Area riservata
|
Guide
 Guida per l'impresa
 Guida per l'ente e professionisti
 Guida per la scuola
 Guida configurazione dispositivi CNS
|
Chi siamo
|
Contatti
   
Registro alternanza scuola-lavoro

LA MACINA ONLUS

 

Soggetto
Ente Privato
Alternanza scuola-lavoro
16/04/2018

DATI ENTE PRIVATO

Denominazione
LA MACINA ONLUS
Codice fiscale
97639460589
Forma giuridica
ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E COMITATI
Attività
ALTRE ATTIVITA' DI ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE NCA
Data inizio attività
15/02/2013
Comune sede
ROMA (RM)

Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro

Numero massimo di studenti
10
Periodo di alternanza
01 Gennaio - 30 Giugno e 15 Settembre - 31 Dicembre
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
L'Associazione ha sede in Roma - Via Leone IX, 3 -
Le professionalità presenti in Associazione sono costituite da:
2 giornalisti;
scrittore e imprenditore assicurativo;
psicologa;
responsabile Media e P.R.
2 coreografi danza
6 docenti danza classica, moderna e contemporanea

L'Associazione ha i seguenti accrediti:
- iscritta all'Anagrafe delle Onlus al n. 19387/2011 presso la D.R.E. Lazio;
- partner del progetto europeo "Europe for Citizens" con accredito 212/2012;
- accreditata presso European Commission, PIC Number 932397660;
- partner International Twinning and Partnership (CCRE CEMR);
- accreditata all'Albo delle Associazioni Regione Lazio n. 2287;
- accreditata all'Albo delle Associazioni della Provincia di Roma n. 851;
- accreditata all'Albo delle Associazioni Culturali presso il Municipio 13;
- accreditata all'Albo delle Associazioni Culturali presso il Municipio 15;
- accreditata all'Albo delle Associazioni Culturali presso il Comune di Cerveteri;
- membro della Consulta Culturale del Comune di Cerveteri;
- iscritta al Registro delle Associazioni Culturali presso l'Istituzione “Biblioteche di Roma";
- accreditata TechSoup (Innovazione Tecnologica per il Sociale);
- membro del Consiglio Internazionale della Danza (C.I.D.) con sede a Parigi sotto l'egida dell'UNESCO
- è iscritta all' A.I.E. - ISBN Editori con proprio codice editore 978-88942614;
- è editrice libraria ed editrice del periodico on line "La Macina Magazine" con iscrizione al Tribunale
di Roma-Sez. Stampa- n. 47/2015
- il presidente dell'Associazione è membro C.I.D.
Collaborazioni con operatori
L'Associazione ha un rapporto di partnership con:

- l'Accademia delle Arti di Roma, (Via Isacco Newton, 9) che è tra le eccellenze italiane nell'insegnamento professionale della danza classica, moderna e contemporanea.
L'Accademia delle Arti segue il piano studi della Royal Academy of Dance (metodo RAD) e la Direttrice Artistica è Docente Internazionale RAD e VAGANOVA.
Tutto il corpo docenti è qualificato dall'Accademia Nazionale di Danza ed ha lunga e comprovata esperienza sui palcoscenici in Italia e all'estero.
L'Accademia delle Arti insegna anche coreografia, teatro scenico applicato alla danza, dizione, musica e canto con tecnica vocale.

- la F.I.D. (Federazione Italiana Danza) Ente riconosciuto dallo Stato Italiano (R.P.G. n° 198/2003) e dalla Regione Lazio (R.P.G. n° 220/13022001)


PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI

dati aggiornati al 15/12/19 19.54

Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.5.3.2 - ballerini
 
Le professioni comprese in questa unità eseguono balletti da solisti o con partner, interpretando con la danza significati di narrazioni o di composizioni e brani musicali.

 

Posti disponibili
7

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
VIALE ISACCO NEWTON, 9

 

Periodo
dal 22/04/2018 al 14/07/2019

 

Descrizione
Attraverso un percorso professionalizzante il candidato acquisisce o perfeziona il suo percorso artistico attraverso livelli di conoscenza e qualità crescenti tali che, a fine percorso ed in funzione delle qualità espresse, può conseguire il Diploma Certificato Royal Academy of Dance previo superamento dell'esame finale che si può svolgere a Londra.

Il candidato può anche conseguire diplomi, attestazioni e/o certificazioni F.I.D. attestanti il livello di qualità raggiunto

 

Contatti
Direttrice Artistica e Docente: Catia Di Gaetano
 
06 6571702 segreteriaaccademia@tiscali.it
 
https://www.facebook.com/profile.php?id=100012699940496


Posizione Aperta

Figura professionale
2.5.4.2 - giornalisti
 
Le professioni comprese in questa categoria raccolgono, riportano e commentano notizie o vicende di cronaca da pubblicare su quotidiani, periodici, radio-televisione, siti Internet ed altri mezzi di comunicazione mediatica; intervistano altre persone su questioni di varia natura; scrivono editoriali ed esprimono opinioni su fatti ed avvenimenti, rivedono, selezionano e organizzano articoli ed altri materiali informativi per la pubblicazione, nel rispetto delle leggi sulla privacy.

 

Posti disponibili
4

 

Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
ROMA
Comune
ROMA
Indirizzo
VIA LEONE IX N° 3 (O ALTRA SEDE DA DEFINIRE)

 

Periodo
dal 16/09/2018 al 31/01/2019

 

Descrizione
Il giornalista si può definire un esperto nella comunicazione che ha il compito di reperire informazioni, individuare quelle ritenute più interessanti, riassumerle e scrivere in modo facilmente comprensibile, ma non banale o scarsamente corretto, da un pubblico specifico o dal grande pubblico.
Gran parte del lavoro di un giornalista consiste nel raccogliere informazioni conducendo ricerche, effettuando interviste, analizzando opinioni e impressioni delle persone con l'obiettivo di segnalare e pubblicare tali informazioni in modo opportuno, efficace, attraente e immediato rispetto al fatto in argomento.
I giornalisti, nel tempo, si specializzano nel loro campo di interesse (ad esempio intrattenimento, economia, politica, cronaca, cultura, sport…)
Il percorso formativo viene esaltato attraverso:
 l’analisi dei documenti e materiali raccolti sul tema oggetto di ricerca;
 lo studio e la razionalizzazione del proprio tempo operativo;
 lo studio e la definizione di una una traccia/scaletta del servizio che si intende realizzare;
 la capacità di interagire con altre figure professionali (ad esempio fotografo, grafico, correttore…);
 creare contenuti informativi, controllati, dinamici e convincenti;
 scrivere articoli redazionali e commenti su temi di attualità;
 la pubblicazione del proprio lavoro su siti web e social media;
 l’utilizzo di SW di grafica-impaginazione;

Il candidato deve possedere, di base, una buona capacità di scrittura e di dialogo.
Le risorse professionali interne all'Associazione sono costituite da 3 giornalisti iscritti all'Ordine Nazionale Giornalisti che forniranno supporto al candidato;
La testata giornalistica on line di riferimento è La Macina Magazine , registrata al Tribunale - Sezione Stampa -

 

Contatti
Piero Casoli
 
3357741744 lamacinaonlus@gmail.com lamacinaonlus@pec.it
 
https://www.facebook.com/lamacina.onlus @LAMACINAONLUS





Camere di commercio d'Italia
Note Legali e Privacy Policy
E' un servizio realizzato da
Infocamere