze legate alla sicurezza e al primo intervento in ambito terreste e acquatico (funzioni vitali del corpo umano, salute e prevenzione, procedure di soccorso avanzate e salvamento) e, attraverso esperienze pratiche, si vuole garantire agli studenti l'acquisizione di abilità legate all'uso di tecniche e strumenti di primo soccorso nonché quelle relative al salvamento nel settore acquatico. Le competenze ottenute ricadono nell'ambito della prevenzione, della salvaguardia del paesaggio, della persona e della educazione alla salute.
FINALITA': promozione del Primo Soccorso, sensibilizzazione e formazione nella Cittadinanza attiva nell'ambito della prevenzione, della salvaguardia del paesaggio, della persona e della educazione alla salute.
COMPETENZE:
- saper gestire la situazione di emergenza
- saper effettuare tecniche e procedure di primo soccorso ( B.L.S. Heimlich ecc.)
- saper utilizzare mezzi ausiliari di primo soccorso
- saper salvaguardare e tutelare un paesaggio terrestre e marino
STRUTTURA DEL PERCORSO
La Società Nazionale di Salvamento è disponibile ad attivare, secondo le disponibilità; dell'istituzione scolastica, diversi moduli.
Sarà; possibile per i docenti decidere se attivare un unico modulo, per tutti gli studenti o per classe, oppure sarà possibile stabilire un minimo di ore da attribuire agli studenti con la possibilità per quest'ultimi di ampliare le ore svolte liberamente.
Le lezioni sincrone potranno essere effettuate sia in presenza ( a scuola o presso le sedi della Società oppure in DAD. Inoltre le stesse lezioni potranno essere effettuate in orario mattutino o pomeridiano a seconda della disponibilità; della scuola aderente.
Sarà possibile attivare il percorso con un minimo di:
Progetto attivato a classe (Per gli studenti appartenenti alle classi terze, quarte e quinte) : min 2 classi - no max
Modalità trasversale (per terze,quarte e quinte) : min 40 studenti - no max
MODULI ATTIVABILI:
MODULO A1 12 ore cosi suddivise:
A. 12 ore teorico/pratiche
MODULO B1 20 ore cosi suddivise:
A. 12 ore teorico/pratiche
B. 8 ore e-learning (piattaforma online)
Modulo B2 30 ore cosi suddivise:
A. 12 ore Teorico/pratiche
B. 18 ore E-learning (piattaforma online)
Modulo A2 40 ore cosi suddivise:
A. 12 ore Teorico/pratiche
B. 18 ore E-learning (piattaforma online)
C. 10 ore Cortometraggio / Project Work (elaborato finale)
ARGOMENTI E TECNICHE TRATTATE NEL CORSO
‣ Figura del Soccorritore
‣ Responsabilità di livello civile e Penale Anatomia
‣ Calcolo Battito Cardiaco e Respirazione BLS Professionale
su Adulto
‣ BLS Pediatrico
‣ BLS Donna incinta
‣ Traumatologia
‣ Basic Trauma Life Support (BTLS)
‣ Ictus
‣ Attacco epilettico
‣ Ipotermia
‣ Ipertermia
‣ Congestione
‣ Ustioni
‣ Folgorazioni
‣ Arresti Respiratori
‣ Manovra Heimlich
‣ Punture insetti morsi ecc.
‣ Traumi subacquei
‣ Annegamento
‣ La Piscina e disinfettanti
‣ Visualizzazione BLSD
( defibrillatore ) e Ausili di Soccorso
(Pallone ambu, mascherine ecc.)
‣ Nozioni Base del Mare (Onde,
Buche , Spiagge, Venti)
‣ Igiene generale
‣ Cenni Alimentazione,
virus(Covid-19), batteri,Stati
alcolemici, droghe
Durante lo Stage gli studenti possono ottenere il
brevetto abilitante a 'Bagnino di Salvataggio' oppure la
certificazione di 'Primo Soccorso' con un implemento
di ore PCTO (validi anche per crediti scolastici):
Per Bagnino di salvataggio incremento di 20 ore cosi'
suddivise:
10 ore Teorico/pratiche e 10 ore pratiche in acqua
Per Primo Soccorso incremento di 10 ore:
10 ore Teorico/pratiche in aula
ATTIVITA': il percorso potrà; essere suddiviso da una a tre fasi, ossia:
FASE 1: ore teorico/pratiche da tenere a scuola o in dad ( è possibile alternare le modalità).
Ogni gruppo sarà formato da un minimo di 40 studenti ad un max di 50/60 ( qualora dovessero essere più studenti a partecipare verranno formati più gruppi).
FASE 2: ore in modalità E-learning (ad ogni lezione asincrona gli studenti dovranno effettuare un test valutativo online,
lo studente che avrà superato almeno 80% dei risultati potrà proseguire con le lezioni )
FASE 3: ore per lo sviluppo del prodotto finale ossia un Cortometraggio/Project Work sulle tematiche assegnate agli alunni durante il corso oppure sulle tematiche affrontate nella Rete Nazionale della Salute
Metodologie di lavoro: il percorso sarà fruibile in modalità blended
PRODOTTO FINALE:
- Cortometraggio scritto, recitato diretto e girato dagli alunni simulando un intervento in una situazione di emergenza (alcolismo, bullismo, anoressia , panico ... )
- Ricerca individuale o di gruppo con presentazione Power Point o altri software analoghi degli argomenti scelti, su motori di ricerca internazionali selezionati.
- Video racconto
- Esperimento sociale
TOTALE ORE RICONOSCIUTE: dalle 12 alle 90 , (da concordare con il referente P.C.T.O)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: il percorso dura un mese e mezzo (un incontro a settimana), da concordare con il referente P.C.T.O.
E' possibile accorciare o allungare i tempi.
SEDE DI SVOLGIMENTO:
- Fase 1: in Aula Magna/ cortile/ classe / palestra oppure in DAD
- Fase 2: Individuale (da svolgere di volta in volta tra una lezione sincrona e l'altra)
- Fase 3: Individuale/di gruppo
SCHEDA VALUTATIVA: alla fine del percorso saranno rilasciate al referente pcto della scuola tutte le schede valutative, in formato elettronico, degli studenti che hanno correttamente partecipato ad almeno 3/4 della esperienza formativa di base. NON sarà possibile rilasciare la scheda valutativa ai singoli studenti.
CERTIFICAZIONE: durante lo Stage gli studenti possono ottenere la certificazione delle competenze specifiche abilitante a 'Bagnino di Salvataggio' oppure 'Attestazione di Primo Soccorso' da parte della Società; Nazionale di Salvamento con un implemento di ore di PCTO e valevoli per crediti formativi:
10 ore pratiche in acqua + 10 ore Teorico/pratiche in aula
MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Ad ogni lezione gli studenti dovranno effettuare un test valutativo on-line.
VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO
Lo studente che avrà superato almeno 80% dei risultati potrà proseguire con le lezioni
MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE
Rilascio ATTESTAZIONE DI FREQUENZA al relativo progetto, valido per l’eventuale successivo corso di BAGNINO di
SALVATAGGIO o PRIMO SOCCORSO (Attestazione S.N.S)
DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI
Al TUTOR scolastico, verrà periodicamente riportato, l’esito degli esami sostenuti dagli studenti.
Collaborazioni con operatori
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II (Roma); Liceo Ginnasio statale Terenzio Mamiani (Roma); Liceo Classico Gaetano De Sanctis (Roma); Liceo Ginnasio Cornelio Tacito (Roma); Liceo Statale Farnesina (Roma); Liceo Scientifico Statale Plinio Seniore (Roma); Liceo Scientifico Marcello Malpighi (Roma); Ist. Tecnico NAUTICO e AERONAUTICO DePinedo Colonna (Roma).

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI
dati aggiornati al 14/03/22 14.31
Posizione Aperta
Figura professionale
5.4.8.7 - bagnini e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa categoria curano la sicurezza dei bagnanti in piscina e su spiaggia, controllano le condizioni del mare e suggeriscono ai bagnanti i comportamenti più opportuni; controllano le persone nell'acqua e intervengono in caso di pericolo o rischio di annegamento; somministrano i primi soccorsi in caso di incidente in acqua. La professione di bagnino può essere regolata da normativa pubblica.
Posti disponibili
1000
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
SEDE DELL'ISTITUTO.
Periodo
dal 15/09/2021 al 31/07/2035
Descrizione
Rete della salute: Educazione al soccorso
Contatti
Direttore Marco Gigante
06.64564121 - 3332570495
salvamentoroma@tiscali.it
Salvamento Roma