UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Soggetto
Ente Pubblico
Ente Pubblico
Alternanza scuola-lavoro
27/01/2017

DATI iPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni)
RIFERIMENTI UFFICIO
Denominazione
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
Comune ufficio
PERUGIA (PG)
Codice Univoco Ufficio
RBX799
Indirizzo PEC
dipartimento.ing@cert.unipg.it
RIFERIMENTI ENTE
Denominazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Comune ente
PERUGIA (PG)
Codice iPA
USDP
Codice fiscale
00448820548
Sito internet
Disponibilità all'alternanza scuola-lavoro
Numero massimo di studenti
270
Periodo di alternanza
Giugno
Capacità organizzative, tecnologiche e strutturali
Il Dipartimento di Ingegneria è una struttura dell'ateneo di Perugia dotata di spazi e di aule adeguate all'accoglienza degli studenti per le attività proposte. I suoi docenti e ricercatori sono specialisti nei settori disciplinari relativi all'Ingegneria e sono, perciò, qualificati a realizzare gli obiettivi di formazione teorico-pratica previsti dai percorsi di alternanza. In particolare, a seconda dei percorsi offerti:
- lo sviluppo di abilità in svariati settori tra cui la caratterizzazione elettromagnetica, la fisica tecnica, la scienza e tecnologia dei materiali e la diagnostica non distruttiva dei materiali.
- lo sviluppo di capacità di analisi e comprensione multidisciplinare di fenomeni fisici riguardanti i materiali.
- lo sviluppo di abilità in svariati settori tra cui la caratterizzazione elettromagnetica, la fisica tecnica, la scienza e tecnologia dei materiali e la diagnostica non distruttiva dei materiali.
- lo sviluppo di capacità di analisi e comprensione multidisciplinare di fenomeni fisici riguardanti i materiali.
Collaborazioni con operatori
Docenti ed esperti dell'ateneo di Perugia

PERCORSI DI ALTERNANZA PROPOSTI
dati aggiornati al 04/06/21 8.51
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI, 93
Periodo
14/06/2021
Descrizione
RAPPRESENTAZIONE DI DATI SCIENTIFICI MEDIANTE GNUPLOT
Docente: prof. Federico ALIMENTI ( federico.alimenti@unipg.it )
Descrizione: Il laboratorio introduce le tecniche di base per la rappresentazione di dati scientifici in formato grafico, a partire dalle tabelle dei valori misurati mediante esperimenti di laboratorio, fino al confronto con modelli teorici e all'impiego di scale lineari e logaritmiche. Viene trattato il concetto di barre d'errore e sono illustrati esempi di regressione (curve fitting). Il laboratorio comporta un'attività pratica incentrata sul software open-source "gnuplot", su semplici script e sull'interazione diretta con gli studenti, i quali sono chiamati a sperimentare sul proprio PC gli esempi proposti.
Durata: 2-4 ore
Docente: prof. Federico ALIMENTI ( federico.alimenti@unipg.it )
Descrizione: Il laboratorio introduce le tecniche di base per la rappresentazione di dati scientifici in formato grafico, a partire dalle tabelle dei valori misurati mediante esperimenti di laboratorio, fino al confronto con modelli teorici e all'impiego di scale lineari e logaritmiche. Viene trattato il concetto di barre d'errore e sono illustrati esempi di regressione (curve fitting). Il laboratorio comporta un'attività pratica incentrata sul software open-source "gnuplot", su semplici script e sull'interazione diretta con gli studenti, i quali sono chiamati a sperimentare sul proprio PC gli esempi proposti.
Durata: 2-4 ore
Contatti
PROFF.RI FEDERICO ALIMENTI ; LUCA GRILLI
federico.alimenti@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI.93
Periodo
14/06/2021
Descrizione
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN JAVASCRIPT - DAI CONCETTI ELEMENTARI FINO ALLO SVILUPPO DI SEMPLICI VIDEOGIOCHI
Docente: prof. Luca GRILLI ( luca.grilli@unipg.it )
Descrizione: Il laboratorio si propone come un percorso formativo graduale che permetterà agli studenti di realizzare semplici puzzle game in tecnologia HTML5/CSS/JavaScript; cioè semplici applicativi eseguibili nel proprio Web browser. In particolare, dopo una breve introduzione dei linguaggi di formattazione HTML e CSS, sarà dato maggiore spazio al linguaggio di programmazione JavaScript, e alle sue funzionalità (API) per la manipolazione dinamica delle pagine Web.
Non sono richieste conoscenze particolari riguardanti lo sviluppo Web, né alcun tipo di esperienza con i linguaggi di programmazione. Tutto il materiale didattico e gli strumenti di sviluppo sono liberamente scaricabili e consultabili dal Web. Gli studenti potranno pertanto approfondire gli argomenti trattati al di fuori dell'orario didattico.
Durata: 10-18 ore
Docente: prof. Luca GRILLI ( luca.grilli@unipg.it )
Descrizione: Il laboratorio si propone come un percorso formativo graduale che permetterà agli studenti di realizzare semplici puzzle game in tecnologia HTML5/CSS/JavaScript; cioè semplici applicativi eseguibili nel proprio Web browser. In particolare, dopo una breve introduzione dei linguaggi di formattazione HTML e CSS, sarà dato maggiore spazio al linguaggio di programmazione JavaScript, e alle sue funzionalità (API) per la manipolazione dinamica delle pagine Web.
Non sono richieste conoscenze particolari riguardanti lo sviluppo Web, né alcun tipo di esperienza con i linguaggi di programmazione. Tutto il materiale didattico e gli strumenti di sviluppo sono liberamente scaricabili e consultabili dal Web. Gli studenti potranno pertanto approfondire gli argomenti trattati al di fuori dell'orario didattico.
Durata: 10-18 ore
Contatti
PROF. LUCA GRILLI
luca.grilli@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI,93 PERUGIA
Periodo
dal 14/06/2021 al 21/06/2021
Descrizione
QUANTO SONO SOSTENIBILE? LA CARBON FOOTPRINT, IL CALCOLO DELLA MIA IMPRONTA ECOLOGICA
Docente: prof.ssa Elisa MORETTI ( elisa.moretti@unipg.it )
Descrizione: La carbon footprint (impronta di carbonio) è una misura che quantifica il totale delle emissioni di gas ad effetto serra espresse generalmente in tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalente associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, ad un servizio o ad una organizzazione. Questa misura può essere fatta anche per quantificare quanto le nostre attività quotidiane, come ad esempio gli spostamenti in autobus, in motorino o in macchina, sono impattanti per l’ambiente. Verrà presentato in maniera interattiva il caso di studio della Leaf Community, un esempio di eccellenza di sostenibilità applicata ad una realtà produttiva.
Durata: 6 ore. Il corso si terrà nelle date seguenti:
mercoledì 16 giugno ore 15 (1° incontro)
lunedì 21 giugno ore 15 ( 2° incontro)
Docente: prof.ssa Elisa MORETTI ( elisa.moretti@unipg.it )
Descrizione: La carbon footprint (impronta di carbonio) è una misura che quantifica il totale delle emissioni di gas ad effetto serra espresse generalmente in tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalente associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, ad un servizio o ad una organizzazione. Questa misura può essere fatta anche per quantificare quanto le nostre attività quotidiane, come ad esempio gli spostamenti in autobus, in motorino o in macchina, sono impattanti per l’ambiente. Verrà presentato in maniera interattiva il caso di studio della Leaf Community, un esempio di eccellenza di sostenibilità applicata ad una realtà produttiva.
Durata: 6 ore. Il corso si terrà nelle date seguenti:
mercoledì 16 giugno ore 15 (1° incontro)
lunedì 21 giugno ore 15 ( 2° incontro)
Contatti
PROF.SSA ELISA MORETTI
elisa.moretti@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI 93 PERUGIA
Periodo
14/06/2021
Descrizione
CARATTERIZZAZIONE TERMICA, ACUSTICA E OTTICA DI MATERIALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI.
Docente. Prof.ssa Cinzia BURATTI ( cinzia.buratti@unipg.it )
Descrizione: L’ attività di laboratorio sotto forma anche di demo video consiste nella caratterizzazione termica, acustica e ottica di materiali per il risparmio energetico negli edifici. Viene mostrato in particolare lo svolgimento delle prove sperimentali con spiegazione del metodo e quindi sono elaborati e commentati i risultati delle prove.
Durate: 3 ore
Docente. Prof.ssa Cinzia BURATTI ( cinzia.buratti@unipg.it )
Descrizione: L’ attività di laboratorio sotto forma anche di demo video consiste nella caratterizzazione termica, acustica e ottica di materiali per il risparmio energetico negli edifici. Viene mostrato in particolare lo svolgimento delle prove sperimentali con spiegazione del metodo e quindi sono elaborati e commentati i risultati delle prove.
Durate: 3 ore
Contatti
PROF.SSA CINZIA BURATTI
cinzia.buratti@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI 93 PERUGIA
Periodo
14/06/2021
Descrizione
LABORATORIO DI MISURE ELETTRONICHE
Docente: prof. Alessio DE ANGELIS ( alessio.deangelis@unipg.it )
Dimostrazione dell'utilizzo di strumentazione elettronica di laboratorio e di trasduttori per la misurazione della distanza e della posizione.
Durate: 2 ore
Docente: prof. Alessio DE ANGELIS ( alessio.deangelis@unipg.it )
Dimostrazione dell'utilizzo di strumentazione elettronica di laboratorio e di trasduttori per la misurazione della distanza e della posizione.
Durate: 2 ore
Contatti
PROF. ALESSIO DE ANGELIS
alessio.deangelis@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI 93 PERUGIA
Periodo
14/06/2021
Descrizione
LABORATORIO VIRTUALE FRUIBILE DA REMOTO
Docente: Prof. Paolo MEZZANOTTE ( paolo.mezzanotte@unipg.it )
Descrizione: Questo laboratorio si propone, utilizzando le moderne tecnologie rese disponibili dall’Internet delle cose (IoT), di allestire un esperimento di carattere scientifico (da concordare con le scuole richiedenti sulla base del programma ministeriale svolto) fruibile per via telematica. L’obiettivo è quello di far convivere la descrizione teorica dell’esperienza (su lavagna digitale), l’allestimento dell’esperimento realizzato da un tecnico in loco ma visibile da remoto (tramite telecamere, microfoni ed eventuali dispositivi di automazione), la misura e relativa acquisizione dei risultati (ottenuta remotizzando l’interfaccia dello strumento di misura), eventuale confronto dei risultati ottenuti con quelli previsti da una simulazione software.
Durata: 2-4 ore
Docente: Prof. Paolo MEZZANOTTE ( paolo.mezzanotte@unipg.it )
Descrizione: Questo laboratorio si propone, utilizzando le moderne tecnologie rese disponibili dall’Internet delle cose (IoT), di allestire un esperimento di carattere scientifico (da concordare con le scuole richiedenti sulla base del programma ministeriale svolto) fruibile per via telematica. L’obiettivo è quello di far convivere la descrizione teorica dell’esperienza (su lavagna digitale), l’allestimento dell’esperimento realizzato da un tecnico in loco ma visibile da remoto (tramite telecamere, microfoni ed eventuali dispositivi di automazione), la misura e relativa acquisizione dei risultati (ottenuta remotizzando l’interfaccia dello strumento di misura), eventuale confronto dei risultati ottenuti con quelli previsti da una simulazione software.
Durata: 2-4 ore
Contatti
PROF. PAOLO MEZZANOTTE
paolo.mezzanotte@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI 93 PERUGIA
Periodo
14/06/2021
Descrizione
PROGRAMMIAMO INSIEME LE AUTO DI OGGI E DI DOMANI: DAL SISTEMA ABS AI VEICOLI E DRONI SENZA PILOTA
Docente: prof. Paolo VALIGI ( paolo.valigi@unipg.it )
Il laboratorio a distanza, di durata modulabile tra 4 ed 8 ore in funzione del contesto specifico, ha lo scopo di vedere all'opera, in scenari hardware semplificati in ambiente completamente simulato, auto a guida automa. Verrà discusso il ruolo dei sensori, e in particolare della visione artificiale. Verrà inoltre discusso il problema della gestione della frenata, sia nei veicoli a guida autonoma sia in quelli a guida tradizionale.
Il laboratorio avrà una importante parte interattiva, a distanza o in presenza in funzione delle contingenze, dedicata alla programmazione di semplici modelli di simulazione di veicoli e alla realizzazione di alcuni schemi per il controllo della frenata, i cosiddetti sistemi ABS, e in generale per il controllo della velocità e del mantenimento dello stato di marcia al centro di una carreggiata (a cura del team ISARLab).
Durata: 4-8 ore
Docente: prof. Paolo VALIGI ( paolo.valigi@unipg.it )
Il laboratorio a distanza, di durata modulabile tra 4 ed 8 ore in funzione del contesto specifico, ha lo scopo di vedere all'opera, in scenari hardware semplificati in ambiente completamente simulato, auto a guida automa. Verrà discusso il ruolo dei sensori, e in particolare della visione artificiale. Verrà inoltre discusso il problema della gestione della frenata, sia nei veicoli a guida autonoma sia in quelli a guida tradizionale.
Il laboratorio avrà una importante parte interattiva, a distanza o in presenza in funzione delle contingenze, dedicata alla programmazione di semplici modelli di simulazione di veicoli e alla realizzazione di alcuni schemi per il controllo della frenata, i cosiddetti sistemi ABS, e in generale per il controllo della velocità e del mantenimento dello stato di marcia al centro di una carreggiata (a cura del team ISARLab).
Durata: 4-8 ore
Contatti
PROF. PAOLO VALIGI
paolo.valigi@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI 93 PERUGIA
Periodo
14/06/2021
Descrizione
LE NUOVE BASI DELLE UNITÀ DI MISURA
Docente: prof. Gianluca ROSSI ( gianluca.rossi@unipg.it )
Tutorial a carattere divulgativo sulle nuove basi delle unità di misura in vigore dallo scorso anno, con l’obiettivo di spiegare in modo semplice il nuovo chilo, metro, … e i concetti base su una misura e la sua incertezza.
Durata: 2 ore
Docente: prof. Gianluca ROSSI ( gianluca.rossi@unipg.it )
Tutorial a carattere divulgativo sulle nuove basi delle unità di misura in vigore dallo scorso anno, con l’obiettivo di spiegare in modo semplice il nuovo chilo, metro, … e i concetti base su una misura e la sua incertezza.
Durata: 2 ore
Contatti
PROF. GIANLUCA ROSSI
gianluca.rossi@unipg.it
Posizione Aperta
Figura professionale
2.2.1 - ingegneri e professioni assimilate
Le professioni comprese in questa classe conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana; della progettazione, della realizzazione, della gestione e della manutenzione di costruzioni e di impianti civili ed industriali; di macchine, di apparati e di sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, di mezzi di trasporto, di tecnologie rivolte al trattamento dell'informazione, degli impianti per la produzione di beni di consumo e per quella di prodotti chimici, farmaceutici ed alimentari, intermedi e finali; dei sistemi di estrazione e di trasformazione di minerali, di gas, di petrolio e di acqua. Sovrintendono e dirigono tali attività, conducono ricerche, studiano le proprietà tecnologiche dei materiali; eseguono indagini sulle caratteristiche e la conformazione del territorio, producendo elaborazioni e rappresentazioni grafiche dello stesso. L’esercizio della professione di Ingegnere è regolato dalle leggi dello Stato.
Posti disponibili
30
Sede dell'attività
Stato
ITALIA
Provincia
PERUGIA
Comune
PERUGIA
Indirizzo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VIA DURANTI 93 PERUGIA
Periodo
14/06/2021
Descrizione
DIVENTARE UNO YOUTUBER: LA COMPRESSIONE DEI SEGNALI VIDEO (DSPLAB)
Docente: prof. Fabrizio FRESCURA ( fabrizio.frescura@unipg.it )
Nel mondo della produzione e della distribuzione dei video digitali, pochi argomenti sono così complicati e confusi come quello della scelta di quale formato video utilizzare. In questo Tutorial si forniranno i rudimenti dei formati video e delle tecniche di compressione degli stessi e si mostreranno e misureranno gli effetti della compressione in termini di risparmio di banda (bit-rate) e perdita di qualità.
Il laboratorio avrà una importante parte interattiva, a distanza o in presenza in funzione situazione sanitaria, dedicata alla sperimentazione della compressione applicata a sequenze video e all’analisi delle prestazioni.
Durata: 6 ore
Docente: prof. Fabrizio FRESCURA ( fabrizio.frescura@unipg.it )
Nel mondo della produzione e della distribuzione dei video digitali, pochi argomenti sono così complicati e confusi come quello della scelta di quale formato video utilizzare. In questo Tutorial si forniranno i rudimenti dei formati video e delle tecniche di compressione degli stessi e si mostreranno e misureranno gli effetti della compressione in termini di risparmio di banda (bit-rate) e perdita di qualità.
Il laboratorio avrà una importante parte interattiva, a distanza o in presenza in funzione situazione sanitaria, dedicata alla sperimentazione della compressione applicata a sequenze video e all’analisi delle prestazioni.
Durata: 6 ore
Contatti
PROF. FABRIZIO FRESCURA
fabrizio.frescura@unipg.it